L’Enel Brindisi gioca la gara perfetta e ha meglio sulla capolista EA 7 Emporio Armani Milano,sconfigendo i lombardi con merito per 64-50. La formazione bianco azzurra gioca una gara di una intensità pazzesca e mette la museruola alla capolista, impedendole di sviluppare il suo gioco, sporcando ogni linea di passaggio e mettendo sopratutto tanta pressione sui tiratori, eloquenti le percentuali al tiro dei lombardi al termine dell’incontro che tirano con 7/29 da due, pari al 24%, e 9/26 dall’arco dei tre punti pari al 35% per un totale del 29% dal campo. La dice lunga anche la valutazione totale di squadra che vede vincere Brindisi per 74 contro 37 quella di Milano. Prima dell’inizio della gara è stato presentato ai tifosi il nuovo acquisto dell’Enel Basket Brindisi Ovie Soko
Nessuna voce a vantaggio per gli ospiti, Brindisi domina anche a rimbalzo con 43 carambole conquistate contro le solo 28 di Milano. Milano esce ridimensionata e surclassata, da una Brindisi volitiva e concreta che gioca un basket essenziale ed impone il suo gioco fin dall’inizio. Invalicabile in difesa e precisa con il 45% nel tiro da due punti e il 47% nel tiro da tre. L’Enel Brindisi conduce praticamente quasi per tutta la gara eccenzion fatta per i primi due minuti, con vantaggi anche importanti che toccano il + 19. Milano è la bruttissima copia della squadra piena di talento e soluzioni in attacco, sebbene occorre ricordare, fosse orfana per infortunio dei due nazionali Andrea Cinciarini e Alessandro Gentile e il mancato schieramento di Batista, preferito a Lafayette, per scelte tattiche da parte di coach Repesa.
Ottima gara da parte dei ragazzi di coach Piero Bucchi che si sono distribuiti i punti in attacco, segno che la palla ha circolato molto bene, trovando ottime soluzioni al tiro con Durand Scott per lui 15 punti con il 67% dal campo 7 rimbalzi e 18 di valutazione ed un Alex Harris preciso dalla lunga distanza quando occorreva con 12 punti in 17 minuti a referto, bene anche Capitan Andrea Zerini solito baluardo in difesa con delle triple importanti quando serviva, 8 punti ed 8 rimbalzi e 14 di valutazione, il solito lavoro sporco di O.D. Anosike con tanta difesa e lo spazzolare i tabelloni, per lui 3 punti e ben 11 rimbalzi 4 assist 13 di valutazione.
Ottimo l’apporto di David Cournooh con i suoi canestri, 9 punti realizzati e gestione della squadra al meglio e ben 6 falli subiti. Quindi ottima prestazione di squadra nel complesso tutti coloro che sono scesi in campo, che hanno apportato il loro contributo al meglio. L’EA7 Milano è apparsa davvero poca cosa questa sera, coach Repesa ha da preoccuparsi non poco in chiave playoffs e sopratutto per la volata scudetto.
L’Enel Brindisi parte in quintetto con Cournooh, Banks, Scott, Zerini ed Anosike, risponde l’EA7 Emporio Armani Milano con Kalnietis, Simon, Cerella, Macvan e McLean. Apre le marcature Milano con Cerella che piazza una tripla a cui risponde Cournooh dall’arco dei 6,75 m, e poi Kalnietis in transizione, 4-5 per gli ospiti. Banks si iscrive a referto e poi Macvan mette la tripla,6-8 quando il coronometro indica 6’23” al termine del primo quarto. Ancora Magro da sotto per gli ospiti 6-10 a cui risponde Anosike, e poi Banks con una tripla 11-10 quando il tabellone dice che mancano 5’06” da giocare nel primo quarto. Scott mette la tripla , 14-10 e time out per Milano con 4’09” da giocare.
