Fiat Torino chiamata al match casalingo di 3.a giornata di ritorno contro la Sidigas Avellino. Indisponibile Patterson, i gialloblù ritrovano in campionato Mbakwe. L’avvio è monotematico, con Avellino che sale sullo 0-15. La Fiat Torino reagisce (9-15) ma è Avellino a chiudere con un altro minibreak di 4-0, per il 9-19 parziale. Anche nel secondo quarto la Fiat Torino fatica in attacco e le percentuali, soprattutto dall’arco, lo dimostrano. Avellino fa il suo e chiude con due punti allo scadere della sirena (22-40).
La prima parte del terzo quarto vede Torino risalire a -10 (38-48). Altro strappo degli avellinesi per il 44-60 a 10 minuti dall’ultima sirena. Torino prova uno sforzo nell’ultimo quarto e risale nuovamente a -10. Fesenko ferma i sogni di rimonta con 7 punti consecutivi che nei fatti danno la vittoria ad Avellino. Filloy firma l’ultima tripla ospite per il 59-77 di sigillo al confronto.
Partenza dei giocatori di casa con sul parquet Okeke, Washington, Vujacic, Garrett e Iannuzzi. Per Avellino risposta di campo con Fesenko, Leunen, Filloy, Rich e D’Ercole. Partenza lanciata di Avellino, a segno con Fesenko e Filloy (tripla), per lo 0-5. Nelle fila gialloblù due tentativi falliti da Vujacic e uno da Iannuzzi. Palla persa da Avellino quando sono trascorsi 2’30”. Altra tripla di Filloy e Avellino sale a +8 (0-8). Errore di Fesenko, e poi di Okeke. Due punti di D’Ercole e timeout chiesto da coach Recalcati (0-10). mancano 5’58” al termine del primo quarto. Tripla sul ferro di Vujacic e centro da sotto di Fesenko (0-12). Dentro Mbakwe per Iannuzzi. Errore di Garrett dalla lunga e fallo in attacco fischiato a Fesenko. Jones prende il posto di Vujacic. A vuoto il tentativo dal pitturato di Washington, nuova tripla di Filloy (0-15). I primi due punti della Fiat Torino sono a firma Garrett (2-15). Mazzola prende il posto di Okeke. Mbakwe conquista un fallo in attacco e va in lunetta, senza errori (4-15). Washington in penetrazione (6-15). Garrett deposita nel cesto con mano magica (8-15). Tripla di Zerini che danza sul ferro senza entrare e 1 su 2 ai liberi di Washington (9-15). L’esercizio dei liberi, nel canestro opposto, è di Ndiaye, con l’1 su 2 del 9-16. Azione torinese senza esito con conclusione di Jones sul ferro. Tre punti di Scrubb da centro area (9-19). I primi 10 minuti si chiudono con un tiro di Mazzola sulla sirena, che non coglie il bersaglio (9-19).
Il secondo quarto si apre con due punti di Wells. Vujacic in campo per Washington. Poeta al posto di Garrett. Altri due punti di Wells (9-23). Garrett per Jones. Scrubb a segno, Poeta fermato subito dopo (9-25). Palla persa da Torino. Fallo in attacco commesso da Avellino. Altri due punti degli ospiti (9-27). Timeout chiesto da Recalcati. Dopo 4 minuti si riparte con due punti di Vujacic e due di Mbakwe (13-27). Washington per Mazzola. Fesenko a segno (13-29). Washington reagisce e schiacchia ad una mano dalla parte opposta (15-29). Due punti di Garrett (17-29). Tripla di Poeta a risvegliare gli animi (20-29). Timeout chiesto da coach Sacripanti. Sono 4 i minuti al termine della prima parte di gara. Altro tiro fuori misura di Vujacic, prima della tripla di Filloy (20-32). Iannuzzi sostituisce Mbakwe. Ferro di Garrett sulla sirena. Ferro ospite con Leunen e due punti di Garrett ben servito da Vujacic. Leunen rimanda a poco dopo l’appuntamento con la tripla (22-35). Rimbalzo difensivo di Washington ed errore in attacco di Torino. Rich non sbaglia da tre e riporta Avellino a +16 (22-38). Iannuzzi perde palla in avanti e a quasi 5 secondi dalla fine del secondo quarto Avellino ha palla in mano. Realizza gli ultimi due punti, del 22-40.
