Siena, 22 aprile 2018 – La partita di oggi rappresenta letteralmente l’ultima chiamata del campionato: entrambe le squadre devono vincere per poter raggiungere i propri obbiettivi. La Mens Sana gioca per provare ad agguantare un insperato piazzamento play-off, dovendo tenere più di un occhio sui risultati degli altri campi.
Tortona dal canto suo deve confermare l’ottimo piazzamento con cui arriva alla sfida di oggi: arrivare quarti consentirebbe ai bianconeri di avere il fattore campo dalla sua almeno nel primo turno dei play-off. Inutile sottolineare quanto giocare “la bella” in casa possa essere decisivo a questo livello.
Derthona ha messo a segno due vittorie, intervallate dalla sconfitta sul campo di Scafati, nelle ultime tre partita. Siena viceversa, dopo le belle vittorie a Rieti e con Legnano ha dovuto arrendersi sul campo della Virtus Roma appena una settimana fa.
Lo storico dei confronti delle due squadre è impietoso: nei tempi recenti sono cinque i precedenti, di cui ben quattro vittorie sono da intestare ai tortonesi.
I padroni di casa si presentano praticamente al completo: ancora fuori Cappelletti, sul quale però la squadra biancoverde non ha potuto fare affidamento visto il grave infortunio. Fuori anche Ceccarelli per una noia muscolare, assenza indolore per le rotazioni visto che il classe ’98 quest’anno ha calcato il parquet per appena 3 minuti in 31 partite. Gli ospiti si presentano invece al completo.
Vittoria tuttavia inutile una volta preso atto della vittoria di Agrigento sul campo di Roma contro l’Eurobasket.
1° Quarto – La Mens Sana schiera il solito quintetto composto da Saccaggi, Sandri, Kyzlink, Ebanks e Vildera. Gli ospiti rispondono con Spanghero, Stefanelli, Johnson, Sorokas e Garri. Si alza il sipario sul match con Kyzlink che agguanta il primo pallone dell’incontro e sbaglia la tripla in step-back. Luca Garri mette i primi 2 punti quando recupera il rimbalzo e appoggia facilmente al tabellone, al pivot fa subito eco Vildera con un azione analoga. Primo vantaggio mensanino che si concretizza con il n° 8 che fa 2/2 ai liberi. Johnson riporta immediatamente i suoi in carreggiata con 7 punti in serie, che significano controsorpasso e +5. Sandri e Kyzlink ricuciono prontamente lo strappo tentato dall’americano e si riportano sul -1. Attimi di tensione quando Stefanelli, senza essere toccato da nessuno si accascia al suolo ed è costretto ad uscire dal campo. Garri sfrutta tutta la propria stazza e porta Vildera a commettere due falli in poco più di 6′, il suo viaggio in lunetta e la tripla in transizione di Alibegovic scavano un mini solco di 5 lunghezze. Mecacci percepisce le difficoltà della squadra e chiama il primo time-out. Le parole dell’allenatore fanno bene a Kyzlink che mette subito 3 punti dal gomito alto. Sorokas semina il panico nella difesa avversaria: bellissimo il canestro arrivato in reverse dopo aver danzato sulla linea di fondo. Simonovic replica con una poderosa schiacciata, che con i due liberi realizzati segnano il vantaggio dei suoi a meno di 1″ dalla fine. In chiusura Tortona cercando un tiro veloce perde una palla sanguinosa, il che spinge Alibegovic a commettere una sciocchezza e a spedire nuovamente Kyzlink in lunetta a tempo scaduto. Il ceco fa 1/2 e chiude la frazione sul 20-18.
