Milano, 22 gennaio 2017 – Inizia il girone di ritorno per l’Olimpia Armani Milano contro la rivelazione di questo campionato ovvero la Betaland Capo D’Orlando che attualmente occupa il quinto posto in campionato. La partita di andata si concluse 71-65 in favore dei lombardi grazie una buonissima prova di Milan Macvan.
Ecco l’ingresso sul campo delle due squadre (ore 17:50)
Quintetti
Milano: Simon, Macvan, Abass, Mclean Cinciarini
Capo D’Orlando: Laquintana, Delas, Diener, Stojanovic, Tepic
Buona partenza dell’ Olimpia con i canestri di Macvan e 1/2 di Cinciarini dalla lunetta. Laquintana segna il primo canestro per gli ospiti. Stojanovic prova a svegliare i suoi con un canestro da tre punti che vale il 7-5. Cinciarini ben imbeccato da Simon segna dall’angolo il 13esimo di Milano. Buona la pressione del capitano meneghino su Laquintana che frutta un paio di palle recuperate. Di Carlo prova a inserire Perl al posto del giovane playmaker. Al 6′ fa il suo ingresso in campo Sanders dopo tre settimane di stop. Fontecchio è il più lesto di tutti a rimbalzo segnando il suo prima canestro che vale il 16-10. L’Orlandina prova a schierarsi a zona, ma Fontecchio la punisce da oltre l’arco. È ancora l’ala ex Virtus Bologna a realizzare dai 6,75. La Betaland approfitta del fallo antisportivo fischiato a Sanders per accorciare sul 22-17. Il 2/2 di Kalnietis chiude la prima frazione sul 27-19. Stavolta è Milano a schierarsi a zona riuscendo a recuperare la palla e realizzando con Dragic un 2+1 che vale il primo divario in doppia cifra tra le due squadre sul 30-19. Diener con due canestri da tre punti costringe coach Repesa a chiamare timeout sul 30-25. Al 15′ Stojanovic alla media realizza il 34-29. Mclean servito Cinciarini porta Milano sul +10. Diener continua a bombardare da oltre l’arco ( già quattro le realizzazioni da oltre i 6,75 nel quarto) e porta le squadre al riposto sul 45-39.
Dopo due palle perse consecutive Milano trova la via del canestro con Mclean ben servito da Simon. Abass da sotto realizza il +11. Capo d’Orlando è in debito d’ossigeno e fatica a costruire pericolose azioni offensive. Delas chiude il parziale di 9-0 in contropiede. Iannuzzi schiaccia il -9. Di Carlo prova a schierare ancora la zona ben battuta dal canestro in back-door di Dragic. Kalnietis con due canestri di fila, di cui uno da centrocampo allo scadere del tempo, chiude la terza frazione sul 68-51. È Milano ad iniziare meglio l’ultimo quarto con i canestri di Rakim Sanders e Fontecchio che valgono il +22. Diener ancora da tre punti segna i primi punti del quarto degli ospiti. Continua a segnare l’ala ex Virtus imbeccato due volte da Kalnietis. Dragic dalla lunetta realizza il +25 al 34′. Milano conduce di ventidue lunghezze quando mancano 2 minuti sul cronometro. La tripla di Diener chiude la partita sul 90-74.
Olimpia Armani Milano- Betaland Capo d’Orlando 90-74
Parziali: 27-19; 18-20; 23-12; 22-23
Progressioni: 27-19; 45-39; 68-51; 90-74
Mvp: Mantas Kalnietis