Tornati in campo Cournooh mette una tripla 17-10 e Zerini replica dai 6,75 m, Milano stenta non trova lucidità in attacco e accusa il colpo, 20-10 con 2’29” ancora da giocare nel primo quarto. Entra Cardillo per Zerini e Trotter per Cournooh , Scott realizza da sotto due volte l’ultima allo scadere del quarto in coast to coast e fissa il punteggio a favore dei padroni di casa, Enel Brindisi 24- EA7 Milano 10.
In apertura del secondo quarto Brindisi non molla di un centrimetro e ritrova la via del canestro con Harris che mette la tripla ,27-10. Trotter ruba un pallone e va in contropiede a realizzare per il massimo vantaggio per i padroni di casa, 29-10 con 8’15” da giocare dall’intervallo lungo.
Entra Gagic per Anosike , Lafayette mette la tripla ed accorcia per i lombardi, 29-13. Zerini e Cournooh rientrano per Cardillo e Trotter . Macvan va in lunetta su fallo di Anosike sbagliando il primo e realizzando il secondo,29-14. Harris in contropiede sorprende la retroguardia meneghina e realizza, Brindisi 31- Milano 14. Rientra Banks per Scott , Lafayette prova a tenere a galla i suoi con una tripla, 31-17 quando il cronometro dice che ci sono ancora da giocare nella seconda frazione 5’53”.
Brindisi in questi frangenti non ne approfitta per capitalizzare in attacco l’ottimo lavoro fatto in difesa e sciupa qualche pallone di troppo in attacco e Bucchi chiama time out. Rientrati in campo Gagic realizza da sotto,33-17 e Lafayette, probabilmente il migliore degli ospiti realizza da sottomisura, Brindisi 33 Milano 19, Jenkins mette la tripla per il – 11 ospite. Enel 33- Ea7 22 con 2’50” da giocare al termine del secondo quarto. Rientra Scott per Harris ed Anosike per Gagic . Lafayette va in lunetta e mette i liberi,33-24. Zerini mette la tripla,36-24 e Lafayette sfonda, time out per Milano.
Harris mette la tripla e riporta a +14 i padroni di casa, Enel Brindisi 38- EA7 Emporio Armani Milano 24 quando mancano 32″ dall’intervallo. Sanders realizza da sotto in transizione ,38-26 quando mancano 20″ . Brindisi sbaglia il possesso e Bucchi chiama tima out a 6″ dal termine della seconda frazione di gioco. Simon subisce fallo da Scott e va in lunetta in quanto Brindisi è in bonus, realizzandoli entrambi e di fatto fissando il punteggio finale del secondo quarto, Enel Brindisi 38- EA7 Emporio Armani Milano 28. All’intervallo Brindisi tira con il 48% da due e ben il 67% da tre punti, Milano con il 24% da due e il 45% da tre , i padroni di casa hanno una netta valutazione complessiva di squadra superiore agli ospiti 49 a 24, con Capitan Andrea Zerini autore di 6 punti ,2/3 da tre punti e ben 10 di valutazione. In apertura del terzo periodo è Simon a trovare il fondo della retina con una tripla che porta a -7 gli ospiti, 38-31, risponde Scott dalla media, 40-31 e Sanders con una tripla,40-34 quando mancano da giocare nel terzo periodo 8’58”. Zerini realizza un bel tap in su errore di Cournooh dalla media,42-34.
Cournooh va a canestro in transizione e riporta in doppia cifra il vantaggio per i biancoazzurri, Brindisi 44- Milano 34, time out per Milano, quando il cronometro indica ancora 6’43” da giocare nel terzo quarto. Rientra Trotter per Cournooh , Milano risponde con una tripla di Kalnietis,44-37, Banks risponde con una sua tripla,47-37. Fallo in attacco di McLean che viene sostituito da Macvan, Harris sbaglia da tre e Kalnietis realiza da sotto,47-39. Trotter sbaglia , Milano in attacco con Kalnietis sbaglia da tre, rimbalzo in attacco di Sanders che subisce fallo da Zerini, time out per Bucchi. Rientra Gagic per Scott, Sanders mette i liberi, 47-41. Zerini commette il suo terzo fallo su Macvan che va in lunetta e mette un libero,47-42. Momento di inerzia favorevole per Milano, complice sopratutto un metro arbitrale che è decisamente fiscale per i padroni di casa concedendo vantaggio nei contatti agli ospiti.
