Crvena Zvezda-Khimki Moscow Region 70-79
Con la solita grande partita di Alexey Shved, 29 punti,5 rimbalzi e 4 assist, il Khimki vince in casa della Stella Rossa dopo una partenza lenta nel primo quarto. Nell’ultimo i russi chiudono il parziale sul 16 a 27: da notare il 55% ai liberi della squadra di casa che non fa onore ad una squadra slava. Qui il tabellino
Brose Bamberg-Zalgiris Kaunas 93-86
C’è un pò d’Italia nella vittoria casalinga dei tedeschi grazie ai 16 punti in 30′ di Daniel Hackett conditi da 3 assist. Benissimo per il Bamberg la prova dell’ala Augustine Rubit 22 punti con 8 su 11 da 2 e 7 rimbalzi. Per lo Zalgiris colpiscono il 6 su 9 di Milaknis da 3 ( ma sappiamo che è un tiratore da quella distanza) ed i 23 punti di Aaron White con 8/12 da 2. Qui il tabellino
Olympiacos-Maccabi Fox Tel Aviv 94-64
Tutti in campo i 12 giocatori a referto dell’Olympiacos e tutti a segno con almeno 3 punti. Quattro di loro – McLean, Spanoulis, Papapetrou e Milutinov – in doppia cifra. Anche solo a leggere attraverso le statistiche la partita si spiegehrebbe così la debacle del Maccabi al Pireo, ma in realtà si sa che in questo momento i biancorossi di coach Sfairopulos viaggiano come se fossero gli antichi eroi della mitologia e per i ragazzi di coach Spaihija è un momento difficilissimo. Qui il tabellino
Valencia Basket-Barcellona Lassa 81-76
Partita combattuta decisa nel punteggio dal primo quarto da 21 a 14 per i padroni di casa che hanno difeso ad oltranza cquel vantaggio. Notevole il dominio a rimbalzo del Valencia 46 a 24 ed il suo 100% ai tiri liberi (21/21) che in gare dal punteggio così ravvicinato fa tutta la differenza specie se bisogna resistere ai tentativi di rimonta. Qui il tabellino