Due punti che sono ossigeno puro in classifica per L’Enel Brindisi che torna alla vittoria dopo quattro turni consecutivi in campionato.
Brindisi gioca una gara determinata e volitiva nel voler tornare alla vittoria , la gara quasi perfetta per atteggiamento, con la giusta aggressività in difesa i tiri e le soluzioni giuste in attacco, grinta e costanza nell’arco dei quasi 40 minuti,che cala e viene un po’ meno nel finale sopratutto negli ultimi due minuti, quando è avanti di dieci punti rischia di sciuparla e di vanificare una gara condotta dall’inizio alla fine, a causa della poca lucidità, sotto i colpi della pressione a tutto campo di Sassari, e dei tiri da tre punti messi a segno da un Logan, che non ci sta a perdere.
Tuttavia Harris, Banks e Scott e Zerini nel finale chiudono la contesa, facendo uscire la compagine bianco azzurra dal tunnel negativo di sconfitte con il supporto e gli applausi di un caloroso pubblico, che ha incitato dal primo all’ultimo minuto dell’incontro. Le due squadre si presentano senza due pedine importanti a referto per i padroni di casa Kadji che è stato escluso dalle rotazioni da coach Bucchi in quanto ormai è dato per partente al 99% proprio di ritorno in Sardegna a Sassari e Alexander, da Calvani, per un risentimento muscolare avvertito nell’allenamento di rifinitura.
Brindisi gioca una gara di sostanza e concretezza mostrando dopo mesi di difficoltà ed incertezza quelli che erano i suoi marchi di fabbrica, difesa forte e propensione a cercare il contropiede primario o la transizione, cosa che è riuscita molte volte quest’oggi, dominando a rimbalzo con Anosike e Scott 8 carambole a testa,ma anche con l’apporto in difesa a rimbalzo di Milosevic e Zerini determinanti, con 5 e 6 rimbalzi catturati, e sopratutto ben 10 conquistati in più degli ospiti 42 contro 32.
Parte coach Bucchi per l’Enel Brindisi in quintetto con Reynolds, Banks, Scott, Zerini e Anosike, risponde Calvani con Stipcevic, Logan, Mitchell, Eyenga e Varnado.
Apre le marcature Sassari con Logan che schiaccia, poi Reynolds e Banks con una tripla più fallo subito rispondono,5-2 con 8’18” da giocare nella prima frazione. Ancora Logan ispirato dalla distanza, Banks dalla media 8-5 e primo tima out della partita con 6’03” al termine della prima frazione di gioco per Sassari. Scott va in lunetta su fallo della difesa ospite e mette il liberi,10-5, Eyenga mette la tripla per il 10-8. Risponde Scott da tre,13-8. Petway ed Eyenga e Scott trovano canestri,15-12, ancora Scott va a canestro 17-12, Stipcevic mette la tripla 17-15 con 4’32” da giocare. Eyenga va in lunetta mette i liberi ed impatta le sorti dell’incontro.
Entra Milosevic per Zerini, Mitchell si iscrive a referto per il sorpasso ospite , 17-19 quando mancano 3’02”.
Ancora Banks scuote i suoi, canestro realizzato + fallo subito e libero gioco da tre punti, 20-19.
Entra Cournooh per Reynolds ed Harris per Scott.
Logan va in lunetta con canestro e fallo di Banks, 20-23 quando manca 1’33” al termine del primo quarto. Milosevic fa fallo in attacco, Gagic entra per Anosike. Logan commette fallo su Harris che era in fase di tiro e dalla lunetta mette i liberi che chiudono il primo quarto, 22-23.
In apertura di secondo quarto Harris mette la tripla,25-23 e Gagic va a canestro da sotto,27-23. Reynolds in penetrazione trafigge la difesa ospite,29-23. Sassari appare sbandata e frastornata, time out per Calvani.
Milosevic realizza da sotto dopo aver conquistato con caparbietà un rimbalzo offensivo e Brindisi allunga ancora,31-23 con 7’47” da giocare. Haynes mette la tripla 34-23. Varnado schiaccia in transizione,34-25. Cournooh in contropiede allunga ancora,36-25 con 6’43” dal’intervalo lungo. Milosevic comette il suo secondo fallo e Varnado va in lunetta e mette i liberi,36-27. Rientra Zerini per Milosevic. Gagic intanto realizza da sotto,38-27 con 5’02” da giocare nel secondo periodo.
Haynes mette la tripla ,38-30 e 4’46” dall’intervallo lungo e Bucchi chiama time out.
Tornati in campo Harris mette la tripla,41-30.
Banks commette ingenuamente il suo terzo fallo e Bucchi lo sostiuisce con Scott, Eyenga va in lunetta e realizza solo il secondo personale,41-31 a 4’01”al termine del secondo quarto. Rientra Anosike per Gagic e Logan realizza dalla media,41-33.
Anosike schiaccia su assist di Cournooh,43-33.
Eyenga mette la tripla,43-36 quando mancano 2’18” al termine del secondo quarto.
