Pallacanestro Umbertide – Fila San Martino 60-54
PALLACANESTRO UMBERTIDE: Tikvic 8 (4/6), Cabrini 6 (1/3, 1/2), Dell’Olio 5 (1/2, 1/1), Moroni 9 (2/3, 1/3), Milazzo 11 (5/8, 0/1), Simmons 13 (4/9, 1/11), Markovic ne, Boni ne, Fusco ne, Conti ne, Agunbiade 8 (2/7, 0/1). All. Serventi.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 5 (1/5, 1/4), Favento 5 (1/3, 1/2), Tonello 5 (0/1, 1/2), Fassina 6 (3/6), Bailey ne, Pascalau 10 (4/7, 0/1), Gianolla 3 (1/4, 0/3), Sbrissa 2 (1/2), Fabbri 14 (6/8), Davis 4 (2/7, 0/2). All. Abignente.
ARBITRI: Capotorto di Palestrina (RM), Salustri di Roma e Gasparri di Pesaro (PU).
PARZIALI: 15-11, 29-26, 42-34.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Tiri da due: Umbertide 19/38, San Martino 19/43. Tiri da tre: Umbertide 4/19, San Martino 3/14. Tiri liberi: Umbertide 10/16, San Martino 7/12. Rimbalzi: Umbertide 37 (Tikvic e Agunbiade 8), San Martino 36 (Davis 8). Assist: Umbertide 5 (Milazzo 3), San Martino 5 (Gianolla 3).
Disco rosso a Umbertide per il Fila, nell’ultima giornata di stagione regolare di Almo Nature Cup. La squadra di Abignente cede nel finale dopo una rimonta che l’aveva portata dal -10 al +5, ma si tratta comunque di uno stop ininfluente per le Lupe, già sicure di chiudere al quinto posto. Gli altri risultati regalano come previsto l’abbinamento con Orvieto negli ottavi: l’andata si disputerà giovedì sera in Umbria, il ritorno domenica alle 18 a San Martino di Lupari.
1° QUARTO. Coach Abignente deve rinunciare a Bailey, debilitata dall’influenza, e schiera un quintetto inedito affiancando Davis e la giovane Fassina a Gianolla, Filippi e Sbrissa. C’è equilibrio in avvio, anche se l’unico vantaggio giallonero di tutto il primo tempo arriva al 3′, con la tripla di Filippi del 4-5. Umbertide risponde con un’ispirata Moroni, che firma 5 punti all’interno del break che vale il 15-7 alle padrone di casa. Due canestri di Fabbri sbloccano tuttavia l’attacco sanmartinaro dopo diverse conclusioni imprecise, e alla prima pausa il tabellone recita 15-11.
2° QUARTO. Le padrone di casa ripartono con un nuovo allungo (21-14), ma ancora una Fabbri ispiratissima manda a bersaglio altri tre canestri (10 punti con 5/5 al tiro nei primi 13′), per il nuovo -1 ospite sul 21-20. Il pareggio arriva poco dopo con Tonello, che realizza la tripla del 23-23 con tanto di fallo, anche se poi dalla lunetta non completa il gioco da 4 punti. A presentarsi avanti all’intervallo è comunque la squadra di Serventi: 29-26 il punteggio a metà gara.
3° QUARTO. Il 3 su 13 complessivo al tiro del terzo periodo conferma che non è una gran serata per l’attacco padovano, e quando Simmons torna a segnare Umbertide è di nuovo a +9 (39-30 al 24′). San Martino non è precisa né fortunata nelle conclusioni, ed è ancora Simmons a portare per la prima volta il vantaggio umbro in doppia cifra (42-32).
4° QUARTO. Il Fila non ci sta ad arrendersi: Fabbri e Pascalau propiziano il -4 (42-38), e quando anche Favento rompe il ghiaccio le ragazze di Abignente sono di nuovo a contatto sul -1 (44-43 al 33′). Il sorpasso lo firma ancora Filippi riportando avanti le sue dopo una vita, e subito dopo Fassina recupera e va a segnare in contropiede, ripetendosi poco dopo con il piazzato del 47-52 (35′). Ma sarà l’ultimo canestro dal campo per le ospiti, l’inerzia infatti è destinata ancora una volta a cambiare: Milazzo riporta le padrone di casa a -2, e poi Simmons dall’angolo piazza la sua unica tripla, quella che vale il controsorpasso (54-53). San Martino avrebbe ancora delle chance ma non riesce a sfruttarle, e nel finale il fallo sistematico permette alle avversarie di chiudere sul 60-54.
I RISULTATI. Umbertide-San Martino 60-54, Venezia-Ragusa 67-56, Napoli-Sesto San Giovanni 85-74, Torino-Battipaglia 78-72, Schio-Orvieto 105-50, Parma-Vigarano 65-70, Lucca-Cagliari 82-55.
Classifica finale: Lucca 46, Schio 46, Ragusa 42, Venezia 42, San Martino 28, Parma 24, Umbertide 24, Napoli 24, Torino 18, Battipaglia 18, Vigarano 18, Orvieto 14, Sesto San Giovanni 12*, Cagliari 8* (*Sesto San Giovanni e Cagliari retrocesse).
PLAY OFF. Questi gli abbinamenti degli ottavi play off, che si svolgeranno con formula di andata (giovedì 14 aprile) e ritorno (domenica 17 aprile):
(8) Napoli vs (9) Torino -> la vincente vs (1) Lucca
(5) San Martino vs (12) Orvieto -> la vincente vs (4) Venezia
(6) Parma vs (11) Vigarano -> la vincente vs (3) Ragusa
(7) Umbertide vs (10) Battipaglia -> la vincente vs (2) Schio