La NPC Rieti replica la bella W di Siena e batte anche al PalaSojourner la temibile Pasta Cellino Cagliari.
Primo quarto, alla tripla di Tommasini piovono in campo i peluche per il “Teddy Bear Toss”, seguono altri due punti per il numero 1 e a 8:10 minuti dalla fine la NPC è avanti 7 a 3 grazie al canestro in area di Hearst. In lunetta Olasewere per l’uno su due per il 8-5. In lunetta Stephens per fallo di Olasewere e realizza entrambi i canestri a disposizione. A 5:05 il risultato vede ancora il vantaggio della Npc 12-7. Bellissima schiacciata di Hearst a 04:38 per il 14-7. Il pubblico del PalaSojourner si infiamma e Hearst ringrazia con due punti al suono della sirena. Secondo fallo di Bucarelli e rimessa NPC che dopo una serie di palle perse riesce a recuperare il possesso e subisce il fallo e Gigli in lunetta fa il due su due del 20-9 a 02:08. Ultima azione per Cagliari che va a canestro con Stephens e chiude il quarto 23-11.
Secondo quarto, ad 8:45 la Npc in vantaggio su Cagliari 26-11, segue il primo time-out di Rieti sul 26-16. Tripla di Savoldelli a 07:00 dalla fine per il 29-16. Fallo antisportivo di Turel su Tommasini che in lunetta realizza due su due per il 35-21 a 4:35 dalla fine del secondo quarto. Olasewere in tripla per il 38-21 costringe Cagliari al time-out a 4:19. Altro time-out, questa volta per coach Rossi a 03:04 sul 38-25. Schiacciata di Gigli per il più 15 di Rieti sul 40-25 allo scadere dei due minuti dalla fine del quarto. Olasewere sotto canestro per due punti e risponde subito Allegretti per il 42-30. Fallo tecnico di Keen e Casini in lunetta mette a segno il tiro libero a disposizione. Il quarto si chiude 43-32 per la squadra di casa.
Terzo quarto, tripla di Olasewere a 9:30 sul 43-32, la striscia positiva di Rieti continua. Time out di Cagliari dopo la tripla di Hassan sul 55-37 a 5:26. Al rientro Stephens sotto canestro cerca di accorciare le distanze ma la tripla di Olasewere è la risposta della Npc che si porta sul 60-39 con i due tiri liberi a segno dopo il fallo subito. Ancora Tommasini per il suo 15° punto che insieme al canestro messo a segno da Hearst portano la NPC sul 64-44. Cagliari prova a rimanere in partita con Stephens in lunetta con il suo due su due del 64-46. Fallo antisportivo di Ebeling su Hassan . Chiude Ebeling con una tripla allo scadere, il quarto si chiude 65-49.
Ultimo quarto, tripla di Casini a 07:48 sull 70-52, risponde Keene con la sua tripla che costringe Rieti al time-out sul 70-58 a 07-15 dal termine della partita. Hearst sotto canestro per il suo 13° punto. Time out di Cagliari sul 74-60 a 04:59 dal termine. A 03:12 dal termine dopo il due su due di Hearst in lunetta la Npc è avanti 78 a 60. In lunetta anche Keene per tre tiri liberi, tutti andati a segno per il 78-63. Il match termina con la vittoria di Rieti per 84 a 70.
Sala Stampa
Alessandro Rossi
“Volevamo la vittoria davanti ai nostri tifosi perché in casa venivamo da due sconfitte abbastanza brucianti, per cui ci tenevamo particolarmente. Mi è piaciuta molto l’applicazione della squadra dal punto di vista difensivo, anche se è calata quando Cagliari ha schierato quintetti particolari per rientrare in partita. Rimane il fatto che concedere 70 punti ad una squadra che normalmente ne fa più di ottanta è per me un risultato notevole. Nota positiva anche il fatto che la squadra, dopo due vittorie, sia rimasta sul pezzo e non abbia avuto nessun calo di concentrazione. Mi piaciuto inoltre l’approccio al rimbalzo, anche degli esterni, perché era una cosa che avevamo chiesto.”
Un cambio di rotta quello confermato dalla terza vittoria consecutiva. Un’evoluzione importante c’è stata nell’affrontare i momenti di difficoltà: “Prima nei momenti difficili prendevamo un break pesante e ci disunivamo, abbiamo trovato la soluzione nel continuare a stare insieme senza trasformare un momento negativo in un momento pessimo trovando il coinvolgimento di tutti. È chiaro che la squadra si sta ancora conoscendo ma spero questi siano tutti step che ci aiutano a crescere.”
Ogni vittoria aggiunge nuovi margini di crescita, cercati quotidianamente da tutta la squadra come sottolineato da coach Rossi: ”Ogni giorno studiamo i nostri margini di crescita e credo che il tutto passi dalla volontà dei giocatori di stare insieme, di conoscersi e di sfruttarsi in attacco e in difesa. Dobbiamo mettere da parte sempre di più noi stessi per darlo alla squadra.”
NPC Rieti – Pasta Cellino Cagliari 84-70
Parziali: 23-11; 43-32; 65-49; 84-70
Viola Lopez
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
NPC RIETI PALLACANESTRO