BASKET SAN MARTINO: Oroszova 15 (6/10, 1/6), Mahoney 18 (7/10, 1/5), Filippi 10 (2/2, 2/5), Tonello (0/2 da tre), Amabiglia ne, Fassina (0/1), Bailey 19 (9/14, 0/2), Keys 4 (2/4, 0/1), Beraldo ne, Milani ne, Gianolla 4 (2/5), Baldi ne. All. Abignente.
DIKE BASKET NAPOLI: Di Battista ne, Cinili 3 (1/7), Pastore 7 (1/1, 1/4), Carta 11 (1/1, 3/4), Diene 2 (1/2), Harmon 21 (8/14), Dacic ne, Gemelos 25 (4/6, 5/9), Dolson 15 (5/6, 1/1), De Cassan ne. All. Molino.
ARBITRI: Capotorto di Palestrina (RM), Yang Yao di Vigasio (VR) e Nocera di Catanzaro.
PARZIALI: 20-22, 40-39, 56-61.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Tiri da due: San Martino 28/46, Napoli 21/37. Tiri da tre: San Martino 4/21, Napoli 10/18. Tiri liberi: San Martino 2/4, Napoli 12/17. Rimbalzi: San Martino 38 (Oroszova 8), Napoli 25 (Dolson 7). Assist: San Martino 14 (Gianolla 4), Napoli 17 (Cinili 5).
Nella prima giornata di ritorno di A1 Gu2to Cup il Fila San Martino deve arrendersi alla Saces Mapei Givova Napoli, come già all’andata, e dire dunque addio alla propria imbattibilità interna che durava fin da inizio campionato. Le Lupe sono state pienamente in partita fino agli ultimi minuti, anche se hanno pagato i problemi fisici in cabina di regia nel momento migliore, e soprattutto la grande giornata da dietro l’arco delle ospiti, autrici di un 10/18 da tre che ha piegato le resistenze giallonere.
1° QUARTO. Partenza subito vivace da entrambe le parti, con Filippi e Oroszova a rispondere da dietro l’arco ai 5 punti di Dolson. Per tutta la prima frazione la partita non ha un padrone, e lo scarto non supera mai il singolo possesso. Dolson e Gemelos sono già in palla tra le ospiti, ma non è da meno dall’altra parte Mahoney, la quale all’8′ entusiasma il pubblico con una rimessa che, sfruttando la sponda della stessa Dolson, le permette di realizzare col fallo il 20-18.
2° QUARTO. Coach Abignente deve presto rinunciare a Tonello, non al meglio, e nel secondo periodo Napoli prova a prendere le redini del match. Con una Harmon sempre efficace la Dike sale sul 24-30 (14′), e quando il Fila risponde con Bailey e Oroszova ci pensa Gemelos a far male da dietro l’arco. Al 15′ arriva dunque il +7 ospite sul 28-35, a cui segue però la reazione giallonera. Sono ancora Mahoney e Bailey a guidare il rientro, e poi con Oroszova e Gianolla il Fila chiude un 12-2 (40-37 al 19′) che gli consente di presentarsi col naso avanti all’intervallo lungo.
3° QUARTO. Le padrone di casa rientrano meglio dagli spogliatoi, con un 6-0 firmato da Bailey, Filippi e Oroszova. Una tegola pesante però è l’infortunio alla caviglia patito da Gianolla, che con Tonello out obbliga coach Abignente a una soluzione inedita in cabina di regia, con Mahoney ad alternarsi a Fassina. Eppure il Fila è in ritmo, e al 25′ ancora Bailey firma il massimo vantaggio sul 50-42. Le straniere di Napoli però sono un rebus difficile da risolvere per la difesa, ed è la bomba in contropiede di Gemelos a chiudere un 9-0 che vale il sorpasso (50-51). San Martino risponde con Filippi, ma ancora Gemelos va a segno altre due volte da fuori, chiudendo la frazione col canestro del +5 ospite: 56-61.
4° QUARTO. Intanto Gianolla stringe i denti e rientra, ma ora Napoli ha l’inerzia dalla sua. Al 32′ Mahoney firma ancora il -3 (60-63), ma dall’altra parte due nuove triple di Carta aprono e chiudono un break di 10-0 con cui la squadra di Molino scappa via: 60-73 al 34′. San Martino non gode neanche dei riguardi arbitrali (appena 4 tiri liberi tirati in tutta la partita, contro i 17 delle avversarie), e nonostante non si arrenda il margine creato dalle partenopee diventa impossibile da colmare. Finisce 70-84, le Lupe vengono agganciate al quarto posto e ora si preparano al nuovo difficile match casalingo con Schio.
GLI ALTRI RISULTATI. Lucca-Broni 84-46, Torino-Ragusa 75-53, Vigarano-Venezia 45-67, Battipaglia-Schio 54-77.
La classifica: Schio 18; Venezia e Lucca 14; Napoli e San Martino 12; Ragusa 10; Vigarano, Broni e Torino 6; Battipaglia 2.