Il giusto mix tra i giovani esterni e gli esperti lunghi ha prodotto il più sorprendente degli inizi di stagione. La squadra della Tuscia, infatti, ha già ottenuto quattordici punti e veleggia stabilmente nella parte sinistra della classifica praticamente fin dalle prime giornate di campionato.
Michele Peroni (13.2 punti di media) e compagni giocano una pallacanestro veloce ed effervescente, abbastanza volta alla ricerca di un tiro immediato e spesso da tre (quasi 27 le conclusioni tentate, in media) anche in virtù di una coppia di lunghi abbastanza atipica, composta da Fabio Marcante e Valerio Marsili. Nonostante sia un po’ sottodimensionata per chili e centimetri, la Stella Azzurra applica una difesa anche abbastanza aggressiva (non di rado si vede pressione anche a tre quarti campo) ma dispendiosa, che la espone, però, a causa di una rotazione molto corta (il settimo uomo è il ’96 Cianci, con 14’ di media, l’ottavo Fallou con quasi 7), a parziali molto alterni e variabili nel corso dei 40 minuti. E’ squadra, infatti, capace di entusiasmarsi (38-24 contro Scauri, ad esempio, o vittoria ad Empoli dal -18 dell’intervallo) facilmente, ma anche di andare in difficoltà quando la difesa avversaria sale di tono, tanto che proprio i pontini, rimettendo in piedi la partita già prima dell’intervallo, l’hanno poi controllata abbastanza agevolmente nel secondo tempo.
Le ultime due trasferte, invece, hanno mostrato una squadra coraggiosa anche lontano dal PalaMalè ed in grado di giocarsela fino in fondo, vincendo di 1 ad Empoli e perdendo col medesimo scarto a Catanzaro. Mai come questa volta, quindi, sarà necessario controllare i ritmi e giocare con pazienza, facendo sfogare l’avversario senza avere la pretesa di ammazzare subito la partita, ma uscendo fuori alla distanza sfruttando una panchina decisamente più lunga e profonda di quella a disposizione di Ugo Cardoni, squadra che solo in una circostanza (contro la Stella Azzurra Roma), ha segnato più di ottanta punti.
IL ROSTER
#4 Michele PERONI, guardia 190 cm, 1994
#5 Giulio CIANCI, playmaker 180 cm, 1996
#6 Matteo GASBARRI, playmaker 179 cm, 1998
#7 Semir MATHLOUTHI, ala 197 cm, 1996
#8 Valerio MARSILI, pivot 200 cm, 1987
#9 Marco GIANCARLI, playmaker 183 cm, 1995
#10 Fallou NDIAYE, centro 202 cm, 1996
#11 Gabriele PIACENTINI, ala 190 cm, 1996
#12 Kaloyan GEORGIEV, ala 187 cm, 1998
#18 Andrea MEROI, playmaker 175 cm, 1993
#19 Andrea D’AGOSTINO, guardia 185 cm, 1997
#21 Riccardo ROVERE, ala 197 cm, 1994
#33 Leonardo CASANOVA, ala 187 cm, 1998
#35 Fabio MARCANTE, ala 196 cm, 1980
All. Ugo CARDONI
Ass. Umberto FANCIULLO
LE PARTITE DELLA 12^GIORNATA
In attesa della difficile trasferta di Viterbo della capolista Roma Gas & Power, uno dei quattro anticipi del sabato mette di fronte al PalaBarbuto di Napoli le seconde della classe: Mimi’s e Palestrina. La squadra di Di Lorenzo cerca assolutamente una vittoria che riscatti anche lo stop di Empoli, mentre i prenestini si presentano privi di Luca Bisconti, che in settimana ha rescisso il contratto per motivi familiari. Pesanti punti playoff sono in palio anche nelle sfide di Cassino (esordisce l’argentino Gonzales), dove arriva la temibile e lanciatissima Scafati, e Roma sponda Piazza Mancini, dove chi dovesse vincere tra Luiss e Scauri potrebbe ancora legittimamente nutrire ambizioni di ottavo posto. Di ben altro spessore la partita di Fondi, dove i padroni di casa hanno bisogno di due punti vitali per allungare sull’ultimo posto, ma la Stella Azzurra è avversario sempre temibile e privo da pressioni legate al risultato. Trasferte molisane per Palermo ed Empoli, che cercano rispettivamente ad Isernia e Venafro vittorie vitali in chiave alta classifica e playoff, mentre prova a mettere in fila la seconda vittoria Maddaloni, che dovrà però vedersela con una Catanzaro decisamente in forma. Come detto in apertura, viaggia alla volta della Tuscia la capolista Roma Gas & Power, in cerca di vittoria al PalaMalè di Viterbo, impresa che è riuscita finora solo a Scauri, per difendere il primo posto ed avvicinarsi nel miglior modo possibile alle due sfide casalinghe che chiuderanno il 2015.
Sabato 12 ore 18
Luiss – Scauri
Cassino – Scafati
Fondi – Stella Azzurra (18.30)
Napoli – Palestrina (20.30)
Domenica 13 Ore 18
Viterbo – Roma Gas & Power
Maddaloni – Catanzaro
Isernia – Palermo
Venafro – Empoli
Classifica
Roma Gas & Power 20,
Palestrina, Napoli 18,
Cassino, Palermo 16,
Catanzaro, Viterbo 14,
Scafati 12,
Empoli, Scauri 10,
Luiss 8,
Stella Azzurra Roma, Isernia 6,
Maddaloni, Fondi 4,
Venafro 2