Esce sconfitto il San Raffaele Basket dal legno amico del Phamphili Village, Orvieto passa lo fa con una parziale vincente nel primo periodo. Solo riavvicinamenti per le gialloblù che nel finale sfiorano il riaggancio. Tante under 20 a referto assenze pesanti, le giovani ci hanno messo tutta la verve che avevano in corpo ma il tutto non è bastato. Buona partenza delle capitoline che con Nnodi raggiungono subito il vantaggio (6-3 al 3’). Orvieto reagisce e sorpassa San Raffaele, il canestro di Barbieri riduce il gap fino al meno due (10-12). Orvieto piazza un parziale di 10 a 0 e chiudo il parziale sul 22 a 12.
Secondo periodo che viaggia sulla falsariga del finale di prima frazione, Prosperi a 24” dall’intervallo mantiene lo scarto nella misura delle dieci lunghezze (27-37).
Al rientro in campo gialloblù con la giusta aggressività. Svantaggio ridotto fino al meno quattro con un canestro di Nnodi (42-46 al 7’). Alla fine della frazione di tempo è meno sei (44-50). Nell’ultimo tempo San Raffaele accelera i decibel della propria difesa, il canestro di Giorgi fissa il meno tre (54-57 al 6’). Orvieto con i liberi di Manzotti e la tripla di Rupnik chiude in pratica la gara (54-61).
Prossimo turo ancora tra le mura casalinghe del Village con Cagliari per chiudere forse in maniera definitiva il discorso salvezza.
Le dichiarazioni di coach Giorgio Russo:
”Orvieto meglio di noi, hanno meritato di vincere. Stiamo affrontando mille problemi; se penso alla gara di andata, ci mancano il play e il pivot titolare per infortunio (Elena e Laura), ci mancano il primo cambio delle esterne e delle lunghe dell’epoca perché hanno scelto di lasciare la squadra (Zavagnini e Ballirano), e Queen non riesce a trovare continuità in allenamento per problemi fisici. In più loro hanno recuperato Manzotti, per questi livelli una giocatrice super, eppure ci siamo giocati la partita fino alla fine.Le squadre aggiungono giocatrici al roster durante l’anno (San Giovanni Valdarno si è rinforzata con Skiadopoulou, Umbertide con Mandic, Palermo con Landi, Orvieto con Granieri, Forlì con Patera…), noi ne abbiamo perse 3 perché hanno smesso di giocare… Nonostante tutto questo sabato prossimo ci giochiamo l’obiettivo stagionale che nonostante mille difficoltà, raggiungeremo, grazie a chi ancora continuerà a fare sacrifici di ogni tipo tutti i giorni”.
San Raffaele Bk Roma – Ceprini Costruzioni Orvieto 64–69
Parziali: 12-22, 27-37, 44-50, 64-69
SAN RAFFAELE BK ROMA: Pompei 10 (0/1, 3/8), Giorgi* 8 (3/6, 0/3), Ciaccioni NE, De Santis 3 (1/1 da 2), Santulli, Prosperi* 11 (3/11, 0/2), Marchetti* 11 (2/9, 1/3), Nnodi* 13 (5/10 da 2), Borghi, Santucci, Santulli, Barbieri* 8 (4/7 da 2)
Allenatore: Russo G.
Tiri da 2: 18/45 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 16/26 – Rimbalzi: 40 12+28 (Marchetti 10) – Assist: 9 (Marchetti 4) – Palle Recuperate: 5 (Giorgi 2) – Palle Perse: 13 (Marchetti 3) – Cinque Falli: Marchetti
CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO: Porcu* 9 (2/6, 0/3), Grilli, Petronyte 4 (2/6 da 2), Kolar, Rupnik* 17 (5/9, 2/4), Manzotti 17 (4/9, 1/1), Manfre’* 8 (4/14 da 2), Bambini* 1 (0/4 da 2), Lombardo 5 (1/1, 1/2), Coffau* 8 (2/3 da 3), Chrysanthidou
Allenatore: Romano M.
Tiri da 2: 18/51 – Tiri da 3: 6/15 – Tiri Liberi: 15/21 – Rimbalzi: 32 7+25 (Porcu 6) – Assist: 11 (Porcu 4) – Palle Recuperate: 1 (Porcu 1) – Palle Perse: 8 (Manzotti 3)
Arbitri: Giansante A., Venturini F.
UFFICIO STAMPA SAN RAFFAELE BASKET