Desio (MB), 19 marzo 2017 – Terzo successo consecutivo per la MIA dell’imbattuto Carlo Recalcati che supera in casa l’Enel Brindisi per 83 a 77 al termine di una partita bella e molto combattuta.
Avvio di partita favorevole a Cantù che con la tripla di Pilepic e Johnson si porta sul 5 a 2 dopo due minuti nonostante l’arresto e tiro di Scott. Calathes risponde con due canestri a cinque punti consecutivi di Joseph mantenendo i padroni di casa in vantaggio per 9 a 7. I bianco- blu provano a scappare con la bomba di Johnson, ma i pugliesi, grazie a un break di 7 a 0 propiziato da uno scatenato M’Baye e concluso da una schiacciata di Scott, sorpassano sul 14 a 12 a metà della prima frazione. Moore replica alla conclusione dall’arco di Pilepic, che però colpisce ancora dalla lunga per il 18 a 16 interno. Calathes è bravo in penetrazione, Joseph insacca un tiro pesante per il -1 (20 a 19) ospite a due minuti dal termine del quarto. Callahan, con un libero, ribatte a Goss, Acker, dall’arco, a Sgobba per la perfetta parità a quota 24. E’ un incredibile canestro di Goss allo scadere a permettere all’Enel di chiudere il primo quarto avanti per 26 a 24.
La seconda frazione si apre con un libero di Sgobba a cui risponde dalla lunga Acker per il 27 pari. Sono due triple di Moore a far allungare Brindisi sul 33 a 27 a 8 minuti dall’intervallo. La MIA non ci sta e con Johnson e Calathes torna sul -3 (33 a 30) a metà del secondo quarto. Dowdell prima insacca due liberi e poi replica all’affondata di Joseph tenendo Cantù sul -1 (34 a 35). La schiacciata di Johnson vale il sorpasso casalingo sul 36 a 35 a due minuti e mezzo dalla fine del primo tempo. Dowdell, in contropiede, ribatte a Carter, Coournooh infila il personale del +2 interno (39 a 37). M’Baye realizza un gioco da tre punti, Quaglia non sbaglia l’appoggio, Johnson segna il canestro che fissa il punteggio all’intervallo sul 43 a 40 per la MIA.
Il secondo tempo comincia bene per gli ospiti che con due lay- up di Carter e la bomba di M’Baye sorpassano sul 47 a 46 dopo due minuti e mezzo nonostante il tiro pesante di Johnson. Dowdell risponde al libero di Scott per la perfetta parità a quota 48. Goss è bravo in penetrazione, Acker colpisce dall’arco riportando in vantaggio Cantù sul 51 a 50 di metà terzo periodo. I bianco- blu si schierano a zona e con Dowdell e Johnson allungano sul +5 (55 a 50). L’Enel non ci sta e con un super Goss impatta sul 55 a 55 a due minuti e mezzo dal termine della frazione. Goss replica alla bomba di Johnson, Acker appoggia il +3 casalingo (60 a 57). Acker ribatte a M’Baye, Scott, dall’arco, rimette la situazione in perfetto equilibrio sul 62 a 62. Sono due personali di Cournooh a permettere alla MIA di chiudere il terzo quarto in vantaggio per 64 a 62.
L’avvio di ultimo periodo è favorevole a Cantù che con il gioco da tre punti di Cournooh e Dowdell vola sul +5 (69 a 64) a sette minuti e mezzo dalla conclusione del match nonostante l’appoggio di Agbelese. I pugliesi provano a reagire con Scott, ma Dowdell tiene i bianco- blu avanti per 70 a 67 a metà dell’ultima frazione. M’Baye risponde a Cournooh, Dowdell insacca il canestro del +5 interno (74 a 69). Gli ospiti non ci stanno e con il tap- in di M’Baye e Joseph si avvicinano sul -1 (74 a 73). E’ Cournooh a ridare quattro punti di vantaggio ai padroni di casa sul 77 a 73 a due minuti dalla fine della gara. Dowdell replica a Scott, Goss in penetrazione riporta Brindisi sul -2 (79 a 77) a 45 secondi dalla sirena. Pilepic è freddissimo dalla lunetta e regala alla MIA la vittoria. La poderosa schiacciata finale di JJ serve solo a fissare il punteggio sull’83 a 77 per la formazione di coach Recalcati.
Sala Stampa
Charlie Recalcati
“Sapevamo di affrontare un avversario in un buon momento di forma e infatti all’inizio abbiamo fatto molta fatica concedendo tanto nei primi dieci minuti. Forse ho esagerato io a cercare troppa tattica sui cambi di difesa, senza ottenere l’energia e l’aggressività sperate. Abbiamo però rimediato nel secondo quarto, quando abbiamo cominciato ad aumentare l’intensità difensiva e siamo riusciti a trovare delle buone soluzioni in attacco”.
“Sono molto soddisfatto – aggiunge l’allenatore canturino – ed aspetto il rientro di Darden per non giocare con quattro guardie in campo come nel finale questa sera. Devo comunque fare un applauso ad Alex Acker, che è stato molto bravo nel ruolo di 4, aiutandoci nella circolazione di palla e permettendoci così di prendere un buon vantaggio”.
“Il risultato di questa sera – conclude il coach della MIA – ci fa respirare permettendoci di vedere il nostro futuro in un’ottica diversa. Inoltre dopo un successo i ragazzi tornano in palestra con maggiore entusiasmo. Siamo in una situazione di classifica in cui è giusto guardare in basso e in alto contemporaneamente, senza nessun tipo di ansia, ma con la gratificazione di aver compiuto degli importanti passi in avanti”.
Meo Sacchetti
“Sicuramente Cantù è un’altra squadra rispetto a quella incontrata all’andata. Questa sera abbiamo concesso ai nostri avversari di segnare troppi canestri facili nei momenti importanti, soprattutto le penetrazioni di Dowdell che sono arrivate al ferro senza nessun tipo di difesa nel finale. È vero che l’ultimo episodio ha condizionato la gara, ma probabilmente non saremmo dovuti arrivare all’ultimo possesso sotto di due punti”.
“La sconfitta fa male – conclude l’allenatore di Brindisi – perché volevamo vincere e conquistare così due punti in più per la lotta ai playoff. Abbiamo però ancora sette partite e ognuna di esse sarà decisiva per provare a centrare questo obiettivo”.
MIA Cantù – Enel Brindisi 83-77
Parziali: 24- 26, 43- 40, 64- 62