L’Umana Reyer Venezia è diventata Campione d’Italia per la terza volta nella sua storia davanti agli occhi di quasi un milione di telespettatori! E le partite della serie di finale con Trento sono state seguite da oltre tre milioni di appassionati davanti al piccolo schermo!
Lo dicono i dati ufficiali forniti da Lega Basket, dai quali emerge che l’ascolto medio di Gara6 è stato di 961.000 telespettatori (803.000 su Rai2 e 158.000 su Sky Sport), con il dopopartita su Rai2 che è stato seguito mediamente da 809.373 spettatori (share 5,16%) Il secondo tempo della partita che ha assegnato il tricolore agli orogranata ha fatto registrare un ascolto medio di 834.222 e uno share del 4,11%: aggiungendo lo share di Sky Sport (0,77%), le fasi finali della partita hanno raggiunto un picco del 6% di share. In occasione di Gara5, secondo i dati elaborati da Nielsen Sport, le finali avevano superato i due milioni di telespettatori, tre quarti dei quali sulle reti Rai.
Già in regular season, comunque, l’Umana Reyer Campione d’Italia aveva totalizzato un’audience di quasi un milione di telespettatori (esattamente 981.000), con una copertura di oltre 337 ore (prima tra le sedici squadre di Serie A!), a cui vanno aggiunti i 96.000 per la Final Eight (4 ore e 15’ di copertura). Prima dei playoff, sono state ben 13 le partite dell’Umana Reyer trasmesse in diretta da Rai e Sky. La più vista è stato il match del Taliercio con Sassari (audience: 137.000), seguito a ruota dal match interno con Reggio Emilia (130.000).
Alle dirette nazionali su digitale terrestre e satellite, vanno aggiunte quelle a livello locale delle partite esterne, trasmesse da TeleVenezia, e quelle nel bacino di riferimento della squadra ospite per i match giocati al Taliercio.
Il dato complessivo di Nielsen Sport/Lega Basket per le trasmissioni locali (comprensivo di live, differite e repliche, approfondimento e rubriche) parla di oltre 1.489 ore di copertura della Serie A (su un totale di 2.567) e di un’audience di oltre 1.300.000 spettatori (il dato complessivo, per la regular season, è di oltre 10 milioni). Le partite dell’Umana Reyer maschile Campione d’Italia, in particolare, sono state tutte riproposte in differita da Orler TV e, in aggiunta ai servizi contenuti nei telegiornali, va ricordato anche l’ampio spazio dedicato alle prime squadre e alle squadre giovanili orogranata all’interno della trasmissione Sportlandia di Serenissima TV.
A tutto questo vanno aggiunte le dirette streaming dei match di Basketball Champions League maschile sul canale dedicato della Fiba e sui canali Rai, oltre a quelle delle partite della Serie A1 femminile e delle Final Four di Coppa Italia femminile (disputate al Taliercio) sul digitale terrestre di SportItalia e, in streaming, sul sito ufficiale della Lega Basket Femminile e su sito e social network dell’Umana Reyer (e ricordiamo che, su queste ultime piattaforme, la società ha proposto in diretta anche le Final Four della quarta Reyer School Cup).
Insomma: anche quest’anno l’Umana Reyer si è confermata protagonista sia sul campo (dove ha conquistato lo storico tricolore e non solo) sia sui media, confermando che la crescita a 360° del progetto resta uno degli obiettivi primari della società orogranata.