Bologna, 13 settembre 2018 – Dunque, ci siamo. Domani sera, venerdì 14 settembre, al PalaDozza di Bologna l’Italbasket maschile senior di coach Meo Sacchetti potrà finalmente scendere in campo dopo una lunga estate fatta di raduni con sperimentazioni ed allenamenti, dopo aver chiuso a luglio la prima fase delle qualificazioni ai FIBA World Cup 2019 Qualifiers con due sconfitte ma ininfluenti ai fini del passaggio del turno. L’avversaria sarà la Polonia, squadra solida ma non certamente imbattibile da questa Italbasket priva volutamente di centri ruolo.
La Polonia di coach Mike Taylor si presenta domani al PalaDozza portando con se alla seconda fase delle Qualificazioni un bilancio di 3 vittorie e 3 sconfitte, ma non sarà la Polonia più forte che si possa schierare, non potendo contare per le gare contro gli Azzurri e contro la Croazia (il prossimo 17 settembre a Danzica), su elementi importanti sotto canestro come Maciej Lampe, Damian Kulig e il “brindisino” Jakub Wojciechowski. Ci sarà invece A.J. Slaughter, l’americano naturalizzato polacco con un passato anche in Serie A con la Pallacanestro Biella (stagione 2010-11). Sorvegliato speciale il capitano Mateusz Ponitka, 13.3 punti e 5.7 rimbalzi nelle sei gare della prima fase.
Negli ultimi giorni del raduno, il coach anche capo allenatore degli Hamburg Towers nella ProA (Lega 2) tedesca, ha poi tagliato Marcel Ponitka e Przemysław Zamojski, inserendo Krzysztof Sulima, ala/centro (2.04) del Polski Cukier Toruń.
Comunque nella sua marcia d’avvicinamento alla quarta finestra delle Qualificazioni, la Polonia ha partecipato al Torneo di San Pietroburgo (7 e 8 settembre). Contro Israele (7 settembre) è arrivata la vittoria per 84-76 (quattro giocatori in doppia cifra, con Ponitka e Laczynski che hanno chiuso con 15 punti). Il giorno seguente la sconfitta contro i padroni di casa della Russia, con il punteggio di 68-88 (ancora Ponitka il migliore con 19 punti e 9 rimbalzi).
In casa Italbasket invece il CT Meo Sacchetti ha diramato la lista dei dodici giocatori da iscrivere a referto. Rimarranno fuori Stefano Tonut e Chris Burns mentre sarà esordio per Jeff Brooks, l’ala classe ’89 da questa stagione in forza all’Olimpia Milano e che nei primi giorni di settembre ha completato l’iter per diventare cittadino italiano.
Inutile scrivere che occorre vincere, tutto il resta non conta. Si conterà sulla caratura media superiore dei 12 Azzurri in campo, la pensa così anche coach Sacchetti:
“Quella di domani è una partita da vincere. Non guardiamo agli avversari ma a noi stessi e vogliamo giocare quella pallacanestro che fin qui abbiamo visto solo a sprazzi. I polacchi hanno una squadra di esperienza ma domani sarà alla nostra pallacanestro che dovremo badare. Non avevo dubbi sulla risposta di Bologna. Il pubblico appassionato e competente ci darà una grossa spinta e dovremo essere bravi anche noi a trascinarli durante il match”.
Intanto, di ritorno da San Antonio, nella tarda mattinata Marco Belinelli è passato a trovare gli Azzurri a conferma che il rapporto non si è incrinato con compagni e coach, anzi.
Per le statistiche, quella del PalaDozza sarà la sfida numero 44 fra Italia e Polonia. Precedenti favorevoli agli Azzurri, con 31 vittorie e 12 sconfitte. L’ultima volta che le due Nazionali si sono affrontate è stata per una gara amichevole, giocata il 27 luglio 2014 a Skopje (Macedonia), e nella quale l’Italbasket si impose 73-65.
Bilancio positivo anche nel rapporto fra l’Italia e Bologna. Sono state 36 le partite giocate a “Basket City”, con 24 vittorie e 12 sconfitte, l’ultima delle quali coincisa con l’ultima apparizione degli Azzurri al PalaDozza (Italia-Canada 71-74 dts).
Infine, durante l’intervallo della gara la Nazionale Under 16 femminile Campione d’Europa sfilerà sul parquet del PalaDozza.