Milano, 9 aprile 2017 – Parte forte l’Olimpia che nel corso della prima frazione prova a scappare più volte, prima sul 14 a 6, poi sul 20 a 12. La Reyer non ci sta e con un parziale di 19 a 0 allunga sul 20 a 31 al 12′. Reazione rabbiosa dell’Olimpia che prima al 19′ sorpassa grazie al canestro di Hickman. Ci pensa Bramos a chiudere il primo tempo con un canestro in pentrazione che vale il 40 a 41. La terza frazione vede I lagunari provare più volte a piazzare la zampata decisiva. È un parziale di 8 a 0 a chiudere il punteggio al 30′ sul 64 a 61 in favore di Milano. La Reyer ci prova più volte a accorciare, ma Cinciarini e Macvan rispondono colpo su colpo. Finisce 88 a 80.
Quintetti
Milano: Cinciarini, Hickman, Sanders, Macvan, Tarczewski
Venezia: Haynes, Mcgee, Peric, Bramos, Batista
Le squadra di coach De Raffaele si presenta al Forum con assenze pesanti, oltre a Hagins, non sarà della partita neppure Ortner. Toccherà quindi all’ex di giornata, Esteban Batista, lottare sotto canestro contro Raduljica e Tarczewski. Il primo canestro della partita è Sanders, Venezia risponde con Batista. Venezia fatica ad entrare in partita e l’Olimpia ne approfitta per allungare sul 7 a 2. Inizia ad infiammarsi la sfida con Batista e Tarczewski che si scambiano diversi canestri. Dopo esser finita sotto 14 a 6 la Reyer prova una timida reazione piazzando un di 6 a 2. Milano però è brava a non scomporsi ed allungare sino al 20-12. Blackout milanese e 13 a 0 di parziale per i lagunari che chiudono la prima frazione in vantaggio 20 a 25. Continua a cavalcare la cresta dell’onda anche ad inizio secondo tempo Venezia che grazie ai canestri di Filloy e Tonut raggiunge la doppia cifra di vantaggio sul 20 a 31. Ci provano Pascolo e Mclean a svegliare l’EA7 con due canestri che valgono il 24 a 33. Provano a rientrare definitivamente in partita le scarpette rosse piazzando un parziale di 11 a 4. Bramos realizza da sotto, ma sono i successivi canestri di Sanders e Hickman a dare il vantaggio all’Olimpia sul 40 a 39. È l’ala ex Panathinaikos a ridare il vantaggio ai lagunari andando a segno in penetrazione mandando le due squadre all’intervallo sul punteggio di 40 a 41.
Haynes da tre punti apre la terza frazione. Tarczewski e Sanders muovono la retina per Milano, ma è Peric con 5 punti a dare 5 lunghezze di vantaggio sul 44 a 49. 5 a 0 dell’Olimpia e nuova parità sul 49 pari. Tonut sale in cattedra con 2 canestri consecutivi, ma è un fallo tecnico di Sanders a riportare i lagunari avanti sul 53 a 58. Macvan risponde da oltre l’arco, ma Ejim con la stessa moneta ristabilisce le distanze. 8 a 0 di parziale e nuovo vantaggio per i meneghini che chiudono il terzo quarto sul 64 a 61. Sanders segna in penetrazione facendo esplodere il Forum di Assago. Batista realizza dalla lunetta, ma l’Umana non molla e con Bramos ricuce sul 70 a 68. Hickman e Cinciarini da tre punti provano a scavare il primo solco. Ora punteggio vede i lombardi in vantaggio 76 a 68 con 4 minuti da giocare. Nel momento più delicato i veneti si affidano a Peric che con 6 punti consecutivi avvicina le due compagini. Cinciarini segna in penetrazione, ma è ancora l’ala croata ad andare a segno dalla lunetta. Sanders a 50” mette un’ipoteca sul match realizzando il canestro che vale l’82 a 75. Finisce 88 a 80.
Olimpia Armani Milano- Reyer Venezia 88-80
Parziali: 20-25;20-16;26-20;24-19
Progressioni: 20-25;40-41;64-61;88-80
Mvp: Milan Macvan