Fabi apre le marcature alla prima palla giocabile, con Roberts che replica con la tripla per l’iniziale 0-5.
Legnano fatica un po’ a trovare ritmo ma una giocata di forza di Pulllazi da sotto, sblocca i Knights che subisco anche la seconda tripla della Viola con l’ex Pacher; Baldassare della lunetta e Roberts ancora dall’arco portano il punteggio sul 2-12, momento del primo timeout di Ferrari, non felice dell’inizio biancorosso.
Zanelli fa 1/2 dalla lunetta, ma il contropiede di Baldassarre tiene lontano le due squadre, anche se Mosley appoggia il 5-14, con Fabi che fa 3/3 dalla lunetta, lanciando la Metextra sul 5-17, massimo vantaggio reggino.
Un tiro in acrobazia di Raivio e la doppia penetrazione di Martini portano il tabellone sul 11-17, che ora induce Calvani al minuto di sospensione.
Fabi, al rientro in campo, infila una tripla e un gioco spalle a canestro, mentre Legnano risponde con un passaggio dietro la schiena di Raivio per la schiacciata di Mosley e un jumper dell’MVP di ottobre in transizione del 15-22, mentre le panchine iniziano a ruotare con i primi cambi.
Prima della fine del quarto c’è ancora spazio per due triple di Raivio e il libero di Passera del 21-23.
Mosley riapre la gara con un 1/2 dalla lunetta, ma il primo vantaggio biancorosso, porta la firma di Raivio con l’appoggio del 24-23.
Rossato va a segno con il contropiede a rimorchio, in un’alternanza di punteggio che continua grazie ad un grande salvataggio di Raivio che lancia Maiocco in contropiede.
Mosley appoggia il 28-25, con la FCL che in difesa ora è molto più attenta e precisa nelle chiusure.
Martini segna in entrata, anche se la tripla di Pacher tiene vicina Reggio, respinta dell’appoggio e dai liberi di Tomasini del 34-28.
Caroti mette la bomba del 31-34 e con la rubata e contropiede di Pacher, si riapre la gara del tutto con Reggio a -1
Maiocco riallunga l’elastico con i liberi, così come la penetrazione di Martini del 38-33; il periodo poi è chiuso dai liberi di Caroti, quelli di Pacher, quello di Martini e l’entrata ancora di Caroti per il 39-38 dell’intervallo.
Dopo la pausa lunga, Legnano riparte da Martini, e Reggio da Roberts, che segna la tripla che impatta la partita sul 41-41.
Pullazi infila la bomba, ma anche Roberts è on fire e ne mette ancora due, intervallate da Mosley che corregge al volo, poi da Martini che segna il jumper e da Zanelli per il punteggio che va veloce sul 51-47, con i Knights che approfittano di un antisportivo recuperato da Zanelli e capitalizzato, proprio con due suoi liberi e l’arresto di Raivio del 55-47.
Poi il PalaBorsani rischia di scoppiare sull’alley-oop tra Zanelli e Mosley, anche se la tripla di Roberts, non lascia ai Knights un vantaggio rassicurante fissando il 57-50 che resiste fino al 30′.
L’inizio dell’ultimo quarto è scoppiettante con le triple di Toscano e il canestro di Roberts, e il centro ancora di Toscano del 62-52.
Maiocco appoggia in lay-up, regalando alla FCL il 64-52, massimo vantaggio biancorosso, subito ridimensionato dalla tripla di Roberts in serata di grazia.
Martini segna da 2, Pacher in schiacciata, e sull’accenno di zona reggina, un nuovo alley-oop tra Zanelli e Mosley rassicura i Knights.
A 3′ dalla fine della gara, Martini infila la tripla del 74-60, dando ai Knights qualche certezza in più sul finale di partita; e anche quando Pacher rientra dal timeout con la tripla del -11 e Rossato con il contropiede del -9, i liberi di Raivio fissano il 76-65 che a 2′ dalla fine della partita sembrano una buona ipoteca sulla vittoria finale.
Gli ultimi sussulti reggini sono affidati a Fabi e Pacher, ma i liberi in successione di Zanelli e Raivio, tengono i Knights avanti con sicurezza.
La classica ciliegina sulla torta la mette Raivio con la schiacciata che fa esplodere nuovamente il PalaBorsani, e l’appoggio di Gazineo con i suoi primi punti su azione in biancorosso.
Partita iniziata in maniera soft per i Knights che però, dopo la prima sospensione, rientrano in campo con la faccia e le idee giuste per portare a casa una gara non facile, contro un avversario tutt’altro che remissivo.
Un bel biglietto da visita, in vista della trasferta di Trapani che la FCL giocherà in anticipo tv alle 12.00 di domenica prossima su SportItalia.
FCL CONTRACT LEGNANO – METEXTRA REGGIO CALABRIA 86-73 (21-23, 18-15, 18-12, 29-23)
FCL Contract Legnano: Matteo Martini 20 (8/10, 1/3), Nikolas Thomas Raivio 17 (5/11, 1/2), William Ralph Jr. Mosley 14 (6/9, 0/0), Alessandro Zanelli 10 (0/1, 1/3), Simone Tomasini 7 (1/1, 1/1), Federico Maiocco 6 (2/2, 0/2), Rei Pullazi 5 (1/2, 1/4), Daniele Toscano 5 (1/3, 1/1), Luca Gazineo 2 (1/1, 0/0), Edoardo Roveda 0 (0/0, 0/0), Paolo Tosi 0 (0/0, 0/0), Gabriele Berra 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 24 – Rimbalzi: 31 5 + 26 (William Ralph Jr. Mosley 8) – Assist: 19 (Alessandro Zanelli 5)
Metextra Reggio Calabria: Andrew Joseph Pacher 26 (5/8, 4/6), Chris Roberts 20 (1/3, 6/12), Agustin Fabi 13 (3/6, 1/6), Lorenzo Caroti 6 (1/3, 1/3), Riccardo Rossato 4 (2/5, 0/0), Patrick Baldassarre 3 (1/5, 0/4), Marco Passera 1 (0/3, 0/1), Lorenzo Benvenuti 0 (0/1, 0/0), Allen Agbogan 0 (0/0, 0/0), Celis Taflaj 0 (0/0, 0/0), Rocco Marino 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 16 – Rimbalzi: 31 12 + 19 (Andrew Joseph Pacher 11) – Assist: 11 (Chris Roberts 8)