Per il round 1 del gruppo N delle Last 32 di Eurocup, la Dinamo Banco di Sardegna vola in Ungheria dove affronterà il Szolnoki Olaj. Per i campioni di Ungheria si tratta di uno storico traguardo, poiché è la prima volta che una squadra ungherese arriva al secondo turno di una coppa Europea. Il Szolnoki Olaj ha nel suo palmares 6 titoli nazionali e altrettante Coppe d’Ungheria. Nel 2012, 2014 e 2015 il club ha centrato la doppietta con titolo e coppa.
SZOLNOKI OLAJ
Coach Peter Por può contare sul nuovo arrivo Stanley Burrell, ala di 31 anni e 191 cm di altezza, ingaggiato dai ciprioti dell’Apoel Nicosia fino al termine della stagione. Gli ungheresi giocano sulle ali dell’entusiasmo e cercano di sfruttare il fattore campo per porre le basi di un passaggio del turno che avrebbe il sapore dell’impresa.
Le parole con cui coach Peter Por ha presentato il match non lasciano dubbi sulle aspettative del match: “Per noi è un onore essere parte della seconda fase dell’Eurocup. E’ un contesto che ci dà la possibilità di affrontare avversari di qualità come la Dinamo Sassari, campione d’Italia. Abbiamo fatto un cambiamento nel nostro roster, Stanley Burrell è arrivato e ci aspettiamo che giochi subito. Sassari basa il proprio gioco sulla qualità individuale che indubbiamente è presente nel roster. Noi cercheremo di proporre il nostro gioco che è basato sul lavoro di squadra”.
Anche l’ala di passaporto USA Dino Gregory ha rilasciato una breve dichiarazione sul sito ufficiale dell’Eurocup: “Mi aspetto un match in cui ci sarà da lottare come abbiamo fatto in tutta la stagione. Vogliamo giocare un basket basato su alcuni giochi molto divertenti e intensità su entrambi i lati del campo. Le squadre che ci troviamo di fronte sono molto buone e sarà una grande sfida, ma è una sfida che siamo entusiasti di affrontare”.
DINAMO SASSARI
I sassaresi arrivano al primo turno dell’Eurocup dopo la negativa prova in campionato contro l’Olimpia Milano. La sconfitta di larga misura del Mediolanum Forum ha rinnovato i dubbi sui limiti strutturali del roster a disposizione di coach Calvani. Quest’ultimo, nelle dichiarazioni rilasciate subito dopo la partita di sabato, si è assunto la responsabilità della sconfitta ma è evidente a tutti gli addetti ai lavori che urga un intervento immediato sul mercato da parte della società.
Coach Calvani prima della partenza per l’Ungheria ha rilasciato alcune dichiarazioni apparse sul sito ufficiale della società sassarese: “Sabato siamo stati troppo brutti per essere veri, non siamo riusciti a ripetere quanto di buono fatto con Reggio Emilia e Pistoia. Milano ha fatto molto bene e noi abbiamo davvero fatto poco per contrastarli, oltre al grande rispetto verso gli avversari e il riconoscimento dei loro meriti credo sia doverosa una reprimenda per noi tutti, me in primis. Ieri mattina ci siamo incontrati per rivedere insieme il video dei primi due quarti, quelli che hanno determinato la batosta, per capire quali siano stati i nostri errori. Ci siamo confrontati a lungo e credo sia importante, dalla volontà di confrontarsi nasce sempre la voglia di fare qualcosa di costruttivo.
Quando arrivi al secondo round, c’è già stata una prima scrematura. Il Galatasaray è una squadra prestata all’Eurocup, ma avrebbe potuto tranquillamente disputare l’Eurolega. Le altre due squadre qualificate sono cambiate abbastanza, da un lato il Cai Saragozza con l’addio di Diener e lo Szolnoki con l’arrivo di Stanley Burrell al posto di Rodney Green.
Lo Szolnoki è la prima squadra ungherese a qualificarsi nelle Last 32 di Eurocup, credo che questo da solo costituisca un ottimo biglietto da visita.
Come per tutte le partite ci arriviamo con grande attenzione. Noi ovviamente ci concentriamo, guardiamo al nostro e sappiamo di dover capire i motivi di questa partita fatta così a Milano, che ci auguriamo sia solo un episodio. Ora è fondamentale cancellare il risultato e tornare sulla via di quanto fatto in questo mese e mezzo. Già domani avremo la possibilità di confrontarci sul campo alla ricerca di risposte sul nostro percorso”.
Arbitrano il match i Signori Renaud Geller (Belgio), Igor Mitrovski (Macedonia) e Sergey Zashchuk (Ucraina).
Si gioca alle ore 18.00.
Diretta televisiva per gli appassionati sardi su Videolina.
Marco Portas