L’Enel Brindisi perde con La Betaland Capo D’Orlando, che si impone al pala Pentassuglia al fotofinish per 69-70, in una gara dove i brindisini sono stati spesso avanti nei primi due quarti. Gara che all’intervallo ha cambiato fisionomia quando il folletto Boatright si è improvvisamente accesso, visto che nei due quarti precedenti era rimasto decisamente assente. All’improvviso è salito in cattedra spostando l’inerzia dell’incontro a favore dei siciliani, conducendo spesso i giochi d’attacco dei suoi finalizzandoli con canestri dalla media e lunga distanza risultando il migliore realizzatore dell’incontro con 23 punti, o dispensando assist per i compagni. Brindisi ha pagato la non brillante prova di squadra giocando una gara decisamente sottotono e non all’altezza, sopratutto in attacco non riuscendo a venire a capo di una difesa a zona ordinata da coach Di Carlo che ha imbrigliato sovente le potenzialità dell’attacco brindisino.
Sopratutto non è riuscita a correre in contropiede o in transizione primaria come avrebbe dovuto e voluto, a causa degli avversari che hanno imposto al match ritmi decisamente bassi. In generale non è stata una bella gara, anzi decisamente brutta dal punto di vista strettamente spettacolare, che è stata appunto decisa da episodi e dalla maggiore lucidità da parte dei siciliani nei momenti topici dell’incontro. Forse con questo stop casalingo inaspettato si possono chiudere definitivamente o fortemente ridimensionare le ambizioni dei biancoazzurri nella lotta per l’accesso ai play offs, quando mancano cinque gare al termine della regular season e il calendario non è del tutto agevole per la New Basket che dovrà affrontare la seconda in classifica la Grissin Bon Reggio Emilia in trasferta nel prossimo turno, e in quello dopo in casa la capolista Ea7 Milano. Forte il disappunto del pubblico al termine dell’incontro decisamente contrariato ed amareggiato per l’esito finale.
Enel Brindisi parte con Cournooh in cabina di regia, Banks, Scott, Zerini ed Anosike. Risponde la Betaland Capo d’Orlando con Boatright, Perl,Jasaitis, Bowers e Oriakhi.
Brindisi parte bene e si porta avanti nel punteggio con tre canestri consecutivi la tripla di Zerini con Scott da sotto e Cournooh dalla media, 7-0. Capo d’Orlando risponde con Bowers da sotto su assist di Boatright , ancora Scott per i padroni di casa e poi Oriakhi da sotto misura. Banks in transizione risponde da sottomisura, 11-4 e time out per i siciliani quando il cronometro indica 5’55” ancora da giocare nel primo quarto.
Cournooh mette la tripla e Brindisi allunga ancora 14-4,Bowers tiene a galla i suoi e realizza da sotto 14-6. Anosike ben servito realizza nel cuore del pitturato ospite. Scott mette la tripla e un quasi monologo biancoazzurro il primo quarto e Brindisi vola sul 19-6 con 3’35” da giocare. Capo D’Orlando non ci sta e si risveglia in attacco con Nicevic e poi Basile che ruba un pallone e mette una tripla pesante,19-11 con 2’54” da giocare.
Banks va ad inchiodare a due mani su alley hoop millimetrico di Cournooh,21-13 con il canestro di Stojanovic da sotto. Entra Gagic dopo lo stop per infortunio per Anosike ed Harris per Scott. Trotter esordisce in casa per Cournooh e Banks subisce fallo su tiro da tre da Stojanovic e mette a referto tre liberi. Lo stesso Stojanovic si riscatta in contropiede da sotto 24-17 con 32″ da giocare al termine del primo quarto. Bowers allo scadere mettea la tripla che chiude le ostilità nel primo periodo che termina 24-20.
In apertura Boatright realizza da sottomisura con fallo e libero, non si segna per lunghi tratti Brindisi appare in affanno e confusa e Bucchi chiama time out.
Tornati in campo tripla di Basile che dimostra di essere il grande cecchino che abbiamo imparato ad ammirare su tutti i campi d’Italia ed è sorpasso per gli ospiti, 24-26 con 7’59” da giocare. Scott realizza da sotto ben servito da Trotter risponde Bowers e poi Harris per la nuova parità,28-28 con 6’47” da giocare dall’intervallo lungo.
Cournooh rientra per Trotter e Milosevic per Gagic. Milosevic mette i liberi su fallo di Bowers,30-28.
Harris recupera palla e realizza in contropiede per il mini parziale di Brindisi,32-28 con 5’27” dalla sirena della seconda frazione di gioco.
Anosike rientra per Zerini,Harris mette la tripla,35-30.
Boatright in acrobazia in penetrazione mette un bel canestro da sotto, Milosevic si ricorda che sa tirare e mette una bella tripla per il + 6,38-32 con 3’12” da giocare.
Harris va a canestro subendo anche fallo e mette anche il libero,41-34 a 3’38” dal termine del secondo quarto, rientra Banks per Cournooh e Boatright realizza dalla media.
