Roma, 3 maggio 2016 – Gara 2 dei Playout di A2 tra ACEA Virtus Roma e USB Recanati va ai marchigiani che battono i padroni di casa al Pala Tiziano per 69-71.
La cronaca
Primo periodo, stessi quintetti di Gara 1, Sacco parte con Traini, Lawson, Pierini, Smith e Maspero mentre Roma ribatte con Meini, Olasewere, Voskuil, Callahan e Maresca. Recanati parte molto ma molto meglio rispetto a Gara 1, 4-4 al 2’ con la parziale brutta notizia del 1° fallo di Olasewere vs Pierini. Tripla di Voskuil, 7-4 con Pierini che cerca di restituire ma non va, va invece Maspero dopo che Callahan ne ha messo un’altro da sotto. In attacco Roma cerca sempre Olasewere da post basso e paga, Lawson deve spendere un fallo per contenerlo. Sembra comunque che i marchigiani abbiano un piglio diverso, nettamente diverso ma la difesa della Virtus morde bene. Altro mattone di Pierini dalla lunga e dopo Olasewere s’incarta da solo sotto canestro, 9-7 al 5’. Ottimo Meini al vetro nel cuore della difesa gialloblu, 11-7 ma Maspero ne mette un’altra da tre, ancora solo, troppo solo dall’arco. Eppoi Pierini ancora da tre dopo che Roma ha sciupato un altro possesso in attacco, 11-13 ma pareggia Olasewere con un long-two. Beh, un’altra partita con gli ospiti che al momento vedono il cotone, eccome! C’è Benetti per Olasewere ma Pierini martella dall’angolo, 13-16. Antisportivo poi a Pierini vs Benetti, l’ex-V Nere fa uno su due e sul possesso successivo è lo stesso Benetti che buca una tripla abbastanza comoda. Sacco ha deciso di “sfidare” al tiro Roma, meglio chiudere l’area.Traini monta una guardia pazzesca a Meini, bella palla per Benetti dall’angolo che la mette questa volta, 17-16 all’8’. Bonfiglio per Meini ma Recanati questa sera va da tre che è un piacere, 17-19, Maresca impatta. Si segna questa sera, anche Lawson da fuori, entra poi Olasewere per Callahan affaticato. Maspero spende un fallo su Bonfiglio, paga perché il mini-play romano ma solo uno su due, 20-21 a 48” dal termine. C’è Procacci in campo che serve bene Lawson, il centrone marchigiano non si esime, idem Bonfiglio dalla lunga e termina 23-23. Tutta un’altra storia, Recanati ha messo dentro in 10’ quello che domenica aveva messo dentro in 20’!
Secondo periodo, Maresca c’è, altro tiro da fuori ma Maspero viene pescato solo solo nel pitturato romano..C’è la coppia di play di complemento che si fronteggiano, Procacci vs Bonfiglio quando Maresca spara una palla per Voskuil impossibile da prendere. Ora Roma fa acqua in difesa, Procacci si porta appresso quasi due uomini ma senza arrestare la sua marcia al vetro, 25-27 al 13’. Come spesso capita, problemi in difesa, problemi in attacco quando per fortuna di Roma Procacci spara un piccione viaggiatore che non prende neanche il ferro dall’arco. Caja chiama tempo, l’Urbe sta iniziando a smarrire i giochi offensivi e questa sera non si può permettere di farlo, occorre lucidità e freddezza. Al rientro in campo c’è Casini per coach Sacco mentre Olasewere viene beccato nel 2° fallo, blocco irregolare. Ok, vediamo anche come saranno considerati tutti gli altri d’ora in poi. Callahan fronteggia molto bene da post-basso Lawson recuperando la palla, idem Casini che chiude la luce a Voskuil. Pessima notizia per Recanati, 3° fallo di Maspero che manda in lunetta Olasewere che crea comunque scompiglio in area, 27-27 al 14’. Meini ora su Procacci mentre Maresca sta cancellando Smith, a secco al momento. Poi bel recupero di Maresca e contropiede sprecato con Olasewere che manda la palla sul secondo ferro nel tentativo (giusto), di mangiarsi il canestro!! Si segna molto meno adesso, errori da ambo i lati. Secondo fallo in attacco per Roma, 2° di Maresca. Entra Benetti ma Lawson la mette da sotto, 27-29, poi tripla di Voskuil che sfrutta un bel blocco di Callahan, 30-29 al 16’. Casagrande per Maresca mentre c’è Allodi per Recanati in campo, la tensione inizia a farsi sentire, già…Intanto bella difesa di Benetti su Lawson e tripla sputata dal ferro per Callahan. Roma sembra essersi rinfrancata, Voskuil la rimette da due però, 31-29, va anche Casagrande da tre, 34-29 e Roma prova a scappare ma il giovane Allodi rintuzza, 34-31. Ancora gioiello di Voskuil in uscita sul doppio blocco, 36-31 e subito il giovane Allodi commette