Non c’è Powell nei primi cinque di coach Pillastrini, sostituito da Malbasa, sul parquet con Fantinelli, Abbott, Fabi e Ancellotti. Brescia risponde con il tradizionale quintetto Fernandez-Holmes-Alibegovic-Hollis-Cittadini. Treviso rompe il ghiaccio con il canestro di Fabi, mentre la Leonessa va a segno con la bomba di capitan Cittadini. I padroni di casa infiammano il PalaVerde con cinque punti (bomba e canestro in contropiede) di Fantinelli, con la Leonessa che va a segno ancora da tre con Holmes, prima che Ancellotti in contropiede inchiodi il 9-6 trevigiano. Quattro punti di capitan Cittadini, già a quota 7, regalano a Brescia il primo vantaggio della gara sul 10-9, con la pronta risposta dei padroni di casa ad opera di Fantinelli. Il botta e risposta prosegue con i primi due punti della gara di Juan Fernandez da una parte e di Abbott dall’altra, che poco dopo realizza il secondo canestro consecutivo per il nuovo +3 Treviso. Ma è il canestro di Fabi del 17-12 a
costringere coach Diana a chiamare il prime timeout della gara, che vede l’ingresso in campo di Franko Bushati e Davide Bruttini. La gara si accende per intensità e percentuali e Treviso allunga sul +9 con la tripla di Fantinelli e i canestri di Ancellotti e Rinaldi. Dall’altra parte la Leonessa rimane aggrappata alla gara soprattutto grazie alle iniziative di Damian Hollis e al canestro in contropiede dopo palla rubata a metà campo di Davide Bruttini (23-18). Ancellotti e Moretti scavano un nuovo solco per i padroni di casa, Brescia risponde con la tripla di Alibegovic, ma la schiacciata allo scadere di Negri riporta Treviso avanti 29-21 in conclusione di primo quarto.
È ancora Negri ad andare a segno per il massimo vantaggio della gara sul 31-21: il divario rimane tale anche dopo i liberi di Bruttini e il canestro del solito Negri. Cittadini riduce a meno otto (33-25), prima che Alibegovic e Hollis vadano a bersaglio con due triple consecutive che ridanno fiducia alla Leonessa e costringono coach Pillastrini al minuto di sospensione. Due falli grossi così su Cittadini ignorati dalla terna arbitrale permettono a Treviso di riportarsi a +6 sul 37-31, ma la Leonessa rimane lì con i liberi di Fernandez. Altre due dubbie decisioni arbitrali permettono ai padroni di casa di riallungare sul 41-33 e soprattutto tolgono dal match capitan Cittadini, gravato di tre falli. Mirza Alibegovic va a segno ancora dalla lunga distanza e con un gran canestro in fade away, tenendo in partita Brescia, ma i canestri di Fantinelli dalla linea della carità e di Fabi a tre secondi dalla fine fissano il secondo parziale sul 44-38 Treviso.
La Leonessa apre il secondo tempo con i liberi di Hollis, con i padroni di casa rispondono con i canestri di Fabi, Ancellotti e riallungano sul 48-40, prima che la tripla di Abbott scavi un nuovo solco tra le due squadre. E coach Diana è costretto a chiamare timeout per trovare una soluzione ai problemi difensivi e offensivi dei suoi: ma al rientro in campo ancora Abbott, ancora da tre, regala a Treviso il nuovo massimo vantaggio sul 54-40. Reginald Holmes prova a tenere in vita Brescia con una tripla e due liberi, inframezzati dal canestro di Ancellotti. Brescia torna a meno nove con Cittadini e a meno sette con il tap-in di Bruttini in contropiede, prima che l’ex Rinaldi punisca dalla media e Abbott ancora da tre (61-49). In chiusura di quarto, i liberi di Alibegovic riportano la Leonessa a meno dieci e fissano il terzo parziale sul 61-51.
Leonessa che fa e disfa a inizio quarto periodo: prima la tripla di Alibegovic, poi il tecnico a Bushati che regala a Treviso il libero del 62-54. Ma Brescia rimane aggrappata al match e si affida a Hollis, che prima va a segno per il meno sei, poi subisce uno sfondamento che ridà palla alla Leonessa. E sul possesso successivo? Che domande, altra tripla di Alibegovic e Brescia di nuovo a meno tre (62-59). Lo svantaggio si riduce a uno con il gran canestro di Damian Hollis e rimane tale con le triple di Fabi da una parte e Bushati dall’altra. Treviso riallunga a più sette con Fantinelli, Fabi e Malbasa, ma Hollis e Alibegovic realizzano due triple incredibili e riaprono tutto sul nuovo meno uno (71-70). Ancellotti da sotto riaccende il PalaVerde e al rientro dal timeout Brescia non trova il canestro in due occasione e concede a Fantinelli il canestro del nuovo mini-allungo trevigiano (75-70). Cittadini risponde subito da sotto, quando entriamo nell’ultimo minuto di gioco.
Errore di Hollis da una parte, palla persa da Treviso dall’altra e a 15 secondi dalla fine Brescia ha la palla in mano sul meno tre: è Reginald Holmes a prendersi il tiro del pareggio e lo manda a segno! 75 pari, timeout Pillastrini a sette secondi dalla fine: la palla finisce nelle mani di Abbott, che non trova i due punti. Overtime.
Il numero 3 trevigiano si rifà a inizio supplementare con cinque punti in fila, mentre Brescia risponde con Cittadini e Fernandez. Ma Treviso allunga di nuovo con un’altra tripla, stavolta ad opera di Fabi, cui risponde Franko Bushati, anche lui dalla lunga distanza. Sull’83-81 si entra negli ultimi due di gioco e quattro punti di Ancellotti spingono i padroni di casa di nuovo sul +6. I liberi di Cittadini tengono in vita la Leonessa, Fernandez fa meno quattro, Fantinelli e Abbott più cinque, Cittadini ancora per il meno tre, a venti secondi dalla fine. Ma Fabi dalla lunetta riallunga sul 92-87 e la tripla di Fernandez non va a segno: Treviso la chiude con il libero di Abbott.
De Longhi Treviso 93
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 87
Arbitri: Noce, Pepponi, Caruso
Parziali: 29-21; 15-17 (44-38); 17-13 (61-51); 14-24 (75-75); 18-12
De Longhi Treviso: Abbott 23, Moretti 2, De Zardo ne, Malbasa 3, Fabi 15, Busetto ne, Spessotto ne, Fantinelli 19, Palù ne, Rinaldi 4, Negri 12, Ancelotti 15. All. Pillastrini
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia: Passera, Fernandez 7, Cittadini 19, Bruttini 6, Alibegovic 22, Speronello ne, Holmes 11, Totè ne, Bushati 6, Hollis 16. All. Diana
Davide Antonioli
Responsabile Ufficio Stampa
Basket Brescia Leonessa