Brindisi, 29 gennaio 2017 – L’Enel Brindisi torna alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive vincendo in volata contro The Flexx Pistoia per 86-85 non senza patemi d’animo nel finale, quando Robert Carter non ha capitalizzato i tiri liberi che potevano sancire a 3 secondi dal termine una vittoria di almeno tre punti, concedendo agli ospiti l’ultimo possesso, che Ronald Moore non riusciva a concretizzare dalla lunghissima distanza, cercando il jolly della vittoria che invece si è infranto contro il tabellone. Brindisi ha dovuto inseguire per un quarto i pistoiesi, scesi a Brindisi risoluti nel voler vendere cara la pelle, e portare a casa la vittoria.
L’Enel rimaneva sul pezzo e con la testa nella partita a contatto degli avversari, nonostante diverse sbavature in difesa da rivedere, nell’attitudine ad andare al rimbalzo partendo dal tagliafuori, ma anche nel limitare la perdita banale di possessi in fase d’impostazione dei giochi d’ attacco, quando l’intensità difensiva avversaria diventa fin troppo asfissiante con una difesa a zona allungata. Malgrado queste lacune la New Basket Brindisi è riuscita a portare a casa la vittoria che, al di là del divario di un sol punto, è ossigeno puro per la classifica e per il morale, dopo la brutta scoppola di 36 punti subita a Trento, solo sette giorni fa. I bianco azzurri padroni di casa si riportano con costanza in partita nel terzo quarto giocandosela fino in fondo senza mollare nulla nel finale, pur con qualche patema d’animo nelle fasi conclusive.
Gli adriatici si tolgono in questo modo la scimmia di dosso, esorcizzando lo spettro delle possibili quattro sconfitte consecutive, ritrovando anche giocatori che ultimamente in fase realizzativa erano un pò latitanti quali Nic Moore autore di 24 punti questa sera con il 47% di realizzazione dal campo con 5 assist serviti ai compagni e 19 di valutazione in 33 minuti di gioco, e Durand Scott tornato su i suoi livelli di produttività in attacco, autore di 17 punti con il 50% di realizzazione dal campo e 12 di valutazione in 33 minuti giocati. Buona la prova del sempre costante Robert Carter autore di 16 punti con il il 50% di realizzazione dal campo, 6 rimbalzi conquistati e 16 di valutazione in 23 minuti giocati. Buona anche la prestazione di Amath M’Baye sopratutto in fase difensiva a rimbalzo un pò opaca nelle percentuali al tiro ma di sostanza quando occorreva mettere canestri decisivi insieme a già citati Moore, Scott e Carter, per lui 14 punti in 36 minuti 8 rimbalzi conquistati, ben 7 falli subiti e 24 di valutazione.
Sul fronte ospite buone prestazioni di Petteway con 20 punti in 34 minuti giocati con il 62% dal campo, ma troppo presto limitato dai falli anche a causa della sua ingenuità nel farsi beccare in un antisportivo e in un fallo tecnico nella stessa azione di gioco. Ben supportato da Ronald Moore con 15 punti con il 42% di realizzazione dal campo 6 rimbalzi e 4 assist in 33 minuti e 15 di valutazione. In doppia cifra anche Eric Lombardi autore di 10 punti in 20 minuti di gioco con il 60% di realizzazione dal campo 4 rimbalzi e 4 falli subiti per 14 di valutazione.
Coach Sacchetti manda in campo Moore, Scott, Cardillo, M’Baye ed Agbelese, risponde coach Esposito con Moore, Roberts, Petteway, Boothe e Crosariol.
Palla a due vinta da Agbelese e dopo circa un minuto è M’Baye a trovare la via del canestro dai 6,75 a cui risponde Ronald Moore sempre dalla lunghissima seguito dai canestri di Petteway e che porta in vantaggio gli ospiti 6-8 con 6’45” da giocare nel primo quarto. Scott di tabella frontalmente piazza la tripla ,9-8, Petteway non segna soltanto ma smazza anche assist questa volta per Crosariol. Poi ancora Scott in entrata nel pitturato,11-13 quando ci sono ancora 6’50” da giocare nella prima frazione. Entra Carter per Agbelese e va subito a canestro su assist di Scott, Esposito chiama time out sulla parità 13 pari.
Entra Goss per Cardillo, Moore inzia a prendere confidenza con il canestro e piazza la prima tripla, 16-13, Petteway in tap in corregge,16-15. M’Baye trova un bel canestro in penetrazione subendo fallo con libero realizzato,19-15 con 3’45” da giocare. Ancora il francese protagonista di un bel assist per Scott che realizza e Brindisi allunga 21-15.