Brindisi 41 Capo d’Orlando 34. Cournooh torna in campo per Scott, Harris commette il suo erzo fallo e rientra Scott, e Zerini per Anosike. Milosevic va in lunetta avedno subito un fallo a rimbalzo da Nicevic, convertendoli a canestro,43-34 con 58″ da giocare. Oriakhi va canestro con fallo e riporta sotto i suoi,43-37 con 33″ da giocare, termina il secondo periodo sul punteggio di 43-37 per i padroni di casa.
Dopo ben due lunghi minuti di gioco si torna a segnare e lo fa nel terzo periodo il solito Boatright ripresosi dal torpore dei primi due quarti, risponde Cournooh,45-39. Perde palla Brindisi e i siciliani con Jasaitis ne approfittano in contropiede per accorciare,45 41, time put per Bucchi.
Brindisi fatica contro la zona ospite, la palla gira con difficoltà e si riesce a trovare dei tiri comodi o aperti e la Betaland ne approfitta ancora con il solito Boatright che realizza in transizione per il meno due ,45-43 con 5’19” da giocare nel terzo periodo. Bowers commette fallo su Banks che dalla lunetta mette i liberi,46-43. Harris rientra per Scott, e Anosike ruba palla e si produce in un contropiede degno di una guardia, 49-43 con 4’12” da giocare.
Perl realizza da sotto,49-45. Rientra Trotter per Cournooh. Boatright va in lunetta su fallo di Trotter e mette i liberi del meno tre,49-46. Ancora Boatright va canestro fallo subito e impatta le sorti dell’incontro, 49 pari con 2’17” da giocare nel terzo periodo. Basile schiaccia su errore di Harris, 51-49 con 1’49” da giocare. Boatright realizza ancora con un altro gioco da tre punti e mette anche il libero del sorpasso,51-52 con 1’38” al termine del quarto.
Milosevic sfonda, entra Cardillo al suo posto. Gagic va in lunetta su fallo di Nankivil, sbaglia il primo e mette il secondo,52 pari. Nicevic commette fallo su Banks che mette i liberi con cui si chiude il terzo quarto,54-52, nel terzo quarto Boatright ha preso letteralmente per mano i siciliani con ben 11 punti realizzati.
In apertura della quarta frazione di gioco Gagic commette fallo in attacco a rimbalzo, Boatright continua nel suo monologo dalla lunga mettendo la tripla per il nuovo sorpasso ospite,54-55 con 8’21” da giocare dalla fine dell’incontro. Scott realizza dalla lunga e Nicevic dalla media,54-57. Rientra Anosike per Gagic e Scott va in penetrazione a realizzare, Cournooh sforna un assit per Banks che realizza e riporta in avanti i padroni di casa,60-57 con 6’28” per il time out chiamato da Di Carlo.
Nicevic mette la tripla tornati in campo e rimpatta le sorti della gara. Ancora Nicevic protagonista con un fallo a rimbalzo in attacco.
Torna Zerini in campo per Cardillo, Nicevic commette il suo terzo fallo. Banks mette la tripla e riporta in avanti i biancoazzurri,63-60 con 4’28” al termine dell’incontro.
Basile commette il suo quarto fallo su Cardillo che era lanciato in contropiede. Brindisi non concretizza in attacco e Nicevic realizza dalla media,63-62. Cournooh risponde dalla media, 65-62. Fallo non fischiato su Banks che era lanciato in contropiede e time out per Capo d’Orlando, sul punteggio di Enel Brindisi 65- Betaland Capo d’Orlando 62 con 2’21” dal termine. Rientrati in campo Jasaitis mette subito una tripla pesantissima che porta il pareggio. Scott risponde sempre dall’arco dei 6,75m,68-65 quando manca 1’38”.
Nel successivo attacco Brindisi non trova la via del canestro con Scott e Boatright va in lunetta su fallo di Cournooh sbagliando i liberi su rimablzo c’e’ una palla contesa che gli arbitri dopo consultazione dell’instant replay assegnano ai siciliani.
Boatright mette la tripla e Bucchi chiama time out quando mancano 33″, 68 pari.
Tornati in campo Jasaits commette fallo su Banks che mette solo un libero,69-68. Brindisi riconquista palla ma non la capitalizza in attacco con l’errore allo scadere di Scott. I siciliani conquistano il rimbalzo con Nankivil e allo scadere realizzano il canestro della vittoria con Perl. Termina l’incontro Enel Brindisi 69- Betaland Capo d’Orlando 70.
Enel Brindisi: Banks 17, Calamo, Scott 14, Cournooh 9, Harris 12, Cardillo, Milosevic 7, Trotter, Gagic 1, Zerini 5, Anosike 4, Marzaioli. All. Bucchi
Betaland Capo d’Orlando: Galipò, Stojanovic 5, Basile 6, Laquintana, Perl 4, Nicevic 8, Boatright 23, Jasaitis 6, Munastra, Bowers 13, Oriakhi 5, Nankivil. All: Di Carlo
Parziali : 24-20; 43-37 (19-17); 54-52 (11-15); 69-70 (15-18)
Sala Stampa:
Audio Player Audio PlayerStefano Albanese