La Dinamo Banco di Sardegna è lieta di comunicare il rinnovo dell’accordo di partnership con le Officine Ortopediche Ortsan, storica azienda sassarese del dottor Gianni Moi che, anche in questa nuova stagione della palla a spicchi, accompagnerà il club nel suo percorso tra campionato e Basketball Champions League. Una collaborazione sempre all’insegna della massima professionalità al servizio del team di coach Federico Pasquini.
Un progetto che dura e si rinsalda quello fra le Officine Ortopediche Ortsan e la Dinamo Banco di Sardegna, consolidato dalla reciproca fiducia e dalla tradizione di un rapporto che si fonda sulla competenza offerta con massima disponibilità da una delle più importanti realtà di settore operanti nella città di Sassari e in Sardegna. Da diversi anni, infatti, l’azienda nata nel 1957 offre il suo prezioso sostegno alla società biancoblu, garantendo massima cura e tutela per gli atleti impegnati nel quotidiano lavoro da palestra o in fase di recupero post infortunio.
Grazie ad un costante e ricercato aggiornamento le Officine Ortopediche Ortsan sono sempre al passo con le più moderne tecnologie e teorie ortopediche, capaci quindi di rispondere ad hoc alla singola e specifica esigenza. In chiave Dinamo l’obiettivo è salvaguardare e preservare la forma fisica ed il corpo degli uomini di coach Pasquini. Proprio per questo il team è costantemente monitorata da specialisti che operano per prevenire gli infortuni, intervenire sui problemi occorsi e migliorare ogni aspetto dell’agire del giocatore per ottimizzarne il rendimento. Il tutto anche attraverso particolari esami specialistici, come quelli realizzati ed effettuati presso le Officine Ortopediche Ortsan di Gianni Moi e la realizzazione di presidi medici specializzati. Recentemente il Dott. Moi ha infatti realizzato una maschera in fibra di carbonio per il giocatore Michele Tatu Ebeling.
Le Officine Ortopediche Ortsan hanno a disposizione uno dei più grandi e completi archivi di casi per lo studio della podologia infantile, cui negli anni hanno attinto professionisti, studenti e ricercatori. Massima attenzione all’evoluzione tecnologica digitale, sfruttata oggi nell’esecuzione di esami avanzati come quello baropodometrico (patologie del piede) o il monitoraggio della postura, con ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale senza l’uso di raggi x. Tra le novità al servizio del team biancoblu figura l’innovativo Formetric in 3D: si tratta di un esame, non invasivo, che permette di individuare asimmetrie e squilibri posturali, riconoscendo possibili zone di sovraccarico e a rischio stress.
Sassari, 27 settembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna