Sconfitta amarissima dopo un tempo supplementare patita dall’Enel Basket Brindisi per mano di una tenace Consultinvest Pesaro 93-94,che rischia di costare cara, in chiave play offs ai pugliesi. La svolta della gara avviene nel quarto periodo quando gli ospiti si mettono a zona fronte pari ovvero una 2-3, per limitare le bocche da fuoco locali nell’uno contro uno, e con questa difesa di fatto creano problemi alla fluidità dell’attacco brindisino, limitando la possibilità di poter giocare uno contro uno come prima opzione ai padroni di casa. Brindisi gioca una gara in scioltezza per 30 minuti con la supponenza di averla chiusa sul 65-53 al 30′, senza considerare che i marchigiani non mollano e rispondono colpo su colpo con un monumentale Clark davvero immarcabile ed implacabile, autore di 33 punti in 44 minuti giocati con l’83% di realizzazione dal campo 10/12, 3 rimbalzi, 11 falli subiti e ben 43 di valutazione! Ben supportato da Jones che seppur limitato dai falli nei 23 minuti giocati è stato autore di 16 punti con il 55% di realizzazione dal campo 12 rimbalzi conquistati e 23 di valutazoone. Doppia doppia per Robert Carter autore di 17 punti in 36 minuti giocati il 47% di realizzazione dal campo 14 rimbalzi e 22 di valutazione, meglio di lui solo Amath M’Baye con 29 punti realizzati in 36 minuti giocati il 58% di realizzazione dal campo 9 rimbalzi catturati 24 di valutazione, una prestazione eccellente macchiata da un errore finale, i due liberi fondamentali sbagliati, nel finale del supplementare che sanciscono di fatto la condanna di Brindisi alla sconfitta, come avvenuto sette giorni prima in quel di Sassari nel finale. Per Brindisi ancora discreta la prova di Kris Joseph con 15 punti realizzati in 39 minuti giocati con il 45% di realizzazione dal campo e 11 di valutazione, insufficienti sono state le prove di Durand Scott solo 5 punti in 40 minuti giocati e delle altre due guardie brindisine Nic Moore solo 14 punti in 33 minuti giocati con il 33% di realizzazione da tre anche se con 6 assist serviti, e Phil Goss per lui solo 6 punti in 23 minuti giocati ma con ben 7 assist serviti, per loro tre percentuali che non hanno inciso nel tiro pesante quando Pesaro era a zona e serviva metterla dentro dalla linea dei 6,75 m. Ancora una volta, dopo l’ottimo esordio in casa con Avellino,incolore la prova di Samardo Samuels che si accende solo nel finale del tempo supplementare portando Brindisi con un due + uno in parità, per il resto per lui che è un fuoriclasse, solo 7 punti in 18 minuti giocati con il 29% dal campo e 5 rimbalzi. L’Enel Brindisi ha capitan Marco Cardillo e Daniel Donzelli a referto ma tuttavia acciaccati. Sacchetti parte con Moore, Scott, Joseph, M’Baye e Carter, risponde Leka con Clark, Thornton,Hazell, Jones e Nnoko.
Primo Quarto
Parte forte Pesaro con due triple di Clarke e Thorton, risponde Scott da sotto ,2-8 con 6’55” da giocare nel primo quarto. M’Baye piazza la tripla e Jones risponde da due, 5-10 con 6’12” da giocare, ancora M’Baye on fire con un altra tripla per il meno due, 8-10. Jones da sotto e M’Baye da tre ancora e poi ancora Hazell si iscrive a referto con una tripla poi ancora Jones, Moore da tre e Joseph ancora da tre, si sviluppa su entrambi i lati del campo una pallacanestro molto veloce, run and gun,20-19 e time out per Pesaro, quando mancano 2’19” alla prima sirena. Jones da tre e poi M’Baye con un libero e Samuels, entrato per Carter, con due liberi fissano il primo parziale sul punteggio di Enel Brindisi 25 – Consultinvest 22.
Secondo Quarto
Clarke si iscrive ancora a referto e Jasaitis lo imita ,25-27. Carter mette la tripla e Clark non è da meno,28-32. Carter realizza da sotto. 30-32 time out per Brindisi.Zavackas mette i liberi e Carter segna ancora da sotto poi Moore piazza la tripla e Brindisi si porta in vantaggio, 35-34 con 4’35” da giocare all’intervallo lungo.Scott mette i liberi della parità su fallo di Hazell, 36-36. Jones va in lunetta su fallo di M’Bayee realizza i personali. M’Baye mette la tripla e riporta in vantaggi i padroni di casa 39-38 e poi Joseph sempre dall’arco dei 6,75 m, 42-39 con un libero di Jones. Pesaro non sta a guardare e con Jasaitis mette una tripla per la nuova parità con 1’26” ancora da giocare al termine del secondo quarto. Brindisi opera un mini allungo con un canestro segnato e + libero realizzato da M’Baye ma Pesaro prontamente ricuce con due liberi Clarke su fallo di Goss, termina il secondo quarto Enel Brindisi 45 – Consultinvest Pesaro 44.
