Sesta vittoria di fila per la Tezenis Verona, che travolge 96-77 tra le mure amiche Termoforgia Jesi. Bella serata di basket di fronte a 5200 spettatori giunti a festeggiare la “Giornata gialloblù”. Partita equilibrata solo per un quarto e mezzo, il tempo che Greene e compagni prendano le misure ad un avversario giunto all’AGSM Forum con grande spirito ma troppo poco da opporre dopo aver perso Ken Brown. 19/36 da tre (ad un certo punto era 16/25) con 5/5 per Visconti alla sua miglior partita finora, perfetto da fuori pure Udom che aggiunge 13 rimbalzi per un’altra doppia doppia. Jesi resta in partita con qualche fiammata di Hasbrouck, poi troppo solo e ben controllato dalla difesa scaligera.
Poca difesa in avvio di partita, con Verona che prova a passare da subito a condurre le operazioni. Jesi resta vicina, le percentuali però sorridono ai padroni di casa con Greene che da 3 fa 21-12. Un ottimo Poletti schiaccia il +11, ma si accende Hasbrouck con 9 punti in un minuto per il 23-23 di fine primo quarto.
Marini va in doppia cifra e da fuori dà il primo vantaggio agli ospiti, con Dalmonte che ruota uomini e schemi faticando a trovare la quadratura. Alla fine funziona meglio il quintetto con Visconti, 7 punti e Nwohuocha, Greene limita Hasbrouck e il vantaggio torna in doppia cifra. Pressing di Jesi che funziona a fasi alterne, all’intervallo è 52-40.
Jesi produce l’ultimo sforzo, chiude bene l’area e torna a 58-49 fallendo qualche chance per tornare più vicino. La zona insistita e il pressing a tutto campo però non possono essere le armi giuste contro Verona, che ritrova presto mira e velocità e allunga via definitivamente. Palermo, Jones e Visconti colpiscono a turno, Udom raccoglie seconde opportunità sui pochi errori, 81-61 a fine parziale.
Ancora Visconti per il massimo vantaggio di 89-63, Jesi reagisce con uno 0-10 ma è troppo tardi e si viaggia in scioltezza fino alla sirena.
TEZENIS VERONA – TERMOFORGIA JESI 96-77 (23-23;29-17;29-21;15-16)
Tabellino
MVP: altra doppia doppia per Mattia Udom, preciso al tiro e dominante a rimbalzo. 15 punti e 13 rimbalzi, mostrando la solita grande abilità nel giocare in quello che gli concede la difesa.
(foto Facebook Scaligera Basket)