Come ogni anno la Pallacanestro Biella chiude la fase iniziale del ritiro di Bielmonte con un match amichevole. La squadra affrontata oggi, nella prima edizione del Memorial Spia, è stata la Gessi Valsesia Basket, militante in Serie B e che per il prossimo anno punta a disputare un tranquillo campionato. E’ stato un match interessante ma è stato anche il match che ha visto l’esordio di Carl Wheatle, reduce dalle fatiche U20 con la nazionale britannica,con i gradi di capitano dopo la partenza di Jazzamar Ferguson, alla presenza di oltre 300 spettatori che hanno presidiato il PalaSport della cittadina in provincia di Biella. Applausi per tutti ma in particolar modo applausi d’incoraggiamento per i nuovi arrivati come Sims, Vildera, Saccaggi, ed Harrell. Soddisfatto coach Michele Carrea che ha giostrato i suoi giocatori in maniera ponderata.
PRIMO QUARTO – Primo quintetto stagionale formato da Saccaggi, Wheatle, Sims, Vildera e Harrell con quest’ultimo che dalla lunetta realizza i punti d’apertura di questa nuova annata. Valsesia inizia tirando molto bene dall’arco (6-10) e coach Carrea chiama subito timeout, un’interruzione che paga dividendi con i rossoblù che grazie a un parziale di 9-0 si portano sul +5 (15-10) guidati dai canestri di Wheatle, Harrell e Sims. Valsesia impatta con una tripla di capitan Quartuccio (18-18), ma Torgano risponde subito dall’angolo. L’allungo rossoblu arriva a fine quarto con la tripla di Bertetti che porta il parziale sul 27-18, risultato con cui terminano i primi dieci minuti.
SECONDO QUARTO – Pallacanestro Biella torna in campo con Torgano, Pollone, Wheatle, Chiarastella e Vildera. Proprio due punti dell’ex centro della Mens Sana Siena danno a Biella dieci lunghezze di vantaggio (31-21). La Gessi non molla di un centimetro e con un mini parziale di 4-0 si riporta sul -6 (32-26), ma un jumper morbido come la seta di Chiarastella, seguito da una difesa perfetta dello stesso italoargentino, ristabilisce le distanze. Dalla lunetta Saccaggi regala il massimo vantaggio sul 38-27 che diventa +13 con una penetrazione potente di Harrell. Biella mantiene la doppia cifra di vantaggio, anche se Valsesia dalla lunetta cerca di rimanere a contatto. All’intervallo i rossoblù sono avanti 46-33 (10 punti a testa per Sims e Harrell, 9 per capitan Wheatle).
TERZO QUARTO – Al rientro dagli spogliatoi coach Carrea si affida allo stesso quintetto che ha iniziato il match, ovvero Harrell, Saccaggi, Wheatle, Sims e Vildera. I primi due punti del secondo tempo portano la firma di Carl Wheatle che in controtempo trova il canestro dopo una bella palla rubata da Vildera. La Gessi fa girare bene la palla e ricuce leggermente il distacco (50-39). I ritmi calano sensibilmente e Valsesia prova ad approfittarne tornando sotto di 8 sul 52-44, ma un’altra tripla dall’angolo di Torgano ridà la doppia cifra di vantaggio a Biella che con sette punti dell’accoppiata Torgano-Harrell torna avanti di 18 (62-44). La seconda bomba di giornata di Bertetti regala il +21 ai rossoblù e sul 65-44 si arriva all’ultimo intervallo.
ULTIMO QUARTO – Ultimo starting five formato da Bertetti, Obinna, Pollone, Torgano e Chiarastella. Polveri bagnate nei primi minuti da entrambe le parti con i punti che arrivano con il contagocce ma ci pensa Torgano con quattro punti in fila a portare Biella sul massimo vantaggio (+24, 69-45). Sale nuovamente in cattedra Sims che consente a Biella di allungare sul +25. Un canestro in contropiede di Wheatle a un minuto dalla fine segna la parola fine sul match che si conclude con il punteggio di 83-61 a favore di Pallacanestro Biella che si aggiudica la prima edizione del Memorial Spia.
A fine gara il coach di Pallacanestro Biella Michele Carrea analizza la vittoria contro la Gessi Valsesia che ha portato alla conclusione del ritiro 2018/19:
«Come chiusura del ritiro avevamo bisogno di una situazione giocata di questo tipo con un cornice di pubblico che ci ha dato uno stimolo ulteriore. A livello tattico credo che in questo momento non ci siano da fare valutazioni, ma dovevamo far vedere il desiderio di cercarci in campo e sotto questo aspetto sono molto soddisfatto. La risposta di alcuni ragazzi è stata molto positiva perché si sono dimostrati all’altezza, dobbiamo prendere questo e continuare a migliorare la condizione. Solo dopo una settimana di grande carico si potrà migliorare anche nei dettagli».
