Sassari, 14 ottobre 2018 – Prima vittoria in campionato per la Dinamo Banco di Sardegna che al PalaSerradimigni si esalta in difesa e batte la Openjobmetis di Varese per 71-60 nell’anticipo delle ore 12:00.
Una gara poco spettacolare, eppure mentre Sassari poteva avvertire il peso psicologico dell’obbligo di portare a casa la vittoria dopo la scivolata di Reggio Emilia, Varese scendeva in campo già con lo scalpo di Brescia in cintura e con la consapevolezza di poter far male ai sardi in casa loro. Invece l’inizio era contratto anche per i lombardi, poco lucidi al tiro mentre i ragazzi di coach Esposito, dopo un avvio appunto poco soddisfacente, mettevano la quarta superando gli avversari in scioltezza, eversore il solito Scott Bamforth (MVP con 24 p.ti), a gestire le danze. La reazione dei biancorossi avveniva nel secondo tempo ma il sangue freddo della Dinamo rispondeva colpo su colpo ai logici tentativi di una coppia Avramovic-Moore in ritmo ed a tratti irrefrenabili e, grazie anche alle bombe di un Stefano Gentile ispiratissimo, festeggiavano la prima vittoria in campionato che finiva 71-60.
I numeri danno ragione sempre ai vincitori e la Dinamo Sassari non sfugge a questa regola che registra quattro uomini in doppia cifra: il top scorer Scott Bamforth, a referto con 24 punti 8/13 al tiro, 5 falli subiti, 3 assist e 24 di valutazione. Doppia doppia per Rashawn Thomas: per lui 10 punti e 15 rimbalzi, 6 falli subiti e 5 assist per un totale 24 di valutazione. Bene Achille Polonara che ha chiuso con 15 punti, 5/6 da due, 8 rimbalzi e 4 falli subiti. Determinante nella reazione del terzo quarto Stefano Gentile, autore di tre bombe che hanno ricacciato indietro Varese nei momenti topici: per il giocatore originario di Maddaloni 12 punti a segno. Debutto positivo per Luciano Parodi: il play uruguaiano di passaporto italiano ha segnato i primi punti in maglia Dinamo e distribuito ben 5 assist ai compagni.
Per Varese, come anticipato prima, esclusi i due piccoli Aleksa Avramovic (che crescita questa ragazzo, arrivato due anni fa a Varese nello scetticismo generalizzato ed ora giocatore maturo ed affidabile), e Ronald Moore che mettono a segno rispettivamente 19 e 18 p.ti, delude Dominique Archie ma di base tutta la Openjobmetis ha bucato la prova in attacco, merito anche della buona difesa sarda.
Curiosità: da domani gli uomini di coach Esposito lavoreranno in vista della prossima sfida in agenda, attesi in Inghilterra per la sfida contro i Leichester Riders valida per la 1° giornata di regular season di FIBA Europe Cup esattamente come Varese, impegnata anche lei in trasferta per la stessa manifestazione al debutto stagionale (mentre i biancoazzurri provengono dal turno preliminare vittorioso vs il Benfica), in Bulgaria vs il Rilski Samokov.
La gara.
L’avvio è contratto delle due squadre, Varese si iscrive per prima a referto con Avramovic. Gentile e Thomas rompono il ghiaccio piazzando il primo break, i lombardi rispondono con Moore e Cain. La stoppata di Petteway su Avramovic fa saltare sulle seggiole i cinquemila del PalaSerradimigni. Bamforth punisce gli avversari con due bombe dalla stessa mattonella: Cooley scrive il +10 nel pitturato. Canestro and one di Polonara e dopo 10’ il Banco avanti 16-8. Varese a dir poco insoddisfacente in attacco.
Secondo periodo, Bamforth continua a bombardare dalla lunga distanza e si porta in doppia cifra. Moore e Scrubb provano ad accorciare: reazione isolana con il 2+1 di Polonara e Cooley. Il canestro di Petteway manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 31-18. Varese molto male in attacco, 18 punti in 20′ di gioco, difficile recuperare.
Al rientro dall’intervallo lungo è Alksa Avramovic, pretoriano di coach Caja, a condurre in solitaria la rimonta biancorossa: la guardia serba riporta i suoi dal -13 a un possesso di distanza. La reazione biancoblu non si fa attendere: il duello tra Bamforth e Avramovic appassiona i presenti. Il giocatore originario di Albuquerque piazza il controbreak che permette ai suoi di tenere la testa avanti. È Stefano Gentile a trascinare i suoi: il numero 22 infila tre bombe che scrivono 52-45 al 30’.
Nell’ultima frazione gli uomini di coach Esposito scrivono il +10 con Bamforth, Thomas e il primo canestro in maglia Dinamo di Parodi (60-50). Moore conduce l’ultimo tentativo di rimonta di Varese, ma i biancoblu rispondono con solidità trascinati da Polonara e Bamforth. La sfida finisce 71-60.
Sala stampa
Attilio Caja
“E’ stata una partita che la Dinamo ha giocato meglio di noi, ha strameritato la vittoria. Noi siamo stati troppo morbidi, decisamente sottotono, e non si può pensare di affrontare un avversario come Sassari in questo modo. Siamo andati sotto pesantemente a rimbalzo, abbiamo fatto qualche errore di troppo in difesa e siamo mancati in attacco, soprattutto nel ritmo e nell’esecuzione. Anche quando poi siamo andati vicini a riprenderla le distrazioni e la poca lucidità hanno permesso a Sassari di tornare in fiducia e riportare la gara al proprio ritmo”.
Vincenzo Esposito
”Siamo partiti contratti e tesi e questa è l’unica cosa che mi ha lasciato un po’ perplesso, anche se chiaramente ci sta la tensione alla prima gara in casa e dopo la sconfitta di Reggio Emilia alla prima giornata. Tutte le volte che siamo riusciti a essere più sereni abbiamo giocato bene. Giocare con squadre come Varese non è facile, sono aggressive, che sporcano ogni attacco e fanno perdere fluidità. Alla fine siamo riusciti a giocare abbastanza bene anche se a strappi e abbiamo tenuto Varese a 60 punti stradominando a rimbalzo. Quest’ultimo è un elemento che cercheremmo di mantenere sempre per alimentare e costruire l’attacco, pur sapendo che non sempre ci riusciremo nel numero e con il divario di oggi. Sono contento della vittoria, vincere è sempre importante e ovviamente incoraggiante. Ora pensiamo alla trasferta in Inghilterra e al lavoro che possiamo fare per conoscere e affrontare al meglio le avversarie di Coppa ma sempre ben focalizzati sul campionato italiano”.
Scott Bamforth
“E’ stata una sfida molto dura, nelle ultime due partite non avevamo difeso bene e questa era la nostra maggiore preoccupazione. Oggi siamo riusciti a tenere il nostro avversario a 60 punti, giocando una gara solida sia in difesa sia in attacco e questo è stato il modo migliore per tornare alla vittoria in campionato”.
Dinamo Banco di Sardegna – Pallacanestro Varese 71-60
Parziali: 16-8; 15-10; 21-27;19-15.
Progressivi: 16-8; 31-18; 52-45; 71-60.
Redazione All-Around.net – Ufficio Stampa Dinamo Sassari