Brindisi vince con merito ma Pesaro non demerita affatto, riuscendo a raddrizzare una gara molto difficile contro un avversario che aveva incanalanato la gara su i binari a lui congeniali nei primi due quarti, giocando il proprio basket fatto di aggressività,velocità e tecnica e buone soluzioni in attacco anche con i giovani Ceron e Gazzotti. Poi nei secondi due quarti è emersa la voglia di vincere dei brindisini che hanno lottato e recuperato il gap accumulato di ritardo nel punteggio, trovando punti importanti da parte di un monumentale e il caso di dire l’imperatore “Adriano” Adrian Banks autore di ben 33 punti in 37 minuti, con il 67% di realizzazione dal campo, 8 falli subiti e 4 assist per una valutazione di 36,ben coaudivato da Durand Scott, chirurgico quando occorreva nell’appuntamento con il canestro, per lui 20 puntiin 29 minuti giocati, e 20 di valutazione con 6 rimbalzi, ma sopratutto tanto lavoro sporco e difesa da parte di Capitan Andrea Zerini su lo spauracchio il fuoriclasse americano Austin Daye e Marco Cardillo sulle guardie pesaresi Shepherd e Lacey. I due atleti brindisini si sono mostrati baluardi invalicabili in fase difesiva e hanno messo anche canestri importanti, Zerini una tripla importantissima nel momento topico della gara e Cardillo una penetrazione con schiacciata, con finta di tiro dalla distanza che ha tagliato la difesa pesarese in due.
Serata ancora una volta non molto felice per Scottie Reynolds, nonostante il buon inizio non ha dato il solito apporto da fuoriclasse quale è,non riuscendo a spingere le transizioni e i contropiedi e ad ispirare ed innescare il gioco dei brindisini come siamo abituati a vedere. David Cournooh ha sopperito con una prova di sostanza in difesa e in fase di impostazione di gioco nonostante non abbia brillato al tiro. Preoccupano le condizioni di George Gagic che ha subito una brutta distorsione alla caviglia da una ricaduta a rimbalzo, che nè hanno limitato l’utilzzo per soli 4 minuti di gioco. Nel complesso una buona prestazione corale di squadra ciascuno ha dato quello che poteva questa sera, di sicuro non è mancato l’impegno. Pesaro dal canto suo ha giocato il suo basket e ha messo molta sabbia negli ingranaggi nel gioco brindisino, per due quarti buoni avendo la meglio, tuttavia agli adriatici pesaresi è mancata la lucidità nei momenti topici dovuto anche alla non profondissima panchina e a qualche scelta in attacco non molto felice nei momenti topici.
Prima della gara c’e’ stata una cosa molto bella che non sempre siamo abituati a vedere in un campo di basket ma sopratutto nello sport in generale, il gemellaggio tra le due tifoserie e lo scambio di sciarpe tra i rappresentati dei tifosi organizzati. Inoltre il direttore sportivo Tullio Marino sempre prima della gara, ha donato simbolicamente una maglia da gioco personalizzata al direttore dello stabilimento della Sanofi di Brindisi, per suggellare la nuova partnership della società farmaceutica in qualità di top sponsor della New Basket Brindisi.
Coach Piero Bucchi parte in quintetto con Reynolds, Banks, Scott, Zerini e Anosike, risponde coach Paolini con Christon, Lacey, Shepherd,Daye e Lydeka.
Parte forte subito Pesaro con due canestri uno Shepher e uno di Lacey, Brindisi risponde con Banks con una tripla. Ancora Pesaro con Shepher, e Reynolds con una tripla, 6-6 con 6’54” da giocare nel primo quarto.
Daye va a referto con una tripla e successivamente con il nuovo possesso ospite realizza da sotto,risponde Anosike da sotto,8-11 quando il cronometro dice 5’34” da giocare nel primo quarto.
Christon realizza da sotto e allunga per gli ospiti,8-15 a 5’11” dalla sirena della prima frazione. Banks risponde dalla media, entrano Harris per Scott e Cournooh per Reynolds,10-17 con 4’20” al termine del primo quarto.
Non si va canestro per ben 2 minuti e mezzo, rompe gli indugi Harris con un contropiede realizzando con fallo subito e libero realizzato, Enel 13- Consultinvest 17.
