Vittoria fondamentale per l’Italia nell’ultima giornata della fase a gironi dell’Europeo Under 18 di Samsun: grazie al successo ottenuto in serata contro i pari età della Spagna per 68-62, la squadra guidata da coach Capobianco chiude il girone da imbattuta, evitando lo spauracchio Germania nel tabellone dei quarti di finale, dove martedì alle 16.30 sfiderà la Finalndia, avversario alla portata ma assolutamente da rispettare, che si è classificato al secondo posto nel proprio girone estromettendo a sorpresa dalla fase finale i padroni di casa della Turchia.
Parziali: 13-21 , 24-40 , 35-50 , 62-68
Quintetto Italia : Penna, Moretti, Bucarelli, Oxilia, Lever
Quintetto Spagna : Figueras, Font, Esteban, Rosa, Vanaclocha
Parte subito forte l’Italia, che grazie alle giocate di Moretti e ai canestri di Oxilia prova subito a scappare portandosi sull’11-4, mentre la Spagna è imprecisa al tiro da fuori ed è costretta a fare a meno di Font per problemi di falli. Rosa con una tripla prova a scuotere i suoi, ma due canestri consecutivi di Bucarelli costringono coach Luis Guil a chiamare timeout sul 17-8. In chiusura di quarto Capobianco dà respiro al primo quintetto, trovando ottime risposte soprattutto dai giovani scuola Reyer Visconti e Simioni , che realizzano i canestri che consentono all’Italia di chiudere il primo quarto avanti 21-13 grazie ad un ottimo 10/13 nel tiro da 2 . Nel secondo quarto la fisicità del lungo di Trieste ed un eccellente Baldasso su entrambe le metà campo trascinano l’Italia sul 15-33, con la Spagna che prova a rispondere con le giocate di un Martinez positivo ma lasciato troppo isolato dai compagni. Gli azzurrini invece mantengono alte le loro percentuali dal campo, e grazie a 4 punti di striscia realizzati da Oxilia il primo tempo si chiude con l’Italia avanti 24-40.

Sergi Martinez, MVP della Spagna con 19 punti e 8 rimbalzi
In apertura di ripresa la Spagna, pur facendosi più aggressiva a rimbalzo, mantiene basse le percentuali al tiro da fuori; dal canto suo l’Italia, grazie a 4 punti di Alessandro Lever e ai primi punti realizzati da Lorenzo Penna mantiene il proprio vantaggio intorno ai 20 punti di vamtaggio. Nella seconda parte del quarto però gli iberici cominciano a lanciare timidi segnali di reazione con Martinez e Vanaclocha da sotto, approfittando di un fisiologico calo dell’Italia nella metà campo offensiva, che chiude comunque il terzo periodo avanti 35-50. La Spagna però sembra aver cambiato del tutto marcia all’inizio dell’ultimo quarto, con Capobianco costretto a ributtare nella mischia Moretti dopo un lungo riposo. Font e soprattutto un ispirato Sergi Martinez iniziano a trovare la via del canestro; in particolare quest’ultimo, con 8 punti consecutivi, riporta i suoi pienamente in partita(49-55). Gli spagnoli ora hanno preso in mano l’inerzia del gioco, approfittando di un momento di blackout degli azzurrini, che trovano linfa nuova grazie alle giocate di Penna e alla stoppata di Mezzanotte che lancia il contropiede che porta l’Italia a +9 a poco meno di 3 minuti dalla fine. La Spagna però è viva, e grazie alle triple di un indemoniato Martinez , Font e Figueras torna ad un solo possesso di distanza. Nell’ultimo minuto di gioco è proprio lo stesso Figueras che, dopo un 1/2 di Bucarelli dalla lunetta, sbaglia la tripla del pari. Non sbaglia invece Tommaso Oxilia, che mette il sigillo sulla sua ottima prestazione con la tripla che porta i suoi avanti 59-65 a 21 secondi dal termine; in uscita dal timeout la Spagna non trova un canestro rapido dall’arco, Penna fa solo 1/2 ai liberi e la tripla di Figueras mantiene vive le speranze di rimonta spagnola, ma il contropiede italiano rende vano il pressing a tutto campo degli iberici e la schiacciata di Andrea Mezzanotte chiude la contesa sul 62-68 finale, dando avvio ai festeggiamenti per una vittoria meritata e per il primo posto nel girone. La Spagna invece, anch’essa alla vigilia del match sicura della matematica qualificazione, si classifica al secondo posto del girone, trovando la Germania come avversario nei quarti di finale.
Spagna : Figueras 6(5 a), Sanz NE , Garcia 3, Ballespin 3, Font 11, Puerto NE, Moreno 5, Esteban 1, Vanaclocha 9, Martinez 19, Parra 0, Rosa 5
Italia : Penna 9(7 r), Caruso NE, Barbon NE, Visconti 6, Pajola 0, Oxilia 15(10 r), Moretti 6, Bucarelli 10, Baldasso 6, Lever 6, Simioni 6, Mezzanotte 4
Valerio Cristilli