L’avventura del GSD Porto Torres nei preliminari di Champions Cup è ormai vicinissima. La fase di qualificazione, denominata EuroLeague 1, infatti, si svolgerà domani, venerdì 11, e dopodomani, sabato 12. La formazione allenata da coach Sara Cappellini è inserita nel girone C e giocherà ad Amburgo insieme agli organizzatori del BG Basket Hamburg, gli spagnoli del C.D. Ilunion Madrid, i francesi dello Hyeres Handi Basket e gli israeliani del Beit Halochem Tel Aviv. I gironi sono in tutto tre: le prime due squadre classificate di ognuno accederanno alla Final Eight di Champions Cup in programma a Zwickau in Germania dal 5 all’8 maggio (con il BSC Rollers Zwickau, società organizzatrice, e la detentrice del titolo RSV Lahn-Dill a completare l’organico), le terze andranno in Vergauwen Cup (Valladolid, dal 21 al 23 aprile, insieme alle vincitrici dei gironi di EuroLeague 2), mentre le quarte in Brinkmann Cup (Badajoz, dal 21 al 23 aprile, insieme alle seconde classificate dei gironi di EuroLeague 2). Le quinte, invece, termineranno l’esperienza europea.
Le squadre italiane che partecipano alla EuroLeague 1 sono quattro. Oltre a Porto Torres, infatti, ci sono il Santa Lucia Roma (girone A), l’UnipolSai Briantea84 Cantù e la DECO Group Amicacci Giulianova (girone B).
Per il GSD Porto Torres si tratta di un impegno ad alto quoziente di difficoltà, in un girone che annovera squadre molto ben attrezzate:
“Far parte delle squadre italiane che si contendono un posto in Europa – dichiara coach Sara Cappellini – è per noi un grande onore. Rappresenteremo con orgoglio la nostra città ed i nostri tifosi, che tanto ci hanno dato nel corso del campionato. Andiamo in Germania con la consapevolezza di avere le potenzialità per poter fare bene. Si tratta di una competizione lunga e faticosa, che richiederà la massima disponibilità ed impegno da parte di tutti i giocatori”.
Grande carica anche nelle parole del presidente (e giocatore) biancoblù Bruno Falchi:
“Partiamo per questa fase preliminare di coppa con grande entusiasmo. In Europa ci siamo sempre contraddistinti e siamo stimati e rispettati da tutti, prova ne sia il fatto che la squadra di casa, Amburgo, ha dato ampio spazio e risalto al nostro successo esterno a Cantù di qualche settimana fa. Abbiamo un’ottima tradizione (una Coppa Vergauwen ed una Brinkmann già in bacheca, un terzo posto in Coppa Campioni, la partecipazione alle Final Eight di Champions Cup lo scorso anno ne sono testimonianza, ndr) che vogliamo mantenere. Il nostro obiettivo è quello di restare tra le prime otto squadre d’Europa, puntiamo a giocarcela con tutte. Queste sono le partite che più ci piacciono perché, come si suol dire, quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare”.
LE AVVERSARIE SOTTO LA LENTE
Il BG Basket Hamburg è una tra le più forti squadre tedesche, attualmente impegnata nei play-off. Domenica scorsa ha perso il primo round contro il Thüringen, candidato allo scudetto della Bundesliga. I padroni di casa si affidano al duo giapponese composto dall’ala Hiroaki Kozai e dal centro Reo Fujimoto, ben supportato dalla guardia olandese Mustafa Korkmaz e dall’ala svizzera Philipp Häfeli, che sta disputando la sua miglior stagione.
Il C.D. Ilunion Madrid non ha bisogno di tante presentazioni. Parla piuttosto chiaro il suo palmares, essendo tra le squadre più titolate d’Europa. Ha appena vinto la Copa S.M. El Rey ed è primo nella División de Honor con un record di dieci vittorie su altrettante partite. I suoi migliori giocatori sono l’inglese Terry Bywater, vero trascinatore e miglior marcatore della squadra con 20 punti per partita, il gigante colombiano Rodney Hawkins, miglior rimbalzista della squadra e molto pericoloso vicino a canestro, accompagnati dai talentuosi gemelli Pablo e Alejandro Zarzuela e dall’australiano Bill Latham. Porto Torres incontrò Madrid anche lo scorso anno, nella Final Eight di Champions Cup.
Nicolas Jouanserre, Dominik Mosler, Ivan Toscano e Jerome Duran sono i “quattro moschettieri” dello Hyeres Handi Basket, formazione del sud della Francia. Jouanserre è un’ala alta, ottimo tiratore da tre punti, Mosler è un roccioso pivot polacco che fa della forza una delle sue migliori qualità, Toscano e Duran sono delle guardie forti, veloci, capaci di pressare tutta la partita. La squadra è prima in classifica nel campionato francese, candidata allo scudetto.
Infine gli israeliani del Beit Halochem Tel Aviv, che fanno dell’esperienza il proprio punto di forza. Non hanno atleti stranieri tra le loro fila, ma è una squadra solida e compatta, che non si dà mai per vinta. E’ guidata in panchina da uno dei migliori giocatori d’Europa di sempre, Ariel Ottolenghi, grande protagonista degli scudetti dell’Anmic Sassari di Angelo Vitiello. Il GSD ha incontrato il Tel Aviv nei preliminari dello scorso anno, organizzati a Porto Torres.
IL CALENDARIO DEL GSD
Venerdì 11 marzo
Ore 13:30 GSD Porto Torres – Hyeres Handi Basket
Ore 20:15 GSD Porto Torres – Beit Halochem Tel Aviv
Sabato 12 marzo
Ore 11:15 GSD Porto Torres – BG Basket Hamburg
Ore 15:45 GSD Porto Torres – CD Ilunion
Il play by play delle gare potrà essere seguito sul sito della IWBF Europe.
Ufficio stampa
GSD Porto Torres
Via Sassari, 75 – 07046 Porto Torres (SS)
E-mail asdgsdportotorres@gmail.com
Facebook: GSD Porto Torres (www.facebook.com/gsdportotorres.wheelchairbasketball)
Twitter: @GSDPortoTorres
Instagram: @gsdportotorres
Canale YouTube: GSD Porto Torres