Domenica 19 novembre, in occasione del 7° turno di A1 tra Fila San Martino e Fixi Piramis Torino, Jasmine Bailey taglierà l’importante traguardo delle 100 partite ufficiali con la maglia delle Lupe, un record in serie A1 per il club giallonero.
Per festeggiare Jas, l’agenzia Two Points che la rappresenta ha organizzato, in collaborazione con l’A.S. San Martino, una manifestazione di due giorni il cui utile ricavato andrà interamente devoluto in beneficenza, per scelta della stessa Jas, alla Fondazione Città della Speranza (www.cittadellasperanza.org), Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova.
IL PROGRAMMA.
In occasione della partita San Martino-Torino del 19 novembre, Bailey sarà premiata prima dell’incontro e le Lupe effettueranno il riscaldamento pre-gara con una speciale maglietta “Jas100” (in edizione limitata) realizzata per l’occasione. Al termine della partita, la stessa Jas sarà disponibile per foto e autografi coi tifosi.
Lunedì 20 novembre, invece, il ristorante Rometta di Cittadella ospiterà una cena di gala alla quale interverranno alcuni ospiti a sorpresa: tra loro anche le Lupe Angela Gianolla e Megan Mahoney, che supportano l’evento.
MAGLIETTA “JAS100”.
Simbolo dell’evento, realizzata da un famoso fumettista e prodotta in edizione limitata, sarà svelata in occasione della conferenza stampa di presentazione del match fra Italia e Croazia, l’incontro di qualificazione a Eurobasket che si giocherà a San Martino di Lupari mercoledì 15 novembre.
BENEFICENZA.
Come detto, tutti gli utili ricavati da questo evento saranno devoluti a La Città della Speranza.
Sarà possibile acquistare, direttamente al PalaLupe, una maglietta “Jas100” in occasione delle partite Italia-Croazia del 15 novembre e Fila-Torino del 19 novembre, al prezzo di 25 euro per le taglie da adulto e di 15 euro per le taglie da bambino.
I biglietti per la cena di gala, in numero limitato, saranno acquistabili al PalaLupe in occasione delle gare Fila-Ragusa (14 ottobre), Fila-Venezia (29 ottobre), Italia-Croazia (15 novembre) e Fila-Torino (19 novembre), oppure contattando negli altri giorni la Signora Maria Letizia Rossi al numero 347-4264488. Affrettatevi, i posti sono limitati!
Ogni biglietto per la cena di gala dà diritto a ricevere, direttamente al ristorante, una maglietta “Jas100” ed è acquistabile ai seguenti prezzi:
- Platinum (posto a sedere a tavola di fianco a Jas): offerta minima 100 euro – numero biglietti disponibili 2
- Gold (posto a sedere al tavolo con Jas): offerta minima 70 euro – numero biglietti disponibili 7
- Silver (posto a sedere ai tavoli con gli altri ospiti): offerta minima 50 euro.
In entrambe le giornate, per chi lo vorrà, rimarrà inoltre sempre possibile effettuare offerte libere, non vincolate a nessun acquisto, in favore de La Città della Speranza.
Ti aspettiamo a festeggiare Jas!
JASMINE BAILEY.
Nata a St. Louis (Missouri – Stati Uniti) il 14 febbraio 1990, Jasmine Bailey si è laureata nel 2012 alla University of Illinois at Chicago. Con le UIC Flames ha giocato quattro anni e disputato 121 partite, partendo in quintetto in 117 occasioni. Ha concluso la sua esperienza al college con 12.7 punti a partita (17.7 nell’anno da senior) e 8.4 rimbalzi, terza in entrambe le categorie nella storia dell’Ateneo. Nel settembre 2012 ha iniziato la sua esperienza Europea in Romania con Sf. Gheorghe, guidando la squadra nelle marcature (17.4 punti, con un high di 36) e collezionando anche 7.4 rimbalzi, 3.4 assist e 2.8 recuperi a uscita. Selezionata per l’All Star Game, si è meritata la chiamata di Parma, anche se poi l’ingaggio non si è concretizzato per via di un infortunio al ginocchio. Il secondo viaggio in Italia è invece più fortunato, Jas arriva nel gennaio 2014 a San Martino di Lupari, dove è tutt’ora. Leader silenzioso e mai domo, Bailey ha contribuito in maniera fondamentale agli straordinari risultati di questi ultime quattro stagioni con un crescendo di obiettivi raggiunti. Salvezza, qualificazione playoff, prestigiose vittorie contro tutte le pretendenti allo Scudetto e le Campionesse d’Italia, Final 4 di Coppa Italia sono tutte tappe delle storia recente della società, nella quale Jas è sempre stata su livelli di rendimento altissimi. Miglior difensore del campionato 2016/17 per il sito Eurobasket.com, atletismo di primo livello, sempre ai primi posti nelle classifiche delle migliori marcatrici e di palle rubate, Jas a dispetto della sua altezza più che normale è sempre presente anche nella Top 10 delle rimbalziste del campionato. Amante degli orologi e delle Serie Tv, è ormai una presenza abituale al PalaLupe tanto da essere considerata una “sanmartinara” adottiva.
LA CITTÀ DELLA SPERANZA.
La Fondazione “La Città della Speranza” è nata il 16 dicembre 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa della leucemia, con l’obiettivo primario di raccogliere fondi per costruire un nuovo e moderno reparto di oncoematologia pediatrica, perché quello esistente all’epoca era del tutto insufficiente e inadatto a ospitare in modo dignitoso i bambini ammalati e delle loro famiglie. Il nome “Città della Speranza” si ispira ad una analoga fondazione americana: “City of Hope” dalla quale si è voluto prendere spunto per le modalità operative. In particolare per quanto concerne trasparenza, gestione del denaro e concretezza. Si è voluto immaginare che anche i bambini ammalati potessero vivere la loro quotidianità in una città felice, in grado di dare speranza al loro futuro. E così fu: il reparto, concepito secondo criteri modernissimi, diede una svolta nella qualità della cura e dell’assistenza ai piccoli pazienti, consentendo anche ai medici e agli operatori di svolgere al meglio il loro compito. Oggi la Clinica di Oncoematologia pediatrica, diretta dal Prof Giuseppe Basso, è collegata ai più importanti centri italiani e mondiali e, grazie ai finanziamenti erogati dalla Città della Speranza, è Centro di riferimento nazionale per la diagnosi delle leucemie acute e per la caratterizzazione molecolare di linfomi e sarcomi e Centro di coordinamento di protocolli nazionale ed europei di diagnosi e cura di linfomi, sarcomi, tumori cerebrali ed epatici, tumori rari. Dal 2014 la Clinica è Centro di coordinamento regionale della rete oncologica pediatrica del Veneto. La Fondazione investe circa 2 milioni l’anno in Ricerca Scientifica e si è dotata di un Comitato Scientifico Internazionale che valuta i progetti da finanziare.
(da www.cittadellasperanza.org)