Entra Milosevic per Zerini. Milosevic subisce fallo da Daye e va in lunetta, essendo Pesaro già in bonus, realizzando i personali,15-17 con 1’54” da giocare.
Shepherd mette un solo libero,15-18.
Gagic entra per Anosike, Candussi realizza da sotto,15-20. Banks in contropiede realizza e Ceron mette un libero su fallo di Gagic ,17-21. Nel capovolgimento di fronte, tap in di Harris per il meno due Brindisi, 19-21 punteggio con cui si il primo quarto.
In apertura del secondo quarto Ceron mette la tripla,19-24.
Christon mette la tripla e Pesaro allunga ancora,19-27. Reynolds risponde dall’arco dei 6,75 m. Rientra Anosike per Gagic, Christon dalla media realizza,22-29 con 7’48”. time out per Brindisi.
Tornati in campo Gazzotti mette la tripla e riporta gli ospiti in vantaggio di dieci lunghezze, 22-32. Ancora Gazzotti che dalla spazzatura prende una palla vagante che non aveva colpito neanche il ferro subisce fallo e mette i liberi. In trans agonistica ruba palla e va ad inchiodare in contropiede a due mani, 22-36 con 6’08” da giocare prima dell’intervallo lungo.
Scott in transizione realizza, 22-36. Banks ruba palla e va ad inchiodare in contropiede e riporta a meno dieci lo svantaggio dei padroni di casa,26-36 con 5’21” da giocare, time out per Pesaro.
Scott realizza da sotto rientrando dal time out, ed accorcia ancora il divario per i biancoazzurri,28-36 con 4’35” al termine del secondo quarto.
Daye dall’angolo va a canestro in jump, Brindisi 28- Pesaro 38 con 4’21” da giocare dall’intervallo lungo, time out per Bucchi.
Anosike commette il suo terzo fallo e in campo torna Gagic, Banks realizza da tre 31-39, e Daye risponde da sotto,31-41. Scott da sotto e Daye da tre è una fase dove prevalgono gli attacchi e hanno maggiore fluidità,33-44 con 2’35” da giocare. Gagic cade male dal rimbalzo accusando una distorsione alla caviglia e non farà più rientro in campo.
Lydeka commette il suo terzo fallo su Scott che va in lunetta e mette i liberi,35-44 con 2’05” da giocare al termine del secondo periodo.
Christon commette il terzo fallo su Banks e si becca anche tecnico per proteste, Banks mette i tre liberi riporta sotto Brindisi,38-44. Ceron mette il piazzato da tre con cui si chiude il secondo periodo, Brindisi 38-Pesaro 47.
Nel terzo quarto le squadre trovano le via del canestro dopo ben più di due minuti ed è Brindisi con Banks a ritrovare la via del canestro con due punti dalla media ,40-49. Banks è acceso e va ancora a canestro subendo fallo,43-49.
Brindisi difende forte e con Scott che mette la tripla si riporta a meno 3 ,46-49 quando mancano 7’21” al termine del terzo periodo, time out per Pesaro.
Milosevic intanto commette il suo terzo fallo, Lacey da sotto realizza,46-51.
Scott sale in cattedra a guidare l’attacco brindisino insieme a Banks e va canestro in penetrazione subendo anche fallo mettendo anche il libero,49-51.
Cardillo entra per Milosevic, l’arbitraggio risulta fin troppo fiscale contro Brindisi talvolta, da sanzionare anche i sospiri. Lydeka mette i liberi per il nuovo allungo ospite,49-53.
Anosike rientra per Zerini e Brindisi perde palla Pesaro va in contropiede con Lydeka che trova il fallo di Cardillo che non li permete un facile canestro. Realizza i liberi.
Cournooh rientra per Reynolds e Scott da sotto realizza in penetrazione ancora a modo suo rompendo le maglie difensive ospiti,51-57 con 3’39” da giocare nella terza frazione.
Ceron mette la tripla e Pesaro allunga ancora,51-60 con 3’17” da giocare.
Banks nel tentativo di bucare la difesa ospite sfonda. Ma Brindisi recupera palla in difesa e nell’azione successiva con Cardillo apre la scatola della difesa ospite con una finta di tiro dalla distanza andando a schiacciare la palla nel cesto ospite.
