Fiumi di parole li scriveremo nelle prossime settimane per celebrare un’impresa storica ed unica nel suo genere, già entrata di diritto nell’albo del basket romano e non solo, sulla cronaca meglio limitarsi a poche battute, per raccontare una partita poco equilibrata, che la squadra di Bonora ha aggredito fin da subito.
Troppo veemente l’aggressività difensiva della Roma Gas&Power, che ha stordito fin da subito la già stanca Poderosa, reduce dalle cinque battaglie della serie finale con Pescara.
Stanic e Dip trascinano subito l’Eurobasket (21-9), che subisce la bomba di Serino, mentre Gatti sbaglia quella che potrebbe in un amen dimezzare lo scarto. E’ il là ad un clamoroso 12-0 che tramortisce le speranze giallonere ed invola la Roma Gas & Power fino al +21. Per il resto c’è pochissima storia, lo scarto non scenderà mai sotto le sedici lunghezze (minibreak di 5-0 fino al 61-45 di inizio quarto periodo), perchè Dip, Rizzitiello e Righetti rispondono col 6-0 del +22 (67-45), implementato dal massimo vantaggio raggiunto con due canestri in fila di Casale: 74-48.
Gli ultimi minuti sono una meritata passerella per un traguardo inseguito tutto l’anno e che arriva dopo 35 vittorie in 40 partite: sei anni dopo la serie D, l’Eurobasket approda nel secondo campionato nazionale.
Commosso il presidente Buonamici alla fine:
“Voglio ringraziare tutti quanti, è un grande traguardo raggiunto con tante persone che ci hanno sostenuto. Ringrazio specialmente la mia famiglia, non è stato facile sopportarmi, ci abbiamo messo la faccia e oggi possiamo dire che Roma ha un’altra squadra in Serie A2”.
ROMA GAS & POWER – DINO BIGIONI SHOES MONTEGRANARO 79-54
Parziali: 29-12; 47-25; 61-40
EUROBASKET Dip 19 (6/11; 1/1), Casale 9 (3/4; 1/2), Fanti 6 (2/4), Stanic 16 (8/11), Righetti 7 (2/8; 1/4), Staffieri 5 (1/4; 1/1), Birindelli, Petrucci 5 (1/2; 1/3), Rizzitiello 12 (1/2; 2/5), Gloria. All. Bonora Ass. Pasquinelli e Pilot
MONTEGRANARO Fabi 8 (1/2; 2/2), Sanna 13 (5/10), Serino 6 (1/3; 1/2), Gatti, Rossi 5 (2/7), Broglia, Trionfo 2 (1/4), Di Trani 5 (1/4), Rosignoli 4 (0/1), Diomede 11 (2/5; 2/3). All. Steffè, Ass. Di Chiara e Formato
Arbitri: Gallo e Almerigogna