La Pallacanestro Openjobmetis Varese è lieta di annunciare un progetto innovativo nato con la collaborazione Bridgestone Italia, divisione italiana del primo produttore di pneumatici al mondo.
La collaborazione tra le due società, nata grazie alla condivisione del modello di coaching umanistico della Scuola Italiana di Life&Corporate Coaching, si fonda su valori e metodi condivisi all’interno di un progetto specifico che è Crescere Varese di cui Bridgestone condivide il focus sulla valorizzazione del talento umano e sportivo.
Il progetto si concretizza in una serie di iniziative con lo scopo di mettere in condivisione competenze ed esperienze per il conseguimento degli obiettivi propri dell’una e dell’altra realtà.
Il primo grande successo si è realizzato a fine gennaio e ha coinvolto i 12 manager ed alcuni dei ragazzi dell’Under 18 della Pallacanestro Openjobmetis Varese. Un Teambuilding-Shadow Coaching che è stato momento di confronto e apprendimento in un contesto dagli alti valori sportivi.
Secondo momento di scambio tra le due realtà, è stata la partecipazione di coach Moretti alla Convention First Stop, Family Network Bridgestone dei rivenditori specializzati di pneumatici e servizi per l’auto, tenutasi a Roma lo scorso febbraio, in cui il coach è intervenuto parlando dell’importanza del lavoro in team e del percorso che porta un gruppo a diventare una squadra.
Tra i progetti in cantiere, un giocatore biancorosso della squadra Under 16 farà un’esperienza formativa senza precedenti in Bridgestone Italia sotto forma di stage estivo. Il ragazzo verrà inserito in azienda per due settimane sulla base di un profilo che verrà delineato da un coach della Scuola Italiana di Life&Corporate Coaching in cui verranno esplorati vari campi simbolici per identificare passione e attitudine.
Un progetto innovativo ed una partnership nuova tra una azienda multinazionale e un club di pallacanestro.
Massimo Ferraiuolo, Coordinatore Settore Giovanile e Minibasket Pallacanestro Varese:
«La sensazione più bella e gratificante è il fatto che un’azienda di tale livello condivida con una realtà sportiva come Pallacanestro Varese i principi che vogliamo che determinino la crescita e lo sviluppo del nostro settore giovanile. Ragazzi, domani uomini, allenati ed aiutati a sviluppare pienamente i loro “talenti”, messi al servizio del team e da questo ancora più valorizzati. Oltre a ringraziare Bridgestone voglio ringraziare Luna Tovaglieri e Domenico Giordano, i veri fautori di questa splendida e speriamo lunga collaborazione».
Roberta Gandini, HR Bridgestone:
«Sostenendo Crescere Varese, Bridgestone realizza uno dei suoi significati più importanti che è quello di contribuire allo sviluppo della società in cui opera, in particolare investendo sui giovani per far avere loro i mezzi per realizzare il proprio talento come uomini prima ancora che come sportivi o futuri manager d’azienda. Questa collaborazione ci ha permesso di condividere la visione e il metodo umanistico che accomuna entrambe le realtà ed è stato possibile grazie alla passione e voglia di futuro delle persone speciali come Luna Tovaglieri e Max Ferraiuolo in Pallacanestro Varese e Domenico Giordano nella Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching».
Luna Tovaglieri, Responsabile Marketing Pallacanestro Varese:
«Sono molto orgogliosa del fatto che Bridgestone abbia visto qualcosa in noi e nel nostro metodo di lavoro. La relazione creata con l’azienda è molto forte, fatta di scambi e interazioni costanti. E’ la prima volta che costruiamo una relazione con un’azienda partendo dall’area HR e non dall’area marketing e comunicazione. Ci auguriamo che questa partnership diventi sempre più forte nel conseguimento di obiettivi comuni».
Domenico Giordano, docente della Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching:
«Mettere in relazione due realtà cosi diverse attraverso la condivisione di un modello di lavoro comune come quello del coaching umanistico è un segnale scardinante per il nuovo modo di concepire le organizzazioni. Se ci mettiamo anche che l’obiettivo resta quello di contribuire alla valorizzazione del talento e all’autorealizzazione dei giovani, allora trovo che questa partnership acquisisca un significato maggiore».
Bridgestone Italia Sales S.r.l. è la sede di coordinamento di Bridgestone South Region, una delle 6 regioni commerciali in cui sono raggruppate le società europee del gruppo Bridgestone.
La South Region comprende 13 paesi oltre l’Italia: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Kosovo, Macedonia, Malta, Montenegro, Romania, Serbia e Slovenia ed in essa lavorano un totale di 200 dipendenti.
Il business del gruppo Bridgestone in Europa vede occupati 12.500 dipendenti ed operativi un centro di Ricerca e Sviluppo, 8 stabilimenti e due piste di collaudo.
Bridgestone Corporation, con sede a Tokyo, è il primo produttore al mondo di pneumatici e prodotti derivati dalla gomma.