Forse a un certo punto il numeroso pubblico del PalaLupe ha davvero creduto nell’impresa. Perché dopo una gara passata a inseguire a breve distanza, senza mai mollare, una zampata da parte delle ragazze del Fila non sembrava poi così impossibile. Alla fine però le giallonere devono recitare un “mea culpa”, in particolare per i 17 rimbalzi offensivi concessi alle campionesse d’Italia, che hanno precluso le chance di vittoria. Rimane dunque più di qualche rimpianto, ma anche la soddisfazione per aver tenuto testa a uno squadrone che proprio in settimana si era qualificato tra le prime otto d’Europa.
1° QUARTO. A inaugurare le marcature è proprio il Fila con Bailey, anche se puntuale arriva la risposta di Zandalasini. Ci mette poco Schio a tentare il primo allungo, con la tripla di Masciadri e il 2+1 di Yacoubou (6-10 al 3′). La difesa aggressiva delle Orange costa qualche palla persa di troppo al Fila, che al 7′ scivola a -9 (7-16). Il tifo dei tantissimi sostenitori gialloneri guida però le ragazze di casa a un 7-0 con Gianolla, Bailey e Pascalau, per il nuovo -2 (14-16). Due canestri di Anderson permettono comunque al Famila di presentarsi alla prima pausa avanti 18-23, nonostante l’appoggio al tabellone di Fabbri sulla sirena.
2° QUARTO. La pulizia e la precisione nelle conclusioni fanno la differenza per Macchi (9 punti, tutti nel secondo periodo) e compagne, capaci di ritrovare subito il +11 (18-29). Ancora una volta però San Martino reagisce, con Pascalau e la prima tripla di serata, firmata da Filippi. La difesa a zona produce buoni dividendi, e Davis in arresto e tiro sigla anche il -4 (25-29 al 14′), obbligando Mendez al timeout. Si procede a elastico, con le ospiti che provano ripetutamente ad allungare (29-39), trovando la strenua resistenza delle Lupe. Abignente si gioca anche la carta Fassina, che nonostante i 16 anni e il blasone delle avversarie non ha assolutamente paura: è sua la tripla che, unita al canestro di Sbrissa, riporta ancora le giallonere a -4 (35-39). E poco dopo ancora lei sigla da fuori (stavolta con un piede sulla linea) il 37-41 che manda le squadre all’intervallo lungo.
3° QUARTO. Come detto, i rimbalzi in attacco (6 nel solo terzo quarto) consentono troppi secondi possessi alle campionesse d’Italia, di nuovo a +10 al 25′ (39-49), anche perché dall’altra parte il Fila è beffato dal ferro in un paio di buone conclusioni. Yacoubou sotto canestro è un cliente difficile per tutte le lunghe che si alternano in marcatura su di lei, e le ospiti toccano il +12 sul 43-55. Ancora una volta, però, il Fila si dimostra duro a morire: con pazienza le giallonere si riavvicinano, e il canestro in acrobazia sulla sirena di Davis vale il -6: 49-55.
4° QUARTO. In avvio di quarto periodo il Famila sembra stringere ulteriormente le viti in difesa, e nei primi 4′ concede solo 1 punto dalla lunetta a Pascalau, ritrovando il +11 (50-61). Dalla linea della carità San Martino spreca occasioni preziose per avvicinarsi (al 37′ la statistica dice 7/14), ma le Lupe vogliono comunque giocarsi le ultime carte. A 1’20” Bailey firma il nuovo -6 (61-67) e poi Davis recupera palla, ma sull’azione che potrebbe cambiare la storia della partita arriva una sanguinosa palla persa. Bisogna fermare il cronometro, ma dalla lunetta Anderson è precisa e non tradisce. È proprio lei a 20″ dalla fine a recuperare il pallone per il contropiede di Gatti che chiude definitivamente i giochi, finisce 63-73.
LE INTERVISTE. Protagonisti delle interviste di LupeBasket Tv questa settimana saranno i due tecnici Larry Abignente e Miguel Mendez, con Jasmine Bailey e la speciale partecipazione del presidente della Lega Basket Femminile Paolo De Angelis.
Fila San Martino – Famila Schio 63-73
BASKET SAN MARTINO: Filippi 9 (3/7, 1/1), Favento 1 (0/2, 0/3), Tonello ne, Amabiglia ne, Fassina 5 (1/1, 1/1), Bailey 13 (5/7), Beraldo ne, Pascalau 13 (6/9), Gianolla 4 (1/4), Sbrissa 3 (1/3), Fabbri 4 (2/3), Davis 11 (5/9, 0/2). All. Abignente.
PALLACANESTRO SCHIO: Yacoubou 12 (5/13), Gatti 8 (2/4, 0/1), Sottana 4 (2/4, 0/3), Battisodo ne, Anderson 17 (5/8, 1/5), Masciadri 3 (0/2, 1/1), Walker 16 (7/11), Zandalasini 4 (2/5), Ress (0/1), Macchi 9 (2/6, 1/4), Bestagno. All. Mendez.
ARBITRI: Marton di Conegliano (TV), Castiglione di Palermo e Fabiani di Altopascio (LU).
PARZIALI: 18-23, 37-41, 49-55.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Fallo antisportivo: Sottana (35′). Tiri da due: San Martino 24/45, Schio 25/54. Tiri da tre: San Martino 2/7, Schio 3/14. Tiri liberi: San Martino 9/16, Schio 14/15. Rimbalzi: San Martino 25 (Filippi e Favento 4), Schio 42 (Yacoubou, Anderson e Walker 7). Assist: San Martino 14 (Davis 5), Schio 10 (Sottana e Macchi 3)
I RISULTATI. Vigarano-Venezia 44-73, San Martino-Schio 63-73, Orvieto-Umbertide 73-78 d1ts, Ragusa-Torino 76-52, Cagliari-Parma 57-98, Battipaglia-Napoli 77-65, Sesto San Giovanni-Lucca 71-74.
La classifica: Lucca 36, Ragusa 34, Schio 32, Venezia 30, San Martino 20, Parma 18, Umbertide 16, Napoli 14, Torino 14, Battipaglia 14, Orvieto 12, Vigarano 10, Cagliari 8, Sesto San Giovanni 8.