Gruppo A
Nel girone dell’Italia gli azzurrini, già sicuri della qualificazione, superano la Spagna 68-62 al termine di un match condotto per tutti i 40′, ma che ha visto il rientro prepotente degli iberici nel finale, trascinati da un ottimo Sergi Martinez autore di 19 punti. Per l’Italia, classificatasi al primo posto proprio sopra la Spagna, MVP Oxilia in doppia-doppia con 15 punti e 10 rimbalzi. Nell’altra sfida, ininfluente per la classifica, la Croazia supera la Svezia 78-77. Per gli slavi ottime prove per Domagoj Saric con 15 punti e per Uljarevic con 13 punti e 7 assist, mentre agli svedesi non sono bastati i 27 punti e 6 assist del solito Lundqvist.

Il team azzurro festeggia l’imbattibilità ed il conseguente primo posto nel girone
Gruppo B
Grande sorpresa nel girone dominato dalla Germania, che spinta dai 19 punti e 13 rimbalzi di Isaiah Hartenstein , probabilmente il miglior centro della manifestazione, supera la Turchia 70-80 a cui non basta la prestazione da 21+15 di Atar. I padroni di casa, costretti a vincere per superare il turno, escono quindi dalla manifestazione facendo gioire la Finlandia, prossimo avversario dell’Italia, piazzatasi al secondo posto con la migliore differenza canestri avulsa, nonostante la sconfitta di misura con la Grecia 71-73( 19 Lountzis , 14 e 9 rimbalzi per Christidis ; per i finnici 18 di Maxhuni).

Hannes Polla, centro finlandese; per lui 17 punti e 12 rimbalzi conquistati nella sfida con la Grecia
Gruppo C
Ha bisogno di un tempo supplementare la Lituania per superare Israele; il finale recita 94-88 per i baltici, trascinati dai 25 punti di Kulboka e dal solito Sedekerskis, autore di 17 punti, 15 rimbalzi e 6 assist; nonostante la sconfitta, la squadra israeliana, guidata anche oggi dal leader Zoosman(17 punti + 17 rimbalzi per lui), esce a testa altissima dalla manifestazione, mentre i baltici si piazzano al primo posto del girone. Al secondo posto, nonostante la sconfitta 74-65 con la Lettonia(18+9 rimbalzi per Blumbergs, 18 di Strautins), si classifica la Bosnia Erzegovina di Musa; per il giocatore del Cedevita 20 punti e 9 rimbalzi, doppia cifra anche per Gegic e Campara.

Tadas Sedekerskis, leader della nazionale lituana
Gruppo D
Chiude il girone da imbattuta la Francia, che supera la Serbia 71-68 trascinata dai 31 punti di uno scatenato Doumbouya(classe 2000!); per i serbi buona prova per Simanic(14). Seconda piazza per la Russia, che strapazza la Slovenia 81-49 grazie ai 21 di Tonoyan e la doppia-doppia di Andrianov(15+11 rimbalzi); per gli sloveni si “salvano” Bratec ed Ozegovic, autori di 10 punti a testa.

Sekou Doumbouya, una delle maggiori sorprese della manifestazione
Risultati 3° giornata e tabellone quarti di finale :
Spagna-Italia 62-68
Croazia-Svezia 78-77
Turchia-Germania 70-80
Finlandia-Grecia 71-73
Lettonia-Bosnia 74-65
Israele-Lituania 88-94 d1ts
Francia-Serbia 71-68
Russia-Slovenia 81-49
Quarti di finale :
Germania-Spagna (12.00)
Lituania-Russia (14.15)
Italia-Finlandia (16.30)
Francia-Bosnia (18.45)
Valerio Cristilli