Cournooh mette la tripla,56-62 con 1’46” da giocare.
Banks va a canestro da sotto,58-62, ma Anosike commette sil suo quarto fallo, al suo posto rientra Zerini. Daye mette i liberi.
Nell’attacco successivo Lacey si becca un fallo tecnico per flopping, il suo terzo e Scott va in lunetta realizzando il libero, al suo posto rientra Harris. Fallo allo scadere di Banks su Lacey che dalla lunetta mette i liberi del più 6 per Pesaro con si chiude terzo periodo 60-66.
In apertura del quarto periodo Shepherd si becca un tecnico per flopping e Banks dalla lunetta mette il libero,61-66 con 8’53” al termine della gara.
Banks va ancora a canestro da sotto per il meno 3, 63-66, ed Harris realizza da sotto per il meno 1, 65-66 time out per Pesaro con 7’16 da giocare.
Zerini commette il suo quarto fallo e rientra Anosike e Scott per Harris. Banks ancora lui inarrestabile va a realizzare da sotto per il sorpasso,Brindisi 67 Pesaro 66, Pesaro perde lucidità in attacco e Lacey va a sfondare su Cardillo.
Lydeka commette il suo quarto fallo, Banks dalla media non perdona e riporta avanti i biancoazzurri,69-66 con 4’51” da giocare.
Cardillo spende il suo quarto fallo. Lydeka realizza da sotto,69-68.
Brindisi perde Anosike per falli e Bucchi chiama time out.
Zerini rientra per Anosike. Lydeka realizza il primo libero soltanto,
parità 69-69.
Banks realizza da sotto in transizione ma Lacey non ci sta e risponde subito con un canestro più fallo subito da Cardillo, il suo quinto ma non mette il libero. Rientra Milosevic .
Zerini mette una tripla di capitale importanza portando avanti di tre Brindisi,74-71 con 2’24” da giocare.
Pesaro non segna più c’e’ solo Brindisi a trovare la via del canestro con Scott che da sotto allunga ancora,76-71 con 1’51” dalla sirena.
Milosevic affretta una tripla senza ritmo sbagliandola completamente, Shepherd ne approfitta e la mette per il meno due Pesaro, 76-74 con 47” da giocare. Pesaro aveva chiamato time out ma ci rinuncia. Scott realizza da sotto su assist di Banks. Milosevic fa fallo su Christon che va in lunetta e mette i liberi Brindisi 78- Pesaro 76 con 24” da giocare, time out per Brindisi.
Daye commette fallo su Banks che mette i liberi, 80-76. Daye commette fallo e la palla ritorna a Brindisi, che va in contropiede con Milosevic su passaggio di Banks ma viene fermato da Daye con un fallo antisportivo finendo la sua gara con una esplulsione da parte della terna in grigio, poi prima di lasciare il campo si scusa con Milosevic, per il fallo aggressivo, il montenegrino dalla lunetta mette il libero che chiude definitivamente la contesa. L’Enel Brindisi batte la Consultinvest Pesaro 81-76, dopo un match non esaltante dal punto di vista spettacolare, visto la posta in palio,ma incerto nell’esito fino alla fine, due punti pesanti conquistati in chiave playoffs per i brindisini e punti preziosi salvezza sfumati per i pesaresi.
Per l’Enel Brindisi lunedì prossimo nel posticipo con diretta alle 20.45 su Sky Sport 2 HD, c’e’ il probante test casalingo contro la squadra più in forma del momento la Sidigas Avellino a imbatutta da nove giornate, che oggi ha battuto Cantù in casa.
Enel Basket Brindisi – Consultinvest Pesaro 81-76 (19-21;19-28;22-17;21-10)
Brindisi: Banks 33, Reynolds 6, Scott 21, Cournooh 3, Harris 7, Cardillo 3, Milosevic 3, Fiusco, Gagic, Zerini 3, Anosike 2, Marzaioli. Coach: Bucchi
Pesaro: Basile, Shepherd 14, Gazzotti 5, Lacey 8, Christon 11, Daye 18, Solazzi, Candussi 2, Lydeka 8, Ceron 10. Coach: Paolini
Arbitri: Paternicò, Baldini e Caiazza
Sala Stampa:
Stefano Albanese