Entra Spanghero per Moore, Magro da sotto accorcia, 21-17. Carter va uno contro uno e in penetrazione realizza un bel canestro appoggiando al tabellone,23-17. Rientra Cardillo per Scott e Mesicek per M’Baye. Lombardi ruba palla e va a canestro subendo fallo più libero realizzato e cosi si chiude il primo quarto, Enel Brindisi 23- The Flexx Pistoia 20.
In apertura del secondo quarto ci pensa Goss a trovare la via del canestro emulato da Petteway che da sotto va due volte, ed impatta le sorti della gara, Sacchetti chiama prontamente time out.
Roberts va in lunetta su fallo di Mesicek e mette un solo libero, entra al suo posto M’Baye, e Scott rientra per Goss. Antonutti si iscrive a referto da sotto, Brindisi 25 – Pistoia 28 con 7’42” da giocare prima dell’intervallo lungo. Crosariol segna da sotto su assist di Ronald Moore, E M’Baye mette un solo libero su fallo di Antonutti,26-30.
Roberts mette due liberi su fallo di Scott che era stato derubato della palla da quest’ultimo cosi gli ospiti operano un mini allungo,26-32 quando il tabellone indica che ci sono da giocare ancora 6’09”.
Cardillo ruba palla e va in contropiede e subisce fallo in entrata Petteway, ma sbaglia entrambi i liberi, Esposito ha bisogno di parlare con i suoi e chiama sospensione. Brindisi è fallosa in attacco e fa fatica a trovare fluidità nella circolazione di palla. Goss viene stoppato in entrata da Crosariol e Agbelese nel tentativo di recuperare commette fallo antisportivo. Petteway realizza la tripla del nuovo allungo ospite,28-39 con 2’42” da giocare nel secondo periodo. Agbelese inchioda su assist di Scott per il meno nove ,30-39. Brindisi ritrova continuità in attacco e con Goss piazza una tripla,33-39, ma Pistoia non sta a guardare con Okereafor da sotto allunga ancora,33-41. Rientra il capitano per Scott e e M’Baye in lunetta mette i liberi su fallo di Magro che cercava invano di stopparlo.
Okereafor realizza dalla media e Agbelese da sotto su assist di Moore, Magro schiaccia e cosi termina il secondo quarto, Brindisi 37 Pistoia 45.
In apertura della terza frazione di gioco Petteway è protagonista di un canestro e tecnico subito per proteste che li costa il terzo fallo personale, Pistoia si porta cosi al massimo vantaggio dell’incontro, 37-47. Brindisi non si scompone e con Scott trova subito una bella tripla,41-47. Pistoia fa fatica in attacco davanti all’intensità difensiva di Brindisi e M’Baye piazza la tripla del meno tre,44-47, con 7’47” ancora da giocare.
Scott sbaglia e Moore punisce in contropiede la difesa dei padroni di casa,44-49. Roberts prova ad andare a canestro da sotto ma si ritrova davanti i tentacoli di M’Baye che li spengono la luce. E sull’immediato possesso in attacco Nic Moore piazza la tripla del meno due, Brindisi 47- Pistoia 49.
A Causa della frustazione Roberts commette un fallo antisportivo il suo quarto. Moore va in lunetta e mette il libero,48-49, quando ci sono ancora da giocare 5’53” nella terza frazione di gioco.
Moore è decisamente salito in cattedra e fora il canestro ospite con una altra tripla che manda in visibilio il pubblico del Palazetto Elio Pentassuglia, per il nuovo sorpasso per i padroni di casa,51-49, Esposito chiede un time out.
Tornati in campo Pistoia ritrova la via del canestro con Moore dalla media e poi ancora con Crosariol da sotto, 51-54, nuovo parziale di Pistoia.
Agbelese rientra per Carter, e Goss per M’Baye. Boothe realizza da sotto,51-56.
Ma Nic Moore non ci sta ed inventa un canestro dei suoi in palleggio arresto e tiro,53-56 con 3’31″al termine del terzo periodo.
Cardillo commette un ingenuità, facendosi sanzionare un antisportivo su Okerefor che dalla lunetta realizza i liberi,53-58. Ma Brindisi è sempre li a ribattere colpo su colpo con Moore che realizza un altra tripla ,56-58 quando il tabellone luminoso indica ancora 2’19” al termine del terzo periodo.
Magro commette fallo su Scott fiondato ad altezze siderali in penetrazione, l’ala di origini giamaicane mette entrambi i personali e rimpatta le sorti dell’incontro.
