La gara tra Enel Basket Brindisi e Banco di Sardegna Sassari terminata 76-61, in pratica si può dire che si è chiusa già nel primo quarto, quando Brindisi ha piazzato un parziale devastante di 16-4 a metà prima frazione decidendo di fatto le sorti dell’incontro. Un Enel volitiva e vogliosa di vincere ha messo pressione difensiva e fiato sul collo dei sardi fin dai primissimi minuti non consentendo agli isolani di poter sviluppare al meglio le proprie potenzialità offensive. Un Enel Brindisi che ha amministrato oculatamente il vantaggio toccando anche i 28 punti di margine nel terzo periodo.
I sassaresi hanno patito per tutto l’arco dell’incontro la difesa dei padroni di casa , sono stati delimitati e fermati al meglio dalla difesa brindisina bocche da fuoco quali Josh Carter che in 19 minuti ha prodotto 0 punti e un eloquente 0/8 dal campo, per gli ospiti bene solo a tratti Johnson Odom sopratutto nel terzo quarto quando ha provato quasi da solo a rientrare in partita, autore di 16 punti in 30 minuti di gioco con il 64% di realizzazione dal campo e sempre a tratti Gani Lawal, che in 19 minuti ha realizzato 14 punti con il 62% dal campo e sei rimbalzi conquistati.
Per i padroni di casa maiuscola la prova di Robert Carter, nuovamente protagonista dopo l’ottima prova di Avellino, impiegato per 23 minuti, ha realizzato 17 punti con ben l’80% dal campo e una solida prova difensiva conquistando anche 7 rimbalzi, 3 falli subiti con 27 di valutazione.
Brindisi tuttavia ha giocato molto di squadra come sempre e ha sempre fatto in modo di trovare soluzioni al tiro per l’uomo libero anche con l’extra -pass e a questo sono dovute le eccellenti percentuali al tiro avute dal campo con ben il 62% da due e il 42% dall’ arco dei 6,75 m.Bene anche il solito Amath M’Baye con 14 punti in 23 minuti d’impiego , 5 rimbalzi e 14 di valutazione e Durand Scott autore di 13 punti in 25 minuti giocati 5 rimbalzi conquistati e 5 falli subiti. Decisive in alcuni frangenti le ottime giocate di Phil Goss, Marco Spanghero e Nic Moore, un Enel Brindisi, nonostante l’assenza per infortunio di Kris Joseph alla mano destra, decisamente in salute quella vista al cospetto del Banco di Sardegna Dinamo Sassari.
Passando alla cronaca L’Enel Brindisi parte con Moore, Goss, Scott, M’Baye e Carter. La Dinamo Sassari manda in campo Johnson Odom, Lacey,Carter, Savanovic e Lawal.
Parte razzo Brindisi con i canestri M’Baye, Carter su assist dello stesso francese e una tripla, sempre del miglior scorer della Lega A, un perentorio 7-0 in appena tre minuti. Lawal risponde da sotto Carter mette un tripla dopo aver bloccato ed essersi spostato verso la linea dei 6,75m. Scott realizza da sotto e porta in doppia cifra il vantaggio per i padroni di casa, Enel Brindisi 12- Dinamo Sassari 2, quando restano ancora 6’45” , Pasquini chiama time out per rompere l’inerzia a favore dei padroni di casa.
Tornati in campo la musica non cambia, M’Baye mette un canestro dalla media distanza beffando ancora una volta il diretto marcatore. Sassari prova a correre e in contropiede va a canestro con Johnson Odom che schiaccia, Brindisi 14- Sassari 4 con 5’25” da giocare al termine del primo quarto.
M’Baye assist che per Scott che in penetrazione va a canestro,16-4 massimo vantaggio per i padroni di casa.
Entrano Cardillo per M’Baye e Spanghero per Scott, Moore realizza dalla media e Brindisi incrementa il vantaggio ,18-4 con 4’30 da giocare alla prima sirena.
Entra anche Agbelese per Carter e Spanghero rompe gli indugi andando a referto in penetrazione, 20-6 con 1’53” c’e’ una sola squadra in campo Brindisi che trova il canestro con facilità e difende con presenza al cospetto di Sassari che a tratti pare sia rimasta in aeroporto ad aspettare l’aereo.
Donzelli entra al posto di Goss, Stipcevic mette due liberi su fallo di Spanghero, 20-8 con 1’27” da giocare. Spanghero si fa perdonare e realizza dalla media distanza, risponde Savanovic con una tripla 22-11. Nic Moore mette la tripla e ricaccia Sassari a 14 lunghezze di ritardo.Brian Sacchetti il figlio del coach brindisino, mette due liberi ,e Agbelese, su alley hoop di Moore gonfia la retina ospite, termina il primo quarto Enel Brindisi 27- Banco di Sardegna Sassari 13.
In apertura della seconda frazione è Goss con una perentoria tripla a tenere a debita distanza Sassari, 30-17. Agbelese fa fallo su Savanovic che dalla linetta mette i liberi, 30-15 quando il cronometro dice che ci sono ancora 8’56” da giocare all’intervallo lungo. Cardillo va in lunetta su fallo di Savanovic ma non mette i liberi, Stipcevic ci pensa con una tripla ad accorciare per i suoi ,30-18. M’Baye entra per Cardillo e Carter per Agbelese. Donzelli confeziona un assist per Carter che schiaccia. Moore rientra per Spanghero e Scott per Donzelli , Brindisi 32- Sassari 22 con la schiacciata di Lawal, Sacchetti chiama time out con 6’27” da giocare all’intervallo lungo.
