Roma, 24 marzo 2017 – Finalmente. Ci voleva una vittoria del genere contro un’avversaria che seppur falcidiata da infortuni importanti ha venduto cara la pelle. Eurobasket Roma Gas & Power-Mens Sana Basket 1871 Siena 73 a 68.
Esauriti i luoghi comuni va detto che la squadra romana ha ribaltato per una volta l’impressione di essere una squadra morbida nell’affrontare le partite ed incapace di reagire alle accelerazioni degli avversari o ai ritorni degli stessi. E’ successo nel primo periodo quando la partenza è stata davvero sprint da parte dei ragazzi di Bonora: 10 a 2 dopo nemmeno 3 minuti. Poi il time out di Siena e la reazione dei toscani, elemento che sarà una caratteristica di tutta la partita. A quel punto sul 10 pari con 5’50 da giocare nel primo quarto le due squadre è sembrato che si spaventassero del ritmo troppo alto ed hanno cominciato a giocare con maggiore calma e ne è venuta fuori una partita punto a punto nella quale Siena ha cercato molto la bravura di Mike Myers di prendere una buona posizione sotto canestro a danno di Tony Easley. Così i primi dieci minuti sono finiti 18 a 17.

Una fase del primo periodo
Secondo quarto ed è stata Siena a provare a mettere il muso avanti nella corsa è ci è riuscita grazie ad una tripla di Mascolo e ad una coppia di tiri liberi di Myers che ha firmato il 23 a 27 poco prima del 5′ anche perché qui è iniziata la fase negativa della partita di Nicolas Stanic ( non sono prevenuto con l’italo argentino penso che non sia pronto) che si è intestardito per esempio in un 1vs1 improbabile contro Harrell che lo sovrasta di chili e centimetri col risultato di perdere palla e protestare con gli arbitri mentre tutti correvano di là. Il terzo fallo di Myers e l’accendersi di Alex Righetti hanno rimesso subito in corsa la squadra romana che se avesse un pizzico della sagacia tattica che aveva il suo allenatore in campo, sarebbe in testa alla classifica a giocarsi play off e promozione. Due triple di Righetti – partita esemplare – una una splendida penetrazione del solito splendido Fanti ed un arresto e tiro ancora di Rigo hanno messo il punteggio sul 35 a 36 dopo 20 minuti.

Una fase del 3^ periodo
Il terzo quarto si è aperto ancora con una tripla di Righetti ma poi ha iniziato a crescere Easley, sin lì sottotono perché il duello con Myers non è stato facile data la qualità dell’avversario e quando proprio il Tony romano commette il terzo fallo e Myers il quarto poco dopo, tocca ai lunghi italiani, Iannilli per la Roma Gas & Power dell’84 e Vildera per Siena dell’95. Il gioco dei romani si è appoggiato per tante azioni consecutive proprio su Iannilli che a parte una forzatura ha prodotto 5 punti e tanti falli procurati agli avversari. e proprio nel momento in cui l’Eurobasket ha subito, dopo un time-out, il rientro di Siena dal 50 a 40 che Deloach ed Easley avevano prodotto e favorito. Giunti sul 52 a 49 però quelli di Siena sono stati respinti dal gigante romano e nonostante la tripla sulla sirena di Harrell all’ultima sirena si è andati sul 55 a 53.

Una fase del 4^ periodo
E quando mancavano dieci minuti ecco che Siena è tornata avanti con Masciarelli ed Harrell, ed il redivivo Myers 57-60. Solo che qui la premiata ditta Moe Deloach/Tony Easley ha fatto pentole e coperchi. Per la verità dopo l’unica cosa buona di Stanic che ha girato intorno a Mascolo ed ha segnato il 61 a 60. Tre giochi a due con la palla sotto al Maestro Easley ed una tripla di Deloach hanno portato il più sei 68 a 62 con tre minuti da giocare. Myers ha messo canestro più tiro libero e negli ultimi due minuti si è entrati col punteggio di 68 a 65. E negli ultimi 120 secondi è successo:
– Harrell ha cercato una penetrazione centrale ma è stato stoppato da Easley ed ha commesso fallo;
– sulla rimessa Stanic ha perso palla ma Mascolo ha commesso sfondamento su Righetti…strano vero!?
– sull’attacco dell’Eurobasket ancora Righetti ha messo un comodo canestro da due, 70 a 65 a meno 1’20”
– sull’attacco di Siena Harrell va al tiro ma ancora Easley lo ha stoppato e quando Roma è andata di là, Stanic ha subito fallo ma sulla rimessa Deloach ha perso palla;
– – sull’attacco senese Taveranari la mette da tre a meno 30″, 70-68″ ma di qua Stanic trova bene Easley e siamo 72 a 68 con 14″. Siena chiama time out per organizzare l’attacco e rimettere nella metà campo romana. La palla arriva ad Harrell che viene chiuso in una gabbia dalla quale esce con un ariball. E’ Bonora questa volta a chiamare time out quando mancano 10 secondi. Il primo fallo di Siena non porta nulla il secondo manda Stanic in lunetta che fa uno su due e poi non c’è più tempo. Bene così Eurobasket Roma Gas & Power, il gioco forse verrà, ma il modo di affrontare una partita è questo.
Sala Stampa
https://soundcloud.com/fabrizio-noto-2/giulio-griccioli-sala-stampa-roma-gaspower-mens-sana-basket-1871-73-68-25mar2017
https://soundcloud.com/fabrizio-noto-2/davide-bonora-sala-stampa-roma-gaspower-mens-sana-basket-1871-73-68-25mar2017
Roma Gas&Power – Mens Sana Basket 1871 73-68
Parziali: 18-17; 17-19; 20-17; 18-15
Progressione: 18-17; 37-38; 55-53; 73-68
MVP: Alex Righetti…Che straordinario campione!!!
WVP: Matteo Malaventura. Peccato assistere ad un declino di un giocatore che dovrebbe avere forse anche più stima di se stesso.
Eduardo Lubrano – @EduardoLubrano
Fabrizio Noto – @FaberNoto4 per Sala Stampa