Non chiedeteci di tradurre una sola virgola di quello che appare nel video. Quel che ci interessa di queste immagini già molto diffuse nel mondo della pallacanestro è: la rimessa in questione si può fare o no?
Vediamola intanto
https://www.facebook.com/HKopenball/videos/196712801213535/?t=15
Abbiamo chiesto al nostro amico ed ex arbitro internazionale Silvio Corrias di rispondere alla domanda ed ecco le sue risposte.
“Purtroppo manca il prima, la TV fa vedere una cosa ma l’informazione è incompleta, quindi ti elenco le diverse casistiche. Se la rimessa è a seguito di un canestro subito (su azione o tiro libero o interferenza difensiva) indipendentemente dal fatto che magari tra il canestro realizzato (da 1, 2 o 3 pts) e la rimessa ci sia stato un time out, l’azione è legale. Se invece la rimessa era a seguito di un fallo o una violazione (escluso interferenza difensiva) l’azione è illegale. Questo dipende dal fatto che nelle rimesse perimetrali solo un giocatore è autorizzato a lasciare il terreno di gioco per effettuare la rimessa, mentre dopo canestro subito la cosa è permessa anche se è l’arbitro a mettere a disposizione la palla. È epica una rimessa simile, se non ricordo male, tra Larry Bird e Danny Ainge in una finale NBA.
Aggiungerei illegale se rimessa di possesso alternato o rimessa dopo interruzione del gioco da parte di un arbitro. abbiamo su asserito, che è legale la rimessa da canestro subito e uscita dal Timeout. Negli ultimi due minuti del quarto quarto, il tempo si ferma ad ogni canestro realizzato.
Potrebbero esserci cambi o time out. Ad ogni azione si configura il tempo fermo e la consegna della palla da parte dell’arbitro.
Ad ogni canestro si configura lo status di uscita dal time out. Il diritto acquisito: fare una rimessa per canestro subito (dal campo, da tiro libero, da interferenza difensiva), non è modificato da nessun tipo di evento successivo, nella fattispecie Time-out e palla messa a disposizione dell’arbitro. Ricordo che su canestro realizzato su azione (interferenza difensiva), il time out è accordato solo su richiesta della squadra che ha subito il canestro indipendentemente dal tempo di gara. Mentre se viene realizzato l’ultimo/unico tiro libero entrambe le squadre possono richiedere sospensione. Aggiungo anche (le cose arrivano una dietro l’altra ragionandoci sopra) che anche se venisse fischiato un fallo tecnico (a chiunque), tra la palla che esce dalla retina (e anche un po’ prima..), e prima che la palla sia fuori dalle mani di chi rimette (e anche un po’ di più), anche dopo il tiro libero del tecnico, riprendendo il gioco dal punto originale (rimessa dal fondo per canestro subito), la rimessa effettuata in quel modo è legale.
Per chiudere, io non capisco il cinese, ma se la rimessa è a seguito di una violazione di passi o di un fallo in attacco (sono solo degli esempi) hanno fatto bene”.
Eduardo Lubrano