anche lui blocco irregolare, Sacco chiama tempo al 18’ perché se Roma scappa…L’ACEA al rientro è serena, Olasewere si procura due liberi per fallo al tiro di Traini, 38-31, max vantaggio +7 per l’Urbe. Recanatisi affida a Lawson che se ha spazio per girarsi questa sera è una sentenza. Poi Benetti commette una fesseria, dovrebbe appoggiare un comodo canestro ed invece s’impappina al ferro (e sono due con questi i canestri fatti “mangiati” per eccesso di foga, speriamo non pesino alla fine!), idem gli ospiti che vedono ora Pierini rientrato in campo non trattenere un missile terra-aria di Smith. Caja chiama di nuovo tempo a 38’ dal termine, disegna una palla per Olasewere da sotto ma il nigeriano la spreca con un “passi”, Sacco chiama tempo allora, 20’ dal termine, ogni possesso può essere decisivo..Ed al rientro Smith s’inventa il primo canestro della sua serata dalla lunga, si chiude 38-36, tutta un’altra storia questa Gara 2, prevedibile che Recanati avesse aggiustato la mira dalla lunga..
Terzo periodo, stessi quintetti dell’inizio per le due squadre con la sola variante di Casini che rileva Maspero con 3 falli in panchina. Primo tiro di Pierini, out dall’angolo e dall’altro lato idem per Voskuil. La mette invece Lawsond da tre, di nuovo avanti Recanati ma Maresca lo imita, 41-39. Ancora Pierini out con spazio dall’angolo, e Meini assist per Callahan, 43-38 ma non c’è tempo per esultare che Traini buca al centro la difesa romana, gioco da tre punti ed è 43-41 al 22’. Palla dentro a Lawson e fa danni veri ma si sapeva, Callahan buca anche lui la tripla dall’angolo ma adesso è il centro di Recanati che domina, altra tripla ed è 43-47 al 24’. Il tiro da tre è oggi l’arma in più dei marchigiani, senza dubbio. Momento difficile per l’Urbe, Maresca forza l’entrata e sul rimbalzo Olasewere commette il suo terzo fallo, Caja chiama subito tempo, adesso la paura è di Roma che vede gli avversari avanti di 4 e che potrebbe incrementare al rientro in campo. Intanto rientra in campo anche il nigeriano ma Roma sembra aver accusato il colpo, Pierini al vetro…Callahan raccoglie un errore al tiro di Olasewere, 45-49 poi Smith esagera decisamente, tripla che non becca neanche il ferro. Ma l’ACEA adesso soffre in difesa, intanto Meini imbecca Olasewere, fallo su di lui di Pierini e sono liberi, solo uno su due ma al secondo tiro sbagliato Roma conquista di nuovo il possesso. Ma su un errore al tiro di Callahan 4° fallo di Olasewere che avrebbe spinto in attacco Smith. Errore madornale di Lawson da sotto, idem Voskuil da solo dall’angolo. Compensazione, Smith fallo in attacco ma ora non segna più nessuno, errori a raffica e 3° fallo anche di Traini e siamo al 27’. Riecco Maspero, purtroppo Roma ha ripreso a forzare ed a non eseguire, Voskuil senza senso e senza ritmo ma anche ben raddoppiato. C’è anche Procacci adesso in campo ma ora inizia una lotta senza esclusioni di colpi, Maspero atterra letteralmente Benetti sotto il canestro romano, niente di grave ma la tensione è alta! Bonfiglio per Roma quando Benetti mette dentro un tapin, 48-49 ma c’è anche il 3° fallo di Maresca, e tecnico a Caja…bah, quando Sacco sta facendo il suo show da Gara 1!?!?
Smith esegue dalla lunetta ma poi perde palla sulla bella difesa di Callahan, 48-50. Difese dure, forti, Callahan prende un colpo fortuito nelle zone intime da Procacci, si riprende poi con una tripla di Voskuil, di nuovo avanti Roma 51-50. Si lotta in modo leonino, Callahan si procura un buon fallo da Allodi su due errori al tiro degli avversari che sembrano adesso in difficoltà dopo il break, liberi per l’ex-Varese ed è 53-50. Smith ancora errore, Bonfiglio spinge la transizione ma la foga è letale, persa per lui. Intanto c’è Casagrande che ringhia su Smith mentre Benetti combatte con Lawson, liberi per lui ed 53-52 al 19’. Terzo fallo anche di Procacci su Voskuil, liberi anche per l’ex-Biella ma Roma esegue, buona notizia questa, solo uno su due però, 54-52. Sfondamento di Allodi, 3° fallo su ottima presa di posizione di Bonfiglio che fa poche cose ma essenziali quando mancano 30”. Benetti fa una gran cosa in entrata ma sbaglia l’esecuzione, in transizione e sulla sirena altra tripla di Recanati by Procacci, 54-55 per gli ospiti al terzo intervallo.
