Continuiamo con la panoramica sui roster e sui movimenti di mercato delle squadre che lo scorso anno non hanno fatto i playoff più l’unica promossa dalla Legadue.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI (Coach: Vincenzo Esposito)
Roster:
Smith–Bamforth–Petteway–X–X
Gentile-Devecchi-Pierre-Polonara-Magro
Spissu-Tavernari
Rivoluzione quasi totale per gli ex campioni d’Italia 2014-15. Pochissime le conferme (occhio a Pierre che al secondo anno potrebbe esplodere), tra cui le bandiere Devecchi e Polonara. Ottimo l’innesto di Smith a cui saranno date le chiavi della squadra dopo la buonissima annata a Cantù, da testare Petteway, si cercano sul mercato i lunghi stranieri. A sorpresa (fino a un certo punto dato il feeling con il coach nato a Pistoia), ingaggiato Magro per la panchina dalla quale si alzera’ anche Stefano Gentile in cerca di riscatto dopo un annata anonima in maglia Virtus
FIAT TORINO (Coach: Larry Brown)
Roster:
X–X–X–X–X
Poeta-X-Delfino-Okeke-Cusin
Anumba
Torino è certamente la squadra che desta già oggi maggior curiosità data la presenza di coach Brown: per ora la sua presenza ha influito sulla scelta di Delfino di tornare in Italia. Vedremo quanta benzina avrà ancora nel suo serbatoio perchè praticamente è inattivo da moltissimo tempo, fatta salva la parentesi non felicissima al Baskonia (4 partite….). La panchina sembra pressocchè sistemata con Poeta cambio del play, l’argentino ex Fortitudo e Okeke (da cui ci si aspetta un salto di qualità) cambio delle ali e Cusin del centro. Ora la società si concentrerà sul quintetto straniero e siamo certi che le sorprese non mancheranno. Si annuncia comunque un roster a forte impronta stelle e strisce.
GRISSIN BON REGGIO EMILIA (Coach: Devis Cagnardi)
Roster:
Llompart–X–X–X–X
Candi-X-De Vico-Gaspardo-X
Bonacini (?)
Altra formazione in cui è in atto una rivoluzione dopo i mancati playoff. Hanno lasciato coach Menetti e Della Valle,i due simboli della squadra degli ultimi anni. Per la panca si e’ preferita la continuità (giustamente a mio avviso), promuovendo l’ex assistente di Menetti mentre per il roster siamo ancora in alto mare. L’unico arrivo per ora è Gaspardo ed è un buon innesto: Candi e DeVico al secondo anno in A dovrebbero mostrare miglioramenti per cui la panchina sembra affidabile (Bonacini e Mussini nonostante siano sotto contratto dovrebbero andare in prestito). Mi lascia perplesso la conferma di Llompart ma per un giudizio finale bisogna aspettare l’ingaggio degli stranieri mancanti.
NEW BASKET BRINDISI (Coach: Frank Vitucci)
Acquisti: Alessandro Zanelli (Legnano), Jakub Wojciechowski (Anwil Wloclawek)
Sotto contratto: Daniel Donzelli, Marco Giuri
Roster:
X,X,X,X,X
Giuri, Zanelli , Donzelli, X , Wojcechowski
Come ogni anno a Brindisi si cambia sempre molto, a prescindere dall’esito della stagione conclusa. Un modus operandi che a me non entusiasma (eufemismo), ma che comunque ha permesso alla società pugliese di raggiungere l’obiettivo salvezza abbastanza in tranquillità nelle stagioni scorse. E’ di pochi giorni fa la notizia dell’ingaggio di Wojciechowski, fino all’ultimo in ballottaggio con Iannuzzi, per il ruolo di cambio dei lunghi. Da valutare la posizione di Giuri che non e’ per niente sicuro di rimanere in Salento. Lo vuole Venezia (contraccambiata), per cui a breve potremmo assistere ad un altra partenza: probabile che venga sostituito andando a pescare in Legadue o anche più giù. La convinzione nostra (e probabilmente anche della società), è che la maggior parte del budget debba essere spesa per i sei stranieri, con il primo papabile che potrebbe essere l’ex trevigiano John Brown mentre sugli altri non si disdegnano Usa appena usciti dalla NCAA tentando di rifare i colpi Gibson (ora in Cina a crivellare retine) e Denmon (uomo di rotazione al Pana)
SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA (Coach: Stefano “Pino” Sacripanti)
Roster:
X–X-Aradori-X–X
Pajola-Cournooh-X-Baldi Rossi-X
Dopo la cocente delusione dello scorso anno con la mancata qualificazione ai playoff è tempo di numerosi cambiamenti per le V nere. Innanzitutto a livello dirigenziale con l’innesto del bravo ex Casale Monferrato Marco Martelli (bolognese e tifoso V) che tenterà di sfatare il famoso nemo propheta in patria e poi a livello tecnico con l’avvento di un coach esperto come Sacripanti il quale avrà un bel mirino puntato addosso perchè la piazza si aspettava un tecnico di rango europeo come Trinchieri o Scariolo; siamo sicuri che il buon Pino non deluderà le attese, almeno in regular season. Il parco giocatori invece subirà modifiche profonde: incassato il no per un prolungamento da parte di Ale Gentile, si e’ provveduto ad inchiostrare Coornooh ormai esperto che garantisce affidabilità dalla panca. Nessuna voce per quanto riguarda papabili innesti stranieri mentre monta un pelo di preoccupazione per il parco italiani: i migliori si stanno accasando e la Virtus rischia di ingaggiare elementi di secondo piano. Fossi in loro cercherei di riportare a casa Fontecchio che ad oggi mi pare il piu’ prendibile (Olimpia permettendo), e nel contempo il piu’ futuribile tra gli italioti sul mercato (ed anche il piu’ compatibile per giocare insieme ad Aradori), con in più il plus di essere un prodotto della cantera.
THE FLEXX PISTOIA (Coach: Alessandro Ramagli)
Roster: X,X,X,X,X
Della Rosa, Martini, Bolpin,
Finita l’era Esposito si e’ fatta l’ennesima rivoluzione in casa pistoiese: al posto suo è arrivato Ramagli che dovrà costruire da zero tutto quanto. Per adesso sono arrivati Bolpin in prestito da Venezia e Martini da Legnano dopo una buona stagione di Legadue. Un pò poco in effetti: dopo la Summer League qualcosa potrebbe muoversi (i tempi di Kirk e Washington sembrano lontanucci però) ma è il parco italiani ad essere sguarnito, a meno che la società non voglia dare molti minuti e responsabilità ai due nuovi arrivi.
VICTORIA LIBERTAS PESARO (Coach: Massimo Galli)
Roster: X,X,X,X,X
Monaldi, Cerella (?),X,X,Ancellotti
Roster in allestimento: questo potrebbe essere il cartello immaginario esposto sulla vetrina targata Vuelle. Rimasti sono Monaldi e Ancellotti, incassato in rifiuto di rinnovo di Clarke (non necessariamente un male), il roster sarà tutto da fare. Dati gli ottimi rapporti con Milano arriverà uno tra Cerella (più probabile) o Fontecchio. Mia opinione è che converrebbe a tutti andasse Fontecchio a Pesaro e Cerella a Milano, vedremo. E vedremo anche chi arriverà, e purtroppo per i tifosi temo saranno molte scommesse perche’ il budget sarà ancora il più basso della serie A.
ALMA PALLACANESTRO TRIESTE (Coach: Eugenio Dalmasson)
Roster:
X–X–X–X–X
Fernandez-Cavaliero-X-Da Ros-X
Janelidze
Bentornata Trieste! Dopo le felicitazioni di rito, notiamo che a roster c’è già una buona base italiana e che ha giocato e vinto insieme. Non male: come non male sarebbe cercare di trattenere Javonte Green ma sarà piuttosto difficile,intanto sembra in arrivo Chris Wright:discreto ma forse si poteva pescare di meglio azzardando un pò di più. Azzeccando la maggior parte degli stranieri comunque credo che la formazione giuliana potrebbe salvarsi comodamente anche grazie alla continuità dello staff tecnico,da anni in sella sulla panchina triestina
Cristiano Garbin
@garbo75