Girandole di cambi ritorna M’Baye per Scott, e lo stesso rientra per Moore, intanto Magro va a canestro nel pitturato, M’Baye si gioca il suo uno contro uno con Boothe che spende un fallo e lo manda in lunetta, il francese mette entrambi i liberi. Lombardi realizza da fuori e Agbelese da sotto cosi si chiude il terzo quarto, sul punteggio di Enel Brindisi 63- The Flexx Pistoia 64.
In apertura della quarta frazione di gioco Scott non ci pensa su due volte e mettere un canestro da fuori che in un primo momento era stato dato da tre, che porta nuovamente in vantaggio Brindisi,65-64, rientra Moore per Goss che questa sera non ha brillato molto, Lombardi ancora trova il canestro da fuori.
Brindisi sbaglia da sotto con Agbelese e Sacchetti chiama time out, quando mancano 8’17” al termine dell’incontro.
Scott subisce fallo al tiro da Crosariol e dalla lunetta realizza solo il primo per la nuova parità.
Cardillo sostituisce Mesicek e Crosariol commette fallo su Carter che si era incuneato in area per cercare una facile conclusione vicino al ferro, facendo un viaggio in lunetta realizzando la nuova parità. Torna Goss per Scott, e Moore continuna la sagra della tripla riportando i padroni di casa in vantaggio,71-68 con 6’19” al termine della contesa.
Moore commette il suo quarto fallo. Scott commette fallo sul Moore pistoiese che dalla lunetta riporta sotto i suoi,71-70. Bella azione tra M’Baye e Carter, il francese confeziona un bel assist per l’ala forte brindisina che realizza nel pitturato,73-70. Ma Pistoia non ci sta a mollare e con Petteway realizza la tripla della nuova parità. Ancora Pistoia ne approfitta delle disattenzioni brindisine per colpire da tre con Moore,73-76. Moore rientra per Cardillo, Carter conquista un rimbalzo offensivo e segna, 75-76. La stessa ala forte americana sul versante opposto randella Lombardi, che aveva rubato palla a Goss, mandandolo in lunetta. Il giocatore toscano mette solo un libero,75-77. Moore commette fallo su Scott sono fasi di gioco molto spezzettate in quanto non si vogliono concedere tiri facili agli avversari preferendo mandar loro in lunetta, complice anche l’aumentata intensità difensiva messa in campo dalle due formazioni. Scott mette i liberi ed impatta nuovamente le sorti dell’incontro, Brindisi 77 – Pistoia 77,quando il tabellone indica che ci sono 1’40” da giocare.
Scott fa fallo su Roberts che mette i due liberi, 77-79, poi nell’azione successiva ci pensa Goss a mettere una tripla delle sue per il contro-sorpasso per i padroni di casa,80-79. Carter ruba palla a Moore e in contropiede trova il fallo di Petteway, mette i due liberi e porta avanti di un possesso pieno Brindisi,82-79 a 56″ dal termine dell’incontro. Pistoia non realizza e Brindisi ingenuamente sulla pressione difensiva ospite commette infrazione di 8″ secondi, Esposito chiama prontamente time out per parlarci su. Rientrati in campo gli ospiti vanno a canestro con Boothe da sotto,82-81. Sulla rimessa dal fondo campo Petteway spende il suo quinto fallo su Moore che fa due su due dalla lunetta riportando Brindisi a più tre, 84-81 con 18″ da giocare. Antonutti si procura un fallo da Carter e va in lunetta accorciando il ritardo ospite, 84-83 con 12″ da giocare, questa volta il time out lo chiama coach Sacchetti. Carter va in lunetta su fallo di Boothe e realizza i due liberi, Brindisi 86-Pistoia 83. Pistoia trova un contropiede fulmineo e con Antonutti trova il canestro del meno uno,86-85.
Rientrati in campo Boothe commette subito fallo su Carter che va in lunetta quando mancano solo 4″, questa volta l’ala forte brindisina non è precisa dalla lunetta, mettendo in apprensione l’intero pala Pentassuglia, fortuna vuole che Moore non trovi il jolly dalla grandissima distanza per beffare Brindisi e portare a casa una vittoria che sarebbe stata a dir poco rocambolesca, termina l’incontro vince l’Enel Brindisi contro The Flex Pistoia 86-85.
Enel Basket Brindisi-The Flexx Pistoia 86-85
Parziali: 23-20; 14-25; 26-19; 23-21
ENEL: Goss 8, Carter 16, M’Baye 14, Moore 24, Cardillo, Scott 17, Mesicek, Agbelese 7, Spanghero.
THE FLEXX: Boothe 6, Okereafor 8, Roberts 5, Antonutti 6, Lombardi 10, Moore 15, Petteway 20, Crosariol 9, Magro 6.
Sala Stampa:
Stefano Albanese