Quarto periodo, Roma deve limitare un super-Lawson che al momento dice 20 punti. Riecco Meini per Roma con Benetti che però spreca un altro possesso per aver pestato la linea di fondo. Casini out, idem Voskuil, Procacci invece ne mette dentro un’altra da fuori, 54-58. Roma ha accusato il colpo, Flamini che rilevato Benetti fa il suo primo fallo. Caja mette un quintetto muscolare ma Allodi da il massimo vantaggio a Recanati, +6 al 32’. Maresca tampona al ferro interrompendo lo 0-7 di parziale. Riecco Olasewere che da fiato a Callahan, e Maresca ne rimette un altro dopo una rubata a Casini, 58-60 al 34’. Capitan Maresca ci mette il cuore ma anche lui viene beffato dalla fretta, 4° fallo in attacco. Smith decide di mettere una tripla con fallo di Casagrande, 58-64 e Recanati è di nuovo a +6. C’è di nuovo Callahan adesso ma la situazione falli per Roma è pesante, 5-1 eppoi si sbagliano tiri aperti come quelli di Meini. Lawson in lunetta da il +7 ai suoi al 35’, per Roma si mette male. Voskuil s’inventa un canestro al vetro, 60-65 quando poi Casini, questa sera di nome e di fatto, perde un altro possesso. Bonfiglio è dentro adesso ma Olasewere si fa beccare in un fallo ingenuo da quel volpone di Lawson, 5° fallo per lui. Riecco Benetti, proprio per lui Bonfiglio disegna un bel tiro aperto da tre ma il secondo ferro dice di no. I secondi passano e Recanati è sempre avanti, Roma riconquista una terza palla ma Voskuil spara una tripla senza senso. Tripla finalmente di Maresca, 63-65 al 38’, ci pensa Lawson che raccoglie un’altra palla intercettata da Callahan, 63-67. C’è di nuovo Meini che orchestra ma Benetti recupera una palla d’oro su un errore al tiro dello stesso play romano e la da a Voskuil, tripla ed è 66-67 ad 1’47”, passi di Lawson ed ora è Recanati in apnea. Sacco chiama tempo, Traini contro Meini. Roma non gioca al meglio il possesso, pressing sulla rimessa e Pierini buca un’altra tripla, la prova allora Voskuil ma Casini commette fallo, Recanati non ha superato il bonus, Caja chiama tempo a 42” dal termine. Ci sono almeno tre possessi, peccato per Roma che i gialloblu hanno solo tre falli fatti. Riecco Maspero in campo, scongelato dalla panca, tripla tentata da Voskuil ma va out, fallo allora di Benetti su Smith, liberi per lui ed è 66-69. Ci prova allora Maresca dall’arco ma non va e a 21” dalla fine Recanati ha le mani su Gara 2. Voskuil fa fallo su Traini, male il primo libero, bene il secondo ed è 66-70 con Caja che chiama il suo ultimo timeout. Impresa disperata, 17” e Recanati con soli tre falli, in più Voskuil che forza dall’angolo anche nel goffo tentativo di avere almeno tre liberi, Benetti non la mette dentro e fallo su Lawson. Finita vince Recanati, inutile tripla di Voskuil allo scadere e si chiude 69-71. Ora Roma è malmessa, Recanati potrà giocarsi due gare in casa per restare in A2.
ACEA Virtus Roma – USB Basket Recanati 69-71
Parziali: 23-23; 15-13; 16-19; 15-16
Progressione: 23-23; 38-36; 54-55; 69-71
MVP: Kenny Lawson fa vedere di quale pasta sia fatto e di come un centro valido, in A2 nella fattispecie, faccia letteralmente la differenza se innescato a dovere.
WVP: Attilio Caja, dimostra di non avere in mano la squadra. Inutile pretendere qualità in gare come queste da giocatori come Benetti se lo stesso durante l’anno è stato messo raramente nelle condizioni di poter giocare con tranquillità. E non è possibile che il gioco offensivo di Roma sia il convitato di pietra quando Olasewere si fa fischiare molti falli.
Fabrizio Noto/FRED