Udine, 8 agosto 2018 – Si conclude contro la Germania il sogno delle ragazze di coach Francesco Iurlaro dell’Italbasket U18F di potersi collocare tra le prime 8 del continente. Vincono le teutoniche per 46-67, un team che questa sera non ha sbagliato molto nel primo tempo del match, al contrario dell’Italbasket U18F che invece ha tirato peggio del solito.
Giah, purtroppo questa sera quel grande cuore messo in evidenza contro il Belgio non è bastato. Al momento, dopo 4 gare giocate, l’Italbasket U18F ha segnato una media di 53,8 p.ti/gara, il 12° attacco della manifestazione su 16 squadre, peggio solo della Bosnia, della Svezia, della Slovenia e dell’Irlanda che fortunatamente sarà la squadra che l’Italbasket U18F incontrerà domani, mercoledì 9 agosto, per evitare le forche caudine della retrocessione (irlandesi ultime appunto con appena 39,3 p.ti/gara).
La gara non ha quasi avuto storia. La Germania ha preso il comando della gara già dai primi minuti grazie soprattutto alle giocate di Nyara Sabally, giocatrice di riferimento della squadra tedesca recuperata dopo l’infortunio alla caviglia riportato all’esordio con la Lettonia. Un copione già visto in questo torneo ma si sperava in una reazione dell’Italbasket U18F che invece questa volta non è mai arrivata.
L’Italbasket U18F ha provato a rimanere a contatto ma il gap si è ampliato col passare dei minuti a causa dei troppi errori al tiro: alla fine del match l’Italbasket U18F dirà il 29% da due e 13% dalla lunga…All’intervallo lungo l’Italbasket U18F è andata sul -12 e poi le triple di Fiebich e Strozyk hanno propiziato il +21 (33-54) di fine terzo quarto.
Nell’ultimo periodo la Germania ha amministrato il vantaggio senza problemi e le due squadre hanno iniziato a pensare agli impegni di domani: Italia con l’Irlanda appunto per evitare il girone che decreta le tre retrocesse, Germania con la Repubblica Ceca per un posto in semifinale. Occorre battere le irlandesi.
Le migliori marcatrici Azzurre sono state Giulia Ianezic e Alice Gregori a quota 7.
Ottavo di finale
Parziali: 12-19; 21-33; 33-54
Italia: Ianezic 7, Cantone, Toffolo 3, Conte 6, Profaiser 3, Gregori 7, Pastrello 6, Orsili 6, Vella 4, Bocola ne, Baldi, Soglia 4. All. Francesco Iurlaro
Germania: Fiebich 10, Geiselsoder 11, Rosemeyer 6, Schiffer 8, Strozyk 11, Eckerle, Bessoir 4, Forner, Gaba 2, Kleine-Beek 3, Landwehr, Sabally 12. All. Stefan Mienack
I quarti di finale
Belgio-Spagna
Ungheria-Francia
Repubblica Ceca-Germania
Russia-Lettonia
Gli ottavi di finale
ITALIA-Germania 46-67
Spagna-Polonia 61-40
Ungheria-Croazia 63-58
Belgio-Slovenia 59-35
Bosnia-Francia 47-91
Repubblica Ceca-Irlanda 71-37
Serbia-Russia 54-63
Lettonia-Svezia 59-47