Il Progetto Reyer continua a crescere. E’ infatti ufficiale l’accordo per l’ingresso nel progetto giovanile metropolitano della Rucker Sanve, 24^ società con cui l’Umana Reyer inizia la collaborazione.
La società sportiva Rucker Sanve nasce sei anni fa dalla fusione tra le società storiche del territorio Basket San Vendemiano e Rucker Vazzola, mirata ad una crescita sia numerica che qualitativa. Attualmente sono oltre 220 gli iscritti al settore minibasket (distribuiti nei diversi centri tra San Vendemiano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, Vazzola e Fontanelle), circa 150 i ragazzi tesserati nel settore giovanile e due le prime squadre senior.
“Siamo soddisfatti – sono le parole del presidente dell’Umana Reyer, Federico Casarin – perché l’accordo raggiunto con il Rucker Sanve è un’ulteriore dimostrazione di fiducia e di condivisione del progetto che ha come obiettivo considerare l’Umana Reyer una squadra realmente metropolitana, allargandoci oltre i confini della cintura veneziana. Ringraziamo quindi per aver accettato la nostra proposta di collaborazione il presidente Guberti e la sua società, che è solida, ambiziosa, ha voglia di crescere e lavora molto con i giovani. Anche se, geograficamente, non siamo molto vicini, aiuterà molto la vicinanza nei principi e la condivisione della stessa filosofia nel dare vita ad una collaborazione importante per le sinergie tra settori giovanili e per la crescita reciproca. Ci auguriamo quindi che sia solo l’inizio di un rapporto che, come avvenuto per le altre realtà aderenti al Progetto Reyer, possa durare nel tempo”.
“Questo nuovo ingresso – aggiunge Francesco Benedetti, responsabile del settore giovanile dell’Umana Reyer – ci fa grandissimo piacere, perché allarga ancor di più il bacino del Progetto Reyer. E’ un ingresso tra virgolette, perché ormai da due-tre anni ci confrontiamo e lavoriamo in collaborazione con la società del presidente Guberti: lo dimostra la bellissima esperienza maturata lo scorso anno da Michele Antelli, che ha sfruttato l’opportunità di giocare con la prima squadra del Rucker Sanve come trampolino verso la A2. Ci unisce una grande affinità di obiettivi e la formalizzazione della collaborazione è un fatto molto positivo, perché da un lato aumenta il nostro Progetto, dall’altro darà la possibilità ai ragazzi della provincia di Treviso di giocare al centro del polo metropolitano della pallacanestro, perché la nostra intenzione è che un ragazzo possa ambire a giocare nelle prime squadre del Rucker Sanve e, di qui, alle prime squadre dell’Umana Reyer, scalando una serie di gradini. E’ una collaborazione in divenire, visto che è vicina la possibilità di mandare altri nostri giovani, come Jerkovic dopo quattro anni di settore giovanile orogranata, a maturare il prossimo anno un’importante esperienza da loro”.
“L’accordo con l’Umana Reyer – commenta il presidente del Rucker Sanve, Antonio Guberti – nasce con l’obiettivo di mettere insieme esigenze diverse, creando una sinergia che può essere utile ad entrambe le società sportive. La Rucker Sanve lavora per far crescere il settore giovanile e mantenere una prima squadra che si confronti con costanza ad alti livelli. Quest’ultimo aspetto in particolare può esser utile ai tanti giovani talenti che la Reyer cresce e sforna con continuità: può dar loro la possibilità di fare la necessaria esperienza in categorie senior di livello per poi tentare il salto di qualità. Allo stesso tempo, i migliori prospetti del settore giovanile Rucker Sanve avrebbero il modo di crescere all’interno di uno dei settori giovanili più competitivi d’Italia: migliorare e fare esperienza per poi, perché no, ritornare e rinforzare la prima squadra della propria città. Insomma, due società territorialmente non vicinissime che, forse anche per questo, possono collaborare in modo proficuo, sotto tutti i punti di vista”.