“L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere ai bambini delle scuole elementari i sani valori che uno sport come la pallacanestro si prefigge di divulgare quotidianamente – commenta Giacomo Esposito, direttore operativo della società romana ed ideatore del progetto – ed attraverso la lettura ed il racconto di storie sportive gli alunni vengono stimolati alla comprensione dei testi proposti ed all’interazione con i relatori attraverso dibattiti mirati”.
Già, perché come è facilmente intuibile dal titolo, il progetto si basa sul connubio tra i libri ed il basket e proprio su questo tema verteranno i testi che, nel corso delle mattinate, saranno sottoposti all’attenzione delle varie scolaresche. Il precedente, del resto, è dei più confortanti.
Proprio l’Eurobasket, infatti, aveva già partecipato a “Libriamoci”, la settimana di fine ottobre istituita dal MIUR ed espressamente dedicata alla lettura, facendo visita alla scuola elementare “I.C. Via P. Maffi” nel quartiere Primavalle, ed ora intende divulgare in tutti i Municipi della Capitale, con particolare attenzione alle zone più periferiche, le ottime finalità di questo progetto:
“Tra gli scopi principali c’è quello di compiere un tour che ci porti in tutti gli angoli della città, partendo dai quartieri più “caldi” – prosegue il direttore operativo dell’Eurobasket –veicolando il messaggio positivo che il legame tra scuola e pallacanestro può diffondere e destinato ai bambini che stanno per concludere un periodo molto delicato della loro formazione quale quello della scuola primaria”. Perché il basket? “Lo sport ed in particolare la pallacanestro sono portatori di valori sani quali quello di rendere la lettura di testi come requisito imprescindibile per aumentare la propria cultura – spiega Esposito –ed interagire con i bambini, un momento altamente formativo non solo per loro, ma anche per noi adulti”.
Il progetto non può prescindere, però, dal prezioso sostegno di alcuni partner in ambito sportivo, come la Federazione Italiana Pallacanestro, la Lega Nazionale Pallacanestro, la LNP Servizi ed il Comitato Regionale FIP Lazio, ed istituzionale, come il Municipio Roma VIII, mentre la Radio Cusano Campus (FM 89.1 a Roma ed emittente ufficiale dell’Università Niccolò Cusano) ha dato un’ampia copertura anche mediatica all’evento. Già nel corso della mattinata passata a Primavalle, infatti, un collegamento in diretta radiofonica ha permesso di raccontare a caldo tutte le prime impressioni dell’incontro con la scolaresca e la partnership proseguirà per tutta la durata del progetto.
“Colgo l’occasione per ringraziare tutti i partner che ci appoggiano nel nostro intento – conclude Esposito – perché ne hanno compreso le finalità, in particolare a Radio Cusano Campus, che sin dalla sua nascita è impegnata nel quotidiano in attività di carattere sociale e non ha esitato neanche un attimo a darci tutto il suo sostegno per la miglior riuscita possibile dell’iniziativa”.