La Stella Azzurra Roma prosegue il suo lungo periodo positivo nel campionato di Serie B. Ieri all’Arena Altero Felici è arrivata la sesta vittoria consecutiva, ottenuta ai danni de Il Globo Isernia per 93-56 nell’ottava giornata di ritorno del Girone D, nuovo record stagionale per punti segnati e scarto rifilato. Contro l’ultima in classifica, già battuta all’andata in Molise (46-64), i nerostellati di Germano D’Arcangeli hanno condotto ancora una volta il match dal primo all’ultimo minuto, facendo restare a casa la vittoria numero 12 in 21 gare e rafforzando il suo settimo posto solitario, che non verrà intaccato dal completamento del turno odierno malgrado le due partite in meno rispetto a tutte le più dirette concorrenti.
CRONACA L’indirizzo al punteggio Bayehe e compagni lo danno già in apertura, 7-0 il rapido break nel primo minuto di gara, con Corbinelli a muovere prima di tutti il tabellino con una tripla, preludio ad un’altra prova da urlo del fromboliere toscano dalla lunga distanza. Il vantaggio raggiunge la doppia cifra già prima della fine del quarto iniziale grazie a Bayehe, ben presto dominante in area per il 17-7 dell’8°. Gli ospiti del coach Mimmo Canzano provano a replicare ai padroni di casa, due triple di Razzi e Antonicelli li portano alla prima minipausa con un passivo contenuto (19-14), ma già all’inizio del secondo periodo la Stella va nuovamente in fuga.
Sono Cassar, Ianelli e Panopio a lanciarla in avanti con una serie di canestri (36-20 al 17°), poi il testimone passa a Corbinelli e Bayehe, l’esterno con una tripla da lontanissimo e un assist per il capitano che successivamente piazza anche un gioco da tre punti per doppiare Isernia sul 44-22 a un minuto e mezzo dall’intervallo.
Scattata sul +18 (46-28), la ripresa vede un ultimo sussulto dei molisani in coincidenza con la metà del terzo periodo, dove arrivano sul -13 dopo un parziale di 2-9 per il 52-39 del 25°. Qui la Stella Azzurra si ridesta a suon di triple, è ancora Corbinelli a rompere il ghiaccio, imitato da oltre l’arco pure da Rodriguez (11 punti nel terzo periodo) e Reale, il risultato è un 10-0 di break in poco più di un minuto che fissa il nuovo massimo vantaggio casalingo, 65-41 al 28°, ritoccato quasi in chiusura di periodo dalla quarta bomba di Corbinelli per il +29 del 30° che chiude definitivamente la pratica (72-43).
L’ultimo periodo mette in mostra le qualità del classe 2003 Spagnolo, autore del canestro del +30 (76-46 al 32°), e lo show personale di Reale, che sciorina una serie di assist da highlights per i compagni per allargare il divario fino al +37 conclusivo che fa proseguire la corsa-playoff, costringendo gli ospiti alla ventunesima sconfitta in 23 partite.
SINGOLI & NUMERI Il prosieguo del bel periodo della squadra coincide con la continuazione della ritrovata vena al tiro di Giovanni Corbinelli, che chiude con 4/5 da tre portando il conto parziale delle ultime quattro gare a 16/26 e il conto totale a 63/153 (41.2%) dalla linea dei 6 metri e 75. Il tiratore di Castelfiorentino chiude da top scorer dell’incontro con 18 punti in appena 21 minuti, seguito dai 15+5 assist di Yancarlos Rodriguez (8/9 ai liberi), ancora imbattuto dal suo ritorno in maglia nerostellata nella seconda metà di gennaio. I due lunghi Jordan Bayehe e Kurt Cassar chiudono entrambi con una doppia doppia, l’ottava stagionale in 21 partite per il capitano da 12+10 rimbalzi e 6 falli subiti per 21 di valutazione (top di squadra) e da 11+10 rimbalzi per Cassar, entrambi con metà dei rimbalzi conquistati in attacco (20-4 la differenza tra le due squadre). Otis Reale delizia il pubblico nel finale con 3 assist strappa-applausi, a cui aggiunge anche 7 punti e 3 recuperi, primo dei suoi nella specialità difensiva. Nuovo record-carriera in Serie B per il 15enne Matteo Spagnolo in rimbalzi (6) e valutazione (12), mentre gli 8 punti in 12′ (3/4 da due, 0/1 da tre, 2/2 ai liberi) sono la sua seconda migliore prova a livello realizzativo.
PROSSIMO TURNO Dopo 5 turni su 6 giocati all’Arena Felici, dal recupero infrasettimanale di giovedì prossimo alle ore 20.30 a Palestrina sul campo della CitySightSeeing (80-82 all’andata per gli ospiti prenestini), passando per Valmontone e concludendo a Salerno, la Stella Azzurra è attesa da tre trasferte consecutive fino al 1° marzo contro tre delle attuali prime cinque del torneo, in attesa di tornare a giocare in casa sabato 10 marzo contro un’altra avversaria appartenente alla fascia altissima della classifica, l’attuale capolista solitaria Basket Barcellona.
STELLA AZZURRA ROMA – IL GLOBO ISERNIA 93-56 (19-14, 46-28, 72-43)
STELLA AZZURRA: Corbinelli 18, Cassar 11, Penè 2, Caceres 3, Bayehe 12, Spagnolo 8, Ianelli 4, D. Alibegovic 2, Rodriguez 15, O. Reale 7, Panopio 9, Digno 2. Coach: D’Arcangeli.
ISERNIA: Piazza 2, Di Nezza 1, Murolo 9, Varrone 10, Smorra 9, Iovinella 2, Razzi 7, Antonicelli 12, Riccio 4, Scardino ne, D’Agnillo ne, Cicchetti ne. Coach: Canzano.
ARBITRI: Schena di Castellana Grotte (BA) e Caldarola di Ruvo di Puglia (BA).
Paolo De Persis
Responsabile Area comunicazione Stella Azzurra Roma