Harris risponde da tre per il + 10 per i padroni di casa,46-36 a 1’29”.
Reynolds rientra per Cournooh, Varnado schiaccia.
Brindisi è in bonus con il fallo di Reynolds su Stipcevic che dalla lunetta accorcia,46-40 con 19” da giocare, time out per Brindisi ma il secondo quarto si chiude con il punteggio di 46-40 per Brindisi.
Il terzo quarto si apre con Anosike protagonista prima va a canestro e poi schiaccia subendo anche fallo, ma non mette il libero.
Logan va a canestro da sotto ,50-42. Anosike confeziona un assist per Harris che taglia in backdoor e realizza da sotto,52-42 quando ci sono ancora 8’17” al termine del terzo quarto di gioco.
Logan mette la tripla con fallo subito,52-45. Varnado commette il suo terzo fallo e per proteste si becca anche un tecnico,Scott in lunetta mette il libero.
Anosike va in lunetta su fallo di Petway, mette i liberi,61-52. Rientra Milosevic per Zerini e Cournooh per Reynolds e Gagic per Anosike. Scott mette i liberi su fallo di Eyenga,63-52. Stipcevic infila la tripla della speranza degli ospiti 63-55 con 2’35” da giocare nel terzo periodo.
Ancora Scott protagonista con un ottima azione difensiva anticipa ruba palla e chiude in contropiede per il + 10, Brindisi 65- Sassari 55, punteggio con cui si chiude il terzo periodo.
In apertura del quarto periodo Cournooh mette la tripla per l’ulteriore allungo del padroni di casa, Mitchell risponde dalla media,68-57, time out per Brindisi con 8’14” al termine dell’incontro.
Harris va a canestro dalla media,Banks in contropiede e poi Varnado da sotto,72 59. Brindisi difende energicamente e trova canestri in velocità, time out per Sassari quando mancano 6’56” al termine dell’incontro.
Harris va in lunetta su fallo di Logan e realizza un solo libero,73-59.
Rientra Zerini per Milosevic, ancora Harris protagonista con una tripla e poi Cournooh che ruba e realizza in contropiede,77-59 quando mancano 5’14” al termine dell’incontro massimo vantaggio per i padroni di casa + 18, Calvani chiama time out.
Tornati in campo Logan realizza in contropiede,rientrano Scott per Reynolds e Cournooh per Harris.
Stipcevic mette la tripla,77-64 quando il cronometro indica ancora 3’40” da giocare.
Zerini commette il suo quarto fallo e Bucchi chiama time out a 3’26” dal termine.
Sacchetti va in lunetta su fallo del capitano biancoazzurro mette solo un libero ,77-65.
Scott piazza la tripla dall’angolo, 80-65 con 2’56” da giocare al termine dei 40′ regolamentari. Sacchetti risponde con una tripla,80-68 con 2’36” da giocare.
Ancora possesso per Sassari che con Logan non si fa pregare con un altra tripla e Brindisi che non gioca al limite dei 24” e perde possessi importanti. Brindisi sbaglia ancora con Banks e Anosike commette fallo su Varnado che dalla lunetta mette un solo libero 80-72 con il cronometro che indica ancora 1’52” da giocare.
Harris rientra per Zerini, Varnado commette il suo quarto fallo, Brindisi pecca di mancanza di lucidità e perde ancora palla con Scott che poi fa fallo su Logan che mette i liberi,80-74. Banks mette la tripla, Haynes realizza in contropiede, 83-76 a 58” dal termine.
Reynolds sbaglia e Sassari ne approfitta in contropiede con Varnado per il meno due,80-78 quando il cronometro indica ancora 20” da giocare.
Stipcevic commette fallo su Banks che dalla lunetta realizza, 82-78. Logan prende la mira e piazza una tripla da distanza siderale,82-81 quando mancano 13” di gioco.
Fallo di Haynes su Banks che mette i liberi del+3,84-81 con 10” da giocare.
Reynolds fa fallo su Stipcevic è una serie infinita di falli tattici, il play sassarese mette solo il primo, Zerini conquista il rimbalzo e anche il fallo e va in lunetta realizzando entrambi i personali, 86-82 a 8” dal termine.
Zerini subisce sfondo da Sacchetti a metà campo al quale viene fischiato anche un tecnico per proteste e con i due liberi di Banks si chiude l’incontro uno per il tecnico e l’altro su fallo subito di Logan. Vince l’Enel Brindisi 88-82 su il Banco di Sardegna Sassari.
Tabellini: (22-23, 24-17,19-15,23-27)
Brindisi: Banks 20, Reynolds 9, Scott 17, Cournooh 7, Harris 18, Cardillo, Milosevic 2, Gagic 4, Zerini 2, Anosike 9, Marzaioli. All. Bucchi
Sassari: Haynes 5, Petway 2, Mitchell 10, Logan 29, Formenti, Devecchi, D’Ercole, Marconato, Sacchetti 4, Stipcevic 12, Eyenga 9, Varnado 11. All. Calvani
Sala Stampa:
Audio Player Audio PlayerStefano Albanese