Gagic trova un bel canestro con fallo subito da Macvan e confeziona un gioco da tre punti,Brindisi 49- Milano 42. Rientra Cardillo per Zerini , Brindisi sbaglia con Trotter ma Kalnietis sfonda. Ancora Gagic protagonista subisce fallo da Macvan sbaglia il primo libero, realizzando il secondo,50-43. Quando mancano 58″ al termine della terza frazione Scott ruba un bel pallone e si fionda in contropiede realizzando il canestro che chiude il terzo quarto sul punteggio di Enel Brindisi 52- EA7 Emporio Armani Milano 43. In apertura della quarta frazione di gioco Harris mette una bella tripla redendosi ancora protagonista su un recupero difensivo dei padroni di casa con un canestro dalla media, Brindisi 57- Milano 43 quando mancano 8’24” dalla sirena.
Zerini rientra per Cardillo , Scott mette la tripla del nuovo allungo sul + 17 , Enel Brindisi 60- Ea7 Emporio Armani Milano 43, time out per Repesa, quando il cronometro indica 7’53” dalla fine del’incontro. Brindisi amministra il vantaggio e corre meno rispetto ai quarti precedenti giocando il pallone al limite dei 24″. Milano sbaglia ancora con Macvan. Rientra Banks per Harris, Scott commette il suo terzo fallo e Lafayette il suo quarto. Simon trova la via del canestro in entrata,60-45 con 6′ da giocare al termine della gara. Brindisi non concretizza con Cournooh prima da sotto e Scott dalla lunga, Sanders mette la tripla e Bucchi chiama time out, quando mancano 3’32” al termine della gara. Fallo non fischiato sul tiro da tre di Banks che protesta vibratamente nei confronti della terna arbitrale che minaccia prima lui e poi Bucchi di fallo tecnico. Rientra Anosike per Gagic , Lafayette sbaglia da tre e Sanders commette fallo su Scott.
Banks realizza da sotto per il nuovo allungo di Brindisi, 62-48 con 3’05” da giocare,nuovo time out di Milano. Sanders sbaglia da tre e commette poi fallo su Banks. Simon fa fallo su Anosike che mette un solo libero dalla lunetta, Brindisi 63-Milano 48 quando mancano 2’11” al termine della partita. Lafayette trova il canestro dalla lunga che quasi sancisce il termine della gara, Banks sbaglia dalla media e Macvan commette antisportivo su Scott che dalla lunetta mette il libero che chiude l’incontro per i padroni di casa, c’e’ giusto il canestro da fuori di Lafayette che fissa il punteggio finale, Enel Brindisi 64- EA7 Emporio Armani Milano 50. I brindisini vincono meritatamentente una gara che non ha avuto storia, in un pala Elio Pentassuglia sold out , che è stato ancora una volta il sesto ed anche il settimo uomo in campo.
Enel Brindisi: Banks 10, Di Napoli, Scott 15, Cournooh 9, Harris 12, Cardillo, Milosevic, Trotter 2, Gagic 5, Zerini 8, Anosike 3, Marzaioli. All. Bucchi
EA7Emporio Armani Milano: McLean 1, Lafayette 12, Cerella 3, Kalnietis 7, Macvan 5, Vecerina, Magro 2, Charles, Sanders 10, Jenkins 3, Calò, Simon 7. Allenatore: Repesa
Arbitri: E. Sabetta, M. Filippini, D. Borgioni
Parziali: 24-10; 38-28 (14-18); 52-43 ( 14-15); 64-50 (12-7)
Sala Stampa:
Stefano Albanese