Terzo Quarto
In apertura del terzo periodo è sempre M’Baye protagonista coin due canestri dalla lunga e da sotto, Thornton risponde da tre 49-47 quando ci sono ancora 6’42” nella terza frazione di gioco.Moore inventa un canestro dei suoi dalla media, 51-47.Brindisi sbaglia qualcosa di troppo in attacco, Pesaro non né approfitta e Scott in invola in contropiede, 53-47 quando il cronometro indica ancora 3’44” da giocare. M’Baye ritrova il feeling con il canestro avversario e va ancora a segno con una tripla , 56-49, Moore e Goss piazzono due bombe ciascuno e sanciscono il massimo vantaggio per i padroni di casa, 58-51 con il canestro di Clark in penetrazione, 58-53. M’Baye va a canestro con assist di Goss, e Joseph mette una tripla nuovo massimo vantaggio per i bianco azzurri,63-53 con 1’04” ancora da giocare, time out per Pesaro. Tornati in campo M’Baye colpisce dalla media distanza, Pesaro sembra tramortita ma solo apparentemente. Brindisi costruisce il suo massimo vantaggio fino al + 12 al 65-53 30′, tuttavia senza chiudere la contesa.
Quarto Periodo
Zavackas realizza da tre, Carter risponde con un canestro e tecnico alla panchina di Pesaro per proteste, Goss mette il libero dalla lunetta, e sul conseguente possesso anche la tripla , Nnoko risponde da sotto, 71-59. Carter trova una bella tripla sul pick and pop e il solito Clark in scorribanda offensiva realizza da sotto, 74-61, Sacchetti chiede time out. Samuels realizza da sotto rispondo M’baye dalla media e Clark sempre li dall’arco dei 6,75 m, 78-70. Ceron va in lunetta e realizza e Jones schiaccia, 78-75 in un amen, con 3’48” da giocare. M’Baye commette il quarto fallo e Thornthon fa un viaggio in lunetta e realizza per il meno uno, 78-77 con ancora 2’21” da al termine.Goss commette il suo quinto con il trio in giachetta grigia che scanziona anche i sospiri negli ultimi cinque minuti di gioco. Clark realizza entrambi i liberi per il sorpasso ospite, 78-79.Antisportivo di Jones su Carter che in lunetta ne mette uno solo,nell’azione successiva realizza da sotto riportando in vantaggio di due lunghezze Brindisi, 81-79. Hazell impatta le sorti della gara quasi allo scadere. Pesaro chiama time out per sfruttare un eventuale tiro nell’ultimo possesso ma Thornton sbaglia,Enel Brindisi – Consultinvest Pesaro 81-81, si va all’overtime.
Nell’overtime Pesaro parte forte piazzando un 6-0 perentorio, risponde Brindisi per il controbreak riportandosi in parità 93-93. E’ Samuels l’autore della rimonta, Brindisi ha la palla della vittoria ma M’Baye non sfrutta i due liberi e Pesaro la chiude con Clark dalla lunetta, strappando due punti pesantissimi in chiave salvezza lasciando a Brindisi l’amara consolazione di aver condotto per lunghi tratti, ma di aver gettato alle ortiche l’ennesima gara persa in volata, la sesta ed aver perso sopratutto due punti preziosissimi nella ricorsa ad un posto nei playoffs, che ora, diventa una impresa quasi impossibile, alla luce della vittoria di Pistoia in casa con Capo d’Orlando. Intanto sabato sera arriva con inizio alle 19.30 arriva la capolista Milano che ha vinto in casa con Venezia.
Enel Basket Brindisi-Consultinvest Pesaro: 93-94 (25-22; 20-22; 20-9; 16-28)
ENEL: Goss 6, Carter 17, M’Baye 29, Moore 14, Scott 5, Joseph 15, Samuels 7, Spanghero, Sgobba ne, Fiusco ne, Cardillo ne.
CONSULTINVEST: Hazell 5, Gazzotti, Thornton 17, Jasaitis 6, Clark 33, Ceron, Jones 16, NNoko 10, Zavackas 7, Bocconcelli ne, Serpilli ne, Cassese.
Sala Stampa:
Stefano Albanese