Siena 26 agosto 2017 – La Mens Sana 1871 dà il via alla stagione 2017-18 con un scrimmage interno con il Basket Golfo Piombino. La partita farà sicuramente riaffiorare bei ricordi nei tifosi piombinesi, quando nell’ a.s.2014-15 riuscirono ad impattare per ben due volte quella che era a tutti gli effetti la corazzata del Girone A. All’epoca la Mens Sana era allenata da Mecacci, adesso unico superstite di quella squadra, ora allenatore in seconda di coach Griccioli.
La sfida delle 18:00 si svolge in un PalaEstra affollato, segno della grande curiosità per il campionato che sarà. L’amichevole ha il compito di fornire indicazioni per la squadra di casa, tenuto conto dell’assenza di Devin Ebanks per i ben noti problemi giudiziari oltreoceano.
Il primo quarto vede subito in campo un quintetto competitivo composto da Saccaggi, Turner, Sandri, Lestini e Vildera. Gli ospiti aprono le danze con un facile appoggio al tabellone, Lestini risponde, dopo i primi scambi, infilando i primi 3 punti della stagione con una bomba dal gomito alto.
La squadra di casa parte lenta, senza grandi azioni degne di nota, se non una bella stoppata di Sandri. Coach Griccioli sfrutta l’occasione, quindi ruota tutti gli uomini a sua disposizione, che il pubblico ha il modo di vedere già prima della fine del 1° quarto. La Mens Sana comunque sente il peso della preparazione sulle gambe, e chiude la prima frazione sotto 10-17.
La formazione biancoverde si sveglia nel 2° quarto, e quando mostra i muscoli si vede tutta la differenza di categoria. Proprio il gioiellino americano Elston Turner apre con una bomba un parziale di 14-0, preludio ad una frazione di gioco senza storia. Da registrarsi una prestazione sugli scudi di Simonovic, che, nonostante la giovane età, dà già l’impressione di essere un giocatore di categoria. Vildera, fino a quel momento apparso distratto suggella il quarto con due belle giocate: dapprima segnando il 27-6, poi inchiodando una stoppata a quarto praticamente finito. La seconda frazione di gioco si chiude sul 37-23.
Nel secondo tempo Griccioli continua a sperimentare, dando gran minutaggio ad un Cappelletti convalescente dal lungo infortunio dello scorso anno. Il play italiano offre ottimi spunti, dimostrando di non aver paura del contatto fisico, prendendosi ottime penetrazioni e tutti i falli che ne conseguono. Il Piombino accelera arrivando anche sul -3, ma la differenza di categoria c’è anche quando non si vede, ed un parziale di 5-0 li ricaccia indietro. L’highlight della partita c’è a 42″ dalla fine del quarto, quando Sandri, dando sfoggio delle sue qualità di difensore, si sbuccia le ginocchia per recuperare una palla e lanciare Vildera che a sua volta serve un assist a Cappelletti che realizza in penetrazione subendo il fallo: il gioco da 3 punti in contropiede è servito. Il 3° quarto si chiude sul 54-46.
Il 4° quarto è puro showtime: Cappelletti che serve un alley-hoop a Vildera che si guadagna anche il tiro libero aggiuntivo già di per sé varrebbe la partita; ma si tocca il culmine quando Turner, lanciato da Vildera, serve Lestini in campo aperto con un dietro-schiena che manda in visibilio il pubblico accorso numeroso. Partita mai in discussione, che Masciarelli chiude segnando i due tiri dalla lunetta e realizzando il definitivo 71-59.
Ovviamente stiamo parlando di basket d’estate, ogni giudizio definitivo sarebbe troppo affrettato. Comunque possiamo trarre qualche spunto: in primis, il ruolo che avrà Ebanks in questa squadra, infatti già oggi si è intravisto un gioco che mette al centro un lungo mobile, e che metta quest’ultimo nelle condizioni di segnare quanto più possibile. Ottimi gli spunti dei giovani del gruppo Cepic e Simonovic, sopratutto quest’ ultimo si mette in luce, facendo dimenticare che si tratta di un classe 1999.
Emanuele Giorgi