C’è una città da sola al comnado della classifica degli allenatori di Serie A ed A2: Livorno. Da sempre patria di pallacanestro di grandi giocatori, dirigenti ed appassionati, la città toscana ha sempre prodotto anche grandi allenatori. Ma probabilmente mai come in questa stagione ha avuto un successo così straordinario per quello che riguarda i suoi coach.
Ben cinque sui 16 della Lega A sono nati nella città del grande musicista Pietro Mascagni: Sandro Dell’Agnello, 20 ottobre 1961 della Happy Casa Brindisi, Alessandro Ramagli 1 aprile 1964 alla Virtus Segafredo Bologna, Luca Banchi 1 agosto 1965 alla Fiat Torino, il campione di Italia in carica Walter De Raffaele 31 ottobre 1968 alla Umana Reyer Venezia e Andrea Diana 16 febbraio 1975 alla Germani Brescia. A loro si è aggiunto da qualche giorno in serie A2 nel girone Ovest Luca Bechi 2 marzo 1970 alla Virtus Roma. E quindi sono sei.
Tutti hanno nel DNA gli insegnamenti della Pallacanestro Livorno, della Libertas Livorno, del Don Bosco Livorno, scuole di pallacanestro e di vita di straordinaria serietà e qualità. Tutti hanno probabilmente avuto come maestro virtuale e chissà anche come maestro reale Gianfranco “Dado” Lombardi che ha passato tutta la sua carriera di giocatore fuori da Livorno ma che dalla città in riva al Tirreno è partito e che lì per due anni, dal ’92 al ’94 ha allenato. E che come giocatore è partito proprio dalla Pallacanestro Livorno. Mentalità vincente, etica del lavoro, abnegazione, dedizione totale, rispetto delle regole e puntualità nell’applicazione abbinate alla fantasia: ecco in estrema sintesi la foto del basket livornese.
Il panorama delle Regioni che danno più allenatori alle tre serie principali del nostro basket vede in testa la Toscana perché ai sei livornesi già citati si aggiungo i senesi Pianigiani (Milano) e Mecacci (Siena), ed il viareggino Sodini (Cantù). Totale 9.
Seguono:
Lombardia con 7: Sacripanti, Caja,Ciocca, Crotti, Carrea,Ferrari, Vertemati
Emilia Romagna con 7: Pasquini, Menetti, Valli, Lamma, Ceccarelli, Pillastrini, Dalmonte
Campania con 6 : Esposito, Di Carlo, Martino, Ramondino, Ponticiello, Rossi
Veneto con 3: Dalmasson, Zanchi, Turchetto
Friuli con 3: Boniciolli, Martelossi, Ciani
Abruzzo con 2: Gramenzi, Di Paoloantonio
Marche con 2: Paolini, Cagnazzo
Piemonte con 2 : Cavina, Pansa
Puglia con : Sacchetti, Buscaglia
Sicilia con 2 : Perdichizzi, Ducarello
Lazio con 1 : Calvani
Liguria con 1 : Lardo
Un solo allenatore su 48 viene dall’estero ed è quello della Victoria Libertas Pesaro che viene dall’Albania