M’Baye realizza dalla media e Johnson Odom da sotto, 34-24. Carter va canestro da sotto grazie ad un bel alley hoop di Goss. Rientra Spanghero per Moore, Brindisi 36- Sassari 22 con 4’44” da giocare.
Devecchi in penetrazione va canestro e Sassari torna ad avvicinarsi, 36-24. M’Baye subisce fallo e va in lunetta e mette i liberi su fallo di Devecchi, Brindisi 38- Sassari26.
Donzelli rientra per M’Baye. Scott mette la tripla dopo ben due minuti in cui le due squadre non trovano la via del canestro, Brindisi 41 Sassari 26 con 1’17” da giocare la panchina sassarese chiama time out.
Lacey realizza da sotto e cosi termina il secondo quarto, Enel Brindisi 41- Banco di Sardegna Sassari 28.
La differenza di punteggio all’intevallo è tutto nella percentuale al tiro: Brindisi tira con il 75% da due punti e il 42% da tre punti, mentre Sassari solo con il 47% da due punti e un modesto 18% da tre punti.
Inizia nuovamente a spron battuto Brindisi con un canestro di Carter su assist di M’Baye e un tripla di Goss portano i padroni al massimo vantaggio della gara, 46-28 con 8’52” da giocare al termine della terza frazione.
Scott realizza da sotto su assist di Moore ed è time out per Sassari.
Tornati in campo M’Baye trova un canestro dei suoi più fallo subito da Devecchi, 52-28 con 6’42” da giocare. Per Sassari sembra esserci una macumba i suoi tiri trovano solo i ferri del canestro brindisino non segnando più diversi minuti, mentre Brindisi trova la via del canestro con regolarità ancora con Carter da sotto misura, Brindisi 54 – Sassari 28 quando il cronometro indica ancora 6’12” di gioco.
Stipcevic commette fallo in attacco ed è nuovamente time out per gli ospiti. Tornati in campo Carter dalla media va a canestro, 56-27. Donzelli rientra per M’Baye e Johnson Odom realizza la tripla dopo ben quattro minuti di digiuno per gli ospiti, 56-32 e nell’azione successiva in sottomano.
Donzelli mette un solo libero, su fallo di Olaseni e Johnson Odom segna dalla media, Brindisi 57 – Sassari 35 con 4’16” da giocare nel terzo tempo il time out questa volta lo chiama Sacchetti.
Olaseni schiaccia su assist di Johnson Odom , 57-37 , Moore mette la tripla e ricaccia indietro i sassaresi, 60-37 per i padroni di casa con 3’18” ancora da giocare nel terzo periodo.
Lacey mette la tripla e riporta a meno 20 i suoi,60-40. Carter realizza con bel semigancio nel cuore dell’area sassarese, 62-40. Agbelese entra al suo posto. Josh Carter commette fallo su Goss che in lunetta mette i personali , 64-40 con 1’43” al termine, rientra Cardillo per Scott, fallo antisportivo di Agbelese su Lawal che va in lunetta e mette i due liberi , termina il terzo quarto, Enel Brindisi 64 – Banco di Sardegna Sassari 42.
In apertura dell’ultimo quarto Lawal trova il canestro da sotto imitato da Johnson Odom da tre, Brindisi si rilassa un attimo e subisce un pò troppo , Sacchetti corre subito ai ripari e chiama time out.
Lawal va in lunetta su fallo di Scott e mette i liberi,64-49 quando il cronometro indica che si devono ancora giocare 807″ . Rientra Moore per Spanghero e Cardillo per M’Baye al suo quarto fallo Lacey dalla media, risponde Goss con una tripla e poi Lawal da sotto 69-53 con 5’40” da giocare.
Scott mette due liberi su fallo di Stipcevic. Cardillo va a canestro in penetrazione e Brindisi ristabilisce i venti punti di vantaggio, 73-53 con 4’26” alla sirena, time out per Pasquini.
Lawal schiaccia e Spanghero mette un canestro dalla media,75-55. Scott mette un solo libero su fallo di Oloseni, Brindisi 76- Sassari 55 con 1’26” da giocare. C’e’ tempo per il canestro di Olaseni da sotto e due liberi per Lacey, Sacchetti fa esordire anche i baby Pacifico e Invidia, termina l’incontro vincono meritatamente i padroni dell’Enel Basket Brindisi 76-61, che hanno letteralmente dominato una Dinamo Sassari irriconoscibile.
Enel Brindisi: Agbelese 4, Scott 13, Carter 17, Cardillo 2, Moore 8, Indivia, Pacifico, Donzelli 1, M’baye 14, Sgobba, Spanghero 6, Goss 11. All. Sacchetti
Banco di Sardegna Sassari: Johnson 16, Lacey 9, Devecchi 2, D’Ercole, Sacchetti 2, Savanovic 5, Carter, Spipcevic 7, Olaseni 6, Lawal 14, Monaldi, Ebeling. All. Pasquini
Arbitri: Mazzoni, Bartoli, Calbucci
Parziali: 27-13; 41-28 (14-15); 64-42 (23-14); 76-61 (12-19)
Sala Stampa:
Stefano Albanese