Tappa “casalinga” per “Un libro a canestro”, il progetto d’utilità sociale dell’Eurobasket Roma che, dopo un lungo giro delle periferie romane, per il suo quinto appuntamento è entrata in classe nella scuola “Cesare Battisti” del quartiere Garbatella, non lontano dalla sede di Via dell’Arcadia.
Eugenio Fanti, atleta biancoblu ed istruttore minibasket proprio nello stesso istituto, accompagnato dal direttore operativo Giacomo Esposito e dall’Ufficio Stampa, ha incontrato gli alunni delle classi IV B e IV C, intrattenendosi con la scolaresca nella lettura del libro di Flavio Tranquillo “altro giro, altro tiro, altro regalo”.
Il testo del giornalista di Sky si è rivelato particolarmente utile nel fornire ampi spunti di riflessione che si sono sviluppati nel corso della mattinata, circa correttezza e rispetto di compagni di squadra, arbitri ed avversari, due dei quattro capitoli del libro, ma, più in generale ha suscitato la grande curiosità ed un ampio numero di domande dei giovani scolari, cui la delegazione biancoblu ha, con piacere, risposto durante tutto l’incontro.
“Far capire ai più piccoli i veri valori dello sport e trasmetterglieli tramite questi progetti serve a fargli comprendere l’idea di squadra, il rispetto delle regole e la necessità di aiutarsi e collaborare – commenta l’atleta dell’Eurobasket – perché è naturale che possano avere le idee ancora un po’ confuse, quindi sta noi cercare di capire realmente come aiutarli a metterle in pratica dalla classe al campo”.
Un valido motivo per fare sicuramente ritorno nella scuola Battisti, ma solo dopo aver toccato, subito dopo Pasqua, un nuovo angolo della città come Corso Trieste ed incontrato un altro istituto del quartiere San Basilio.
“Abbiamo trascorso un’altra mattinata piacevole venendo per la prima volta a Garbatella, che è un quartiere con tanta fame di pallacanestro e dove tanti bambini giocano a basket con noi – conclude il direttore operativo Giacomo Esposito, ideatore del progetto – rimasti entusiasti così come le maestre dei concetti che siamo riusciti a trasmettere loro, come la correttezza, il rispetto dei valori e l’importanza della lettura come stimolo all’interazione. Il lavoro sta dando i suoi frutti e suscitando curiosità, tanto che molti di loro vengono a vedere le nostre partite e noi proseguiremo con ancor più spinta anche nel resto della città”.
Sempre in collaborazione con Radio Cusano Campus, Lega Nazionale Pallacanestro, LNP Servizi, FIP, Comitato Regionale FIP Lazio e Municipio Roma VIII, le prossime tappe del progetto sono in calendario 13 e 14 aprile