Quest’anno hai a disposizione un vero playmaker come Saccaggi.
«Il ruolo del playmaker è chiave in questo gioco, ma non penso di aver mai fatto una stagione senza un play. Se riusciamo a trovare le chiavi giuste sia noi che lui quest’anno abbiamo la possibilità di giocare con uno dei migliori interpreti del ruolo di tutta l’A2. Come tutte le cose nello sport non basta averlo firmato per parlare di giocatore importante, lui ha delle qualità che abbiamo già visto in questo test ma ha anche dei limiti. Se riusciremo a sottolineare le sue qualità sarà un valore aggiunto».
Dal punto di vista difensivo avete già inserito qualche concetto?
«Non abbiamo ancora inserito regole difensive perché le gambe pesanti non ci consentono di farla nel migliore dei modi. Più avanti inseriremo i close out, gli aiuti difensivi e tutto il resto».
Parlando di Harrell e Sims sembrano fin da subito molto disponibili.
«Questi sono gli elementi che ci fanno sorridere in questo momento: la disponibilità di KT e DeShawn, la disponibilità di tutti gli italiani. In questo momento questa è la chiave che ci fa guardare al domani con la fiducia, il resto verrà costruito con pazienza».
Come siete arrivati alla nomina di Carl Wheatle capitano?
«Per una serie di motivi. Crediamo nella sua crescita e volevamo fargli fare uno step importante. Gli abbiamo dato il quintetto, ma questo è relativo per un giocatore che l’anno scorso ha giocato 24 minuti di media, per cui dargli anche la responsabilità emotiva del gruppo ci ha convinto a dargli questo ruolo. Dovrà fare un percorso da capitano che sarà lungo ma che alla fine gli farà raggiungere i suoi obiettivi».
Dopo coach Carrea è stato il turno di Lorenzo Saccaggi.
Un tuo bilancio sul ritiro appena concluso.
«Siamo arrivati alla fine di questa settimana a Bielmonte, abbiamo avuto la possibilità di lavorare sulle prime cose e abbiamo ancora tanto da fare, ma già da questa prima uscita abbiamo tratto ottime indicazioni. E’ normale che le gambe siano pesanti però siamo già stati capaci di andare oltre e questa è importante per la nostra identità di squadra. Ci siamo passati la palla e abbiamo difeso per attaccare in transizione, ma dobbiamo ancora conoscerci perché siamo un gruppo che lavora insieme da una sola settimana».
Che idea ti sei fatto di Gianmarco Bertetti che gioca nel tuo stesso ruolo?
«Ha una bella faccia tosta. Ha talento e in questa gara ha giocato molto bene, ma la prestazione più importante per lui deve essere sempre la prossima. Se continuerà così tutti si aspetteranno ogni volta qualcosa di più da lui, ma sono contento perché come gli altri ragazzi giovani di questo gruppo si sbatte e ha tantissima voglia di fare. Questa gara è il giusto premio per l’ottima preparazione che ha svolto».
Sei un giocatore già esperto. Cosa ti ha chiesto il coach per questa prima fase della stagione?
«Per questa gara nulla di particolare, ma nei colloqui di inizio anno mi ha chiesto tanta intensità, leadership e responsabilità in attacco. Questo mi ha caricato molto e mi rende orgoglioso per cui non vedo l’ora di continuare questo lavoro con il coach e il resto dello staff».
Con Vildera e Harrell hai già giocato a Siena, ma che impressione ti ha fatto in questi primi giorni DeShawn Sims?
«Anche da parte sua ho trovato tantissima disponibilità e altrettanto dialogo, un dato fondamentale per un giocatore come lui. È un ragazzo atletico che può fare la differenza sui due lati del campo e finora ha fatto vedere solamente un decimo del suo talento, per cui possiamo essere contenti del suo impatto».
Pallacanestro Biella-Gessi Valsesia Basket 83-61
Parziali: 27-18, 46-33, 65-44
Pallacanestro Biella: Bertetti 6, Chiarastella 3, Saccaggi 4, Obinna 3, Rajacic, Torgano 12, Pollone, Wheatle (C) 13, Sims 21, Vildera 6, Harrell 15, Zini n.e., Blair n.e, Bassi n.e. All.: Michele Carrea
Gessi Valsesia Basket: Ambrosetti 10, Vercelli, Ouro Bagna, Brigato, Criconia, Dessì 9, Robino, Pisoni 1, Gloria 25, Quartuccio (C) 10, Cernivani 6, Panzieri. All.: Domenico Bolignano
Arbitri: Brindisi, Suriano, Berger