QUI’ TRENTO
Domani, giovedì 7 giugno, alle ore 20.45 si gioca di nuovo al Mediolanum Forum di Assago: è tempo di Gara2 di Finale Playoff, un appuntamento a cui la Dolomiti Energia Trentino si è avvicinata con un “day off” in cui i bianconeri, dopo la sconfitta per mano dei 27 volte campioni d’Italia dell’EA7 Emporio Armani Milano in Gara1, hanno ricaricato le batterie in vista del secondo appuntamento della serie al meglio delle 7 sfide. Ancora out Diego Flaccadori, che sta recuperando dalla lesione al flessore della coscia sinistra rimediata nei giorni scorsi.
Le finali sbarcheranno alla BLM Group Arena di Trento per Gara3 e Gara4 in programma sabato 9 e lunedì 11 giugno: a questo link tutte le info su prevendita e acquisto dei ticket per le partite nel palazzetto bianconero. Solo poche centinaia i biglietti rimasti a disposizione dopo la fase di prelazione per abbonati e soci Trust.
Dominique Sutton
«Gli aggiustamenti da fare in vista di Gara2? Dobbiamo scendere in campo e giocare la nostra pallacanestro, dobbiamo essere più pronti e più aggressivi per poter battere Milano: in gara-1 siamo stati un po’ piatti, quando metteremo in campo il nostro basket identitario, con personalità e coinvolgimento di tutti i giocatori su entrambi i lato del campo, tutto ci verrà più facile e più naturale. Sono di fronte due formazioni che giocano per il titolo, è chiaro che la posta in palio è altissima e allo stesso tempo che Trento e Milano sono due grandi squadre, pronte a dare vita ad un’altra grande serie. Dobbiamo competere, uniti e insieme: siamo dove volevamo essere, giocheremo questa finale scudetto al massimo».
Lele Molin
«In Gara1, al di là delle grandi percentuali che Milano ha saputo avere all’interno dei 40′ di partita, l’Olimpia ha avuto la meglio sul terreno di scontro che di solito ci vede fare la differenza, quello dell’intensità, del ritmo e dell’energia. Dobbiamo ritrovare un po’ quella mentalità che ha caratterizzato le nostre vittorie contro Avellino e Venezia nei due turni playoff precedenti, e lo dobbiamo fare quanto prima. Non lo dico per sottolineare quello che ci è mancato in Gara1, ma per ribadire la consapevolezza che noi possiamo competere contro i nostri avversari se riusciamo a dare il meglio di noi stessi».
GARA-2, MEDIA E ARBITRI La gara sarà arbitrata da Roberto Begnis, Tolga Sahin e Gianluca Sardella e sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 20.35 da Rai Sport HD, Eurosport 2 ed Eurosport Player, oltre che in radiocronaca diretta dal media partner bianconero Radio Dolomiti. La differita del match andrà in onda nella seconda serata di venerdì 8 giugno su Trentino TV. Play by play e statistiche aggiornate dell’incontro saranno disponibili su legabasket.it mentre sui canali social ufficiali bianconeri si potrà accedere ad aggiornamenti sul match, photo-gallery e report.
QUI’ MILANO
C’è solo un modo per dare un senso compiuto alla splendida prestazione di gara 1, soprattutto sul versante offensiva con i 98 punti segnati alla tradizionalmente ostica difesa di Trento: vincere anche gara 2.
“Ma quello che abbiamo fatto in gara 1 non sarà sufficiente, dovremo crescere in difesa, leggere meglio i loro assetti che cambiano di continuo perché abbiamo visto cosa sono capaci di fare nel momento in cui stacchiamo un attimo la spina”, dice il Coach Simone Pianigiani.
Ci saranno aggiustamenti da fare dopo i 31 di Shavon Shields, primato societario nei playoff, in gara 1. L’Olimpia si è ritrovata in palestra nel pomeriggio con una seduta defaticante, tante terapie, un po’ di atletica e largo spazio alla tattica. L’Olimpia riparte dai 26 punti di Andrew Goudelock, record in questi playoff, i 27 di valutazione, record carriera, di Kaleb Tarczewski, i cinque uomini in doppia cifra e i marini di miglioramento che anche dopo gara 1 non appartengono solo a Trento. Dopo i 10.760 spettatori di gara 1, in una cornice bellissima, si attacca l’idea del tutto esaurito per gara 2
Ufficio Stampa
DOLOMITI ENERGIA BASKET TRENTINO