Nel terzo quarto Torino riparte con un parziale di 10-3 (Garrett, due triple di Vuajacic e Washington) e risale sul 32-43. Mancano 5’50” al termine della sezione. Leunen in lunetta, con il 2 su 2 del +13 Avellino (32-45). Fallo fischiato in attacco alla Fiat Torino. Avellino colpisce ancora da due (32-48). Washington si libera e schiaccia (34-48). Fallo subito da Vujacic e tre liberi a sua disposizione, due a segno (36-48). Mbakwe dalla corta distanza (38-48). Tripla ospite e due liberi per Garrett a 3’08” dal termine, uno dei quali a segno (39-51). Ndiaye a segno, dalla parte opposta Mbakwe con un libero supplementare, a bersaglio (42-53). Tripla di Scrubb e alley oop di Wells dopo un errore di Mazzola in fase di costruzione della manovra (42-58). Timeout chiesto da Recalcati a 2 minuti dalla fine del quarto. Washington lotta ma non basta. Poeta per Garrett e antisportivo fischiato a Vujacic. Scrubb due volte a bersaglio e rimessa ad Avellino (42-60). Fallo questa volta in attacco fischiato a Ndiaye. Due punti di Mazzola dall’angolo corto per il 44-60. Sono 28 i secondi al termine. Tripla che si infrange sul ferro di Mazzola sulla sirena.
Ultima sezione di gara con palla in avvio nelle mani torinesi. Palla persa e recuperata da Poeta, per la conclusione di azione con schiacciata di Washington (46-60). Avellino non realizza, neppure Vujacic con un’altra tripla sul ferro. Wells dalla parte opposta (46-62). Garrett per Vujacic. Tripla sulla sirena dei 24 secondi di Okeke. Torino recupera palla dalla parte opposta. Sono 7’27” i minuti ancora da giocare. Azione confusa di Torino in attacco, che non genera punti. Anche Scrubb non trova il canestro. Washington in lunetta, per l’1 su 2 del 47-62. Fesenko a segno (47-64). Garrett, due punti e supplementare, a segno (50-64). Fallo in attacco fischiato a Filloy (sfondamento su Poeta). Timeout a 5’03” dal termine chiesto da Sacripanti. Reverse di Garrett a bersaglio (52-64). Mbakwe riporta Torino a -10, ma una tripla ospite fa risalire Avellino a +13 (54-67). Tre liberi di Vujacic, tutti a bersaglio (57-67). Fesenko recupera il rimbalzo in attacco e colpisce da sotto (57-69). Ancora lui, lasciato colpevolmente solo sotto canestro (57-71). Terza azione vincente consecutiva del lungo di Avellino, con supplementare nelle mani (57-74). Tripla di Filloy a chiudere i giochi sul 59-77 a 20 secondi dalla fine. Si chiude così il match, con Avellino che passa al PalaRuffini.
Sala Stampa
Stefano Pino Sacripanti
“Siamo contenti per questa vittoria: a Torino va il merito di essere riuscita ad accorciare le distanze ma noi siamo stati abili a ricacciarli indietro. Avevo paura per un ipotetico rilassamento della squadra, invece, tranne che per qualche disattenzione e qualche palla persa di troppo, la gestione del ritmo è stata ottima, soprattutto negli ultimi 20’. Non abbiamo mai concesso contropiedi e abbiamo sempre preso tiri di squadra, ruotando tutti i giocatori: volevamo che loro attaccassero sempre il nostro 5 vs 5 con la difesa schierata e volevamo togliere qualche tiro a Vujacic e ci siamo riusciti. L’unico che ha giocato qualche minuto in più è stato Leunen, perché Zerini ha recuperato dall’infortunio solo da due giorni.
Venivamo da due sconfitte consecutive in campionato e questi due punti ci permettono di rimanere in alto alla classifica nonostante qualche acciacco di troppo. Questa squadra ha dimostrato di lottare fino in fondo in tutte le partite. Adesso dovremo cercare l’impresa a Bonn e fare il possibile per aggiudicarsi il passaggio del turno in Champions League. Fitipaldo ha fatto due buone gare, deve sbloccarsi nel tiro ed avere più convinzione, ma in difesa ha fatto grandi miglioramenti e in generale ha gestito molto bene la partita: ho fiducia in lui e la squadra lo incoraggia”.
FIAT TORINO – SIDIGAS AVELLINO 59-77
Parziali: 9-19; 13-21; 22-20; 15-17
Ufficio Stampa Fiat Torino Auxilium
Roberto Bertellino
Benedetta Abbruzzese