Sassari, 19 dicembre 2018 – Amara sconfitta della Dinamo Banco di Sardegna in casa, nel primo derby del #Round2 #Game2 della del gruppo K della FIBA Europe Cup 2018-19, contro una solidissima Varese che resiste mentalmente ad un gap di -23 punti per poi lentamente risalire la china e vincere il match per 87-90.
Il Banco di Sardegna, trascinato da un super Jamie Smith ed un ottimo Dyshawn Pierre, subisce però la rimonta lombarda condotta tra terzo e ultimo quarto e, proprio nell’ultimo giro di cronometro, la Pallacanestro Varese sigla il sorpasso mentre i padroni di casa non trovano il canestro. In campionato invece la sfida era stata decisamente appannaggio di Sassari nella seconda di campionato, oggi invece la sconfitta.
La cronaca.
Ad aprire le danze è Jack Cooley, Varese risponde con Moore dall’arco. Bomba di Pierre, canestro di Bamforth e il Banco mette la testa avanti. Gli ospiti però si riportano in parità con Moore, Avramovic e Scrubb. Botta e risposta tra Archie e Pierre: Sassari trova l’allungo con Bamforth e Polonara per chiudere la prima frazione (27-24).
Secondo periodo e Natali dall’arco sigla la parità, l’asse Petteway-Polonara infila l’alleyoop che fa esultare il Palazzetto. Il Banco piazza un break da 13-3 trascinato da un super Smith, che infila 7 punti. Salumu mette a referto i primi punti in maglia Varese; Spissu e Pierre bombardano dalla lunga distanza e alla seconda sirena il tabellone dice 50-39.
Al rientro dalla pausa lunga gli uomini di coach Esposito scappano via con Cooley, Polonara e Petteway e firmano il +23. Varese non molla e prova a ricucire con le prestazioni balistiche di Moore e Avramovic e così piazzano un break di 10-2 ed accorciano, al 30’ è 77-63.
Quarto periodo e Varese prosegue la rimonta mettendo in cassaforte un 8-0 riportandosi a -6. Reazione sassarese con una bomba da distanza siderale, ma l’antisportivo sanzionato a Cooley da a Varese energia e punti. Schiacciata di Thomas e floater di Bamforth e il Banco si riporta avanti 84-76. Avramovic firma un 4-0 che riporta gli uomini di Caja a due possessi di distanza. Rotazioni per i sassaresi, ancora una tripla di Smith a ricacciare indietro l’offensiva lombarda; ma Varese trova il 2+1 di Archie e la tripla di Scrubb del -1 con 1’ da giocare. Canestro di Cain e gli ospiti mettono la testa avanti. Sassari pasticcia in attacco, e Varese conquista il #Game2 87-90
Sala stampa
Attilio Caja
“Sono molto contento per questa vittoria, abbiamo portato a casa una sfida durissima contro una squadra di valore che ben conosciamo. Sassari ha molto talento e nella prima parte della gara ha lavorato bene a rimbalzo sfruttando le tante occasioni a disposizione, noi abbiamo faticato inizialmente ma siamo sempre rimasti lì non perdendo mai fiducia nei nostri mezzi, nel quarto quarto grazie ad una grande difesa siamo riusciti a risalire pian piano e vincere così la partita”.
Jaime Smith
“C’è grande delusione, questa è una sconfitta che fa male, non so cosa ci sia successo nel finale, siamo riusciti a rimanere in pieno controllo della gara per 28 minuti ma poi è come se ci fossimo bloccati, permettendo loro di rientrare. Il coach negli spogliatoi a fine partita ci ha detto che non possiamo permetterci più errori come quelli di oggi, è il momento di fare gruppo, restare uniti e crescere”.
Vincenzo Esposito
“Abbiamo giocato una buonissima partita per 26 minuti, una delle nostre migliori prestazioni della stagione, e poi c’è stato un inspiegabile blackout da parte di tutti, abbiamo sbagliato tiri importanti al contrario di Varese che ha preso fiducia grazie ad una difesa aggressiva. Noi abbiamo reagito nella maniera sbagliata, siamo stati egoisti e con poca energia in campo. A fine partita ho detto ai ragazzi che noi siamo e possiamo essere la squadra della prima parte di gara, dobbiamo reagire nella maniera giusta quando siamo in difficoltà e non intristirci. Sapevamo che Varese è una grande squadra, ora ci concentriamo sulla prossima partita di campionato ad Avellino e poi penseremo alla coppa”.
Dinamo Banco di Sardegna – Pallacanestro Varese 87-90
Parziali: 27-24; 23-15; 27-24; 10-27.
Progressivi: 27-24; 50-39; 77-63; 87-90.