MENS SANA 1871 – ROMA GAS & POWER EUROBASKET 66-69 (19-16; 28-34; 46-44)
MENS SANA 1871: Masciarelli ne, Harrell 16 (5/9; 1/8), Vildera 11 (5/6), Ceccarelli ne. Saccaggi 11 (3/8; 1/4), Flamini 3 (1/1 da 3), Bucarelli 9 (3/5 da 3), Pichi, Myers 16 (7/12), Tavernari (0/1; 0/2). All. Griccioli, Ass. Mecacci
ROMA GAS & POWER: Belloni ne, Deloach 17 (3/8; 3/7), Petrucci (0/1 da 3), Malaventura 6 (3/7 da 2), Fanti 8 (2/3; 1/1), Stanic 2 (1/4; 0/2), Righetti 2 (1/2; 0/1), Iannilli (0/3), Easley 20 (8/9; 1/1), Vangelov ne, Bonessio 14 (6/8; 0/1). All. Bonora, Ass. Di Chiara e Pilot
Un altro canestro (da tre) di Michael Deloach a due secondi e mezzo dalla fine, come già accaduto contro Casale Monferrato e nel derby contro la Virtus, regala alla Roma Gas & Power la sua quarta vittoria consecutiva. La squadra di Davide Bonora espugna lo storico PalaEstra di Siena e per la prima volta in stagione porta in positivo anche il bilancio vinte – perse (6/5), entrando di prepotenza nella parte sinistra della classifica dopo undici giornate di campionato. Il meritato successo in terra toscana arriva al termine di una partita ricca di capovolgimenti di fronte (8-13; 19-16) che la squadra capitanata da Daniele Bonessio sembra passare a condurre con autorità nel secondo quarto (19-27 con la bomba di Easley; 24-32) prima di rispedire a due possessi pieni di distanza la Mens Sana proprio con un altro canestro del capitano a fil di sirena.
Il terzo quarto, però, rianima completamente i padroni di casa che, pur privi di Cappelletti e con un Tavernari in difficoltà, alzano l’intensità difensiva e completano la rimonta entro la fine del terzo quarto (44 pari), mettendo anche il naso avanti con il bel canestro di Vildera a fil di sirena. La pressione difensiva toglie ogni spazio all’attacco della Roma Gas & Power, che sembra risentirne anche per il trattamento riservato soprattutto a Stanic e Deloach e quando anche la difesa a zona comincia a vacillare (due bombe di Bucarelli ed un paio di schiacciate in solitaria di Myers) la partita sembra prendere decisamente la via dei padroni di casa: 58-46. Da Bonessio il canestro che rompe il digiuno, di Deloach cinque punti in fila (liberi e prima bomba) a convertire al massimo un antisportivo fischiato a Saccaggi (58-53), che comunque sigla ancora il +7 (64-57) a tre minuti dalla fine. Ma in un amen con un tap-in di Bonessio, un altro canestro pesante di Deloach ed un assist di quest’ultimo per Easley la Roma Gas & Power impatta, approfittando anche di un tiro frettoloso di Saccaggi ed una buona difesa su Myers.
Proprio quest’ultimo, però, trova il nuovo vantaggio, ma l’assist di Deloach trova ancora libero il capitano che pareggia a 66. C’è tempo per una azione a testa, ma Easley accelera le operazioni “parando” letteralmente un passaggio di Vildera e regalando il possesso della vittoria alla sua squadra. Il palleggio di Deloach è insistito e non accenna ad attaccare l’area per prendere almeno un fallo, ma ha ragione lui perché il tiro da tre scoccato a due secondi e mezzo dal termine trova solo il fondo della retina, scatenando la gioia di tutta la panchina. L’ultima rimessa finisce in mano ad Harrell nell’angolo, ma Bonessio è lucido nell’ostacolarlo senza saltare sulla finta, né commettere fallo e ufficializza un’altra piccola gemma nella stagione della matricola biancoblu.
Ecco le dichiarazioni riportate in sala stampa da parte dei rispettivi coach e del giocatore Lorenzo Bucarelli:
Coach Davide Bonora:
“Partita che ha vissuto strappi, dura e maschia, ci siamo adeguati al loro modo di giocare. Sul -12 ci siamo rialzati, sapevamo che dovevamo soffrire e nel momento no abbiamo preso il binario giusto. Penso che Siena debba sentire più calore, nonostante la storia che ha, ma stasera, purtroppo, non c’erano quelle persone che ricordavo. Deloach è il nostro uomo partita, fa giocate decisive, vedi la tripla importantissima per la nostra vittoria. Quattro vittorie consecutive? Siamo felici sì, ma subito proiettati con la partita contro Treviglio domenica”.
Coach Giulio Griccioli:
“La partita è stata un po’ così, hanno segnato tanto negli ultimi 5 minuti. Noi prima nel primo quarto abbiamo giocato bene ma segnato poco, così come nel secondo. Siamo ripartiti in attacco nel terzo quarto, arrivando e sorpassando Roma, però la stanchezza è arrivata. Piccoli dettagli che hanno fatto la differenza, vedi Tavernari uscito prima e Bucarelli con la distorsione alla caviglia. L’arbitraggio oggi moltissimo carente, vedono infrazioni 2000 persone e non loro, mi sento e ci sentiamo presi in giro. La stanchezza purtroppo è subentrata, loro hanno mischiato uomini e le carte e hanno deciso la partita. Jonathan si sentiva male, causa acidi nell’intestino, all’inizio del secondo tempo, non si reggeva in piedi, è un momento così. Perdere una partita con un tiro da tre allo scadere, dove la avevi in mano, ti fa venire lo sconforto. Noi bisogna lottare per il nostro obiettivo, oggi invece avevamo girato la partita a nostro favore, poi loro con 21 punti in 5 minuti hanno ribaltato la frittata. Andiamo a Trapani con la voglia di vincere, sapendo che non sarà facile, però noi ci crediamo sempre. Arriverà un giocatore, visto che Bucarelli sarà in Nazionale”.
Lorenzo Bucarelli:
“Mi spiace per come si è sviluppato nell’ultimo tiro, terza sconfitta di fila, bisogna cancellare la delusione e andare a Trapani vogliosi di vincere. Hanno trovato canestri importanti con i due americani, ma anche con Stanic. Contento della mia prestazione, torno da una distorsione, però sono dispiaciuto dalla sconfitta. Partiamo per Trapani e poi io vado agli Europei. Un compagno in più? Non ne voglio parlare, scusate, sono affari societari”.