2° Quarto – Proprio Alibegovic apre la frazione con una bomba, ma Simonovic, Casella e Kyzlink portano un minibreak di 9-4. Pansa preferisce interrompere la partita, e dopo appena 140″ chiama il suo primo timeout sul 29-28. In uscita dalla panchina Gergati infila 4 punti, ma Kyzlink e Simonovic fanno rimettere nuovamente avanti la testa ai suoi. Johnson realizza due penetrazioni in contropiede che riportano Derthona sul +3: dopo il canestro di Ebanks è Garri a punire dalla lunga distanza, e a segnare sul tabellone +4 a metà quarto. Partita tiratissima, sono Casella e Simonovic che siglano l’ennesimo controsorpasso della serata. Ancora Casella fa esplodere il PalaEstra quando ruba la palla dalle mani di Johnson e vola a inchiodare la schiacciata in contropiede. Pansa a questo punto è costretto a chiamare i suoi in panchina sul 42-39. Sorokas riporta nuovamente in vantaggio i suoi con un canestro e una stoppata che propizia il gioco da 3 punti di Johnson. Mecacci a 02’25” dalla fine del tempo sul 42-44 chiama un altro minuto di sospensione. Ebanks, a tratti assente durante questa partita, fa vedere tutta la sua classe quando realizza in penetrazione nonostante la palese trattenuta di Sorokas. Il primo tempo si chiude sul 47-46 grazie a una prodezza di Sandri che appoggia al ferro un passaggio imperfetto di Saccaggi.
3° Quarto – La partita riprende con 90″ di pura follia in cui le due squadre sbagliano di tutto: ci pensa Simonovic a interrompere tutto ciò inchiodando un’altra schiacciata. Il montenegrino poi annichilisce Alibegovic con una poderosa schiacciata, giudicata però irregolare dall’arbitro. Il giocatore tortonese fa solo 1/2, dall’altro lato del campo Kyzlink realizza da dentro l’area e fa +5. Il giocatore ceco in maglia biancoverde fa la tripla del massimo vataggio: 57-49 a 06’16” e minuto di sospensione chiesto da Pansa. Quaglia in uscita dalla panchina appoggia al tabellone 4 punti di fila che valgono il -4. Siena risponde prontamente, prima Sandri, poi Kyzlink che costringe Johnson all’antisportivo portano nuovamente i toscani sul +7. Tortona non alza ancora bandiera bianca, tutt’altro: Gergati eJohnson costringono coach Mecacci al minuto di sospensione sul 60-57 a poco meno di 3 giri di orologio dalla fine della frazione. Gergati realizza il canestro sul fallo di Kyzlink ma sbaglia il libero fallendo così il tiro della parità. Spanghero dal’arco dei 6.75m realizza il canestro del sorpasso, a cui Ebanks replica da analoga posizione. Kyzlink recupera palla e dopo l’ottima gestione del contropiede la palla finisce nelle mani di Casella che realizza dal gomito basso. Spanghero manda tutti all’ultimo intervallo breve realizzando il buzzer-beater del 66-64.
4° Quarto – La partita ricomincia così come si era interrotta, con Spanghero che traina i suoi e realizza la tripla del controsorpasso. Borsato ed Ebanks però si attivano, e piazzano un impressionante contro-parziale di 12-2. Sorokas in questo momento tiene in vita i suoi: difesa da rivedere quando il lituano realizza il canestro dopo aver preso il rimbalzo sul suo stesso tiro. Ancora il n°9 bianconero realizza da dentro l’area, e scrive 78-75 sul tabellone, portando l’allenatore senese all’ennesimo timeout. Kyzlink e Saccaggi si prendono sulle spalle i compagni e mettono 8 punti di ossigeno puro. Casella inornicia la sua miglior prestazione stagionale, ed un suo canestro spinge Pansa a parlare con i suoi ragazzi. Ancora Casella con una penetrazione da manuale porta i suoi fino al +10. Simonovic da highlights quando agguanta il rimbalzo al volo e schiaccia il 92-80. Kyzlink sigilla il match con una tripla. Nel finale spazio anche a chi quest’anno ha avuto meno possibilità: dentro quindi Cepic, Lurini e Costi. Saccaggi infila la tripla, ma è Sorokas a mettere la parola fine alla stagione della pallacanestro senese. La partita si chiude quindi sul 98-87.
Soundreef Mens Sana Siena – Bertram Tortona 98-87
MVP: Marko Simonovic