L’ennesimo (e forse ultimo?), tentativo di rinascita del basket a Napoli passa dal nuovo corso dell’Azzurro Basket, società che aveva maturato sul campo, in virtù dei fallimenti anticipati di Forlì e Veroli, a disputare nuovamente la A2 che la Com.tec, però, le ha tolto per irregolarità contabili nel corso dell’ultima estate. Senza perdersi d’animo il presidente Balbi ed il GM Betti hanno consegnato al nuovo coach Giampaolo Di Lorenzo (napoletano doc, ma per la prima volta sulla panchina della squadra della sua città) una squadra fatta in fretta e furia, ma di grande qualità e all’insegna dell’esperienza e dell’estrema varietà di soluzioni e caratteristiche.
L’ex coach di Matera e Forlì è solito proporre una pallacanestro divertente e duttile, fatta di difesa basata su cambi sistematici tra giocatori in grado di giocare più ruoli e un attacco, allo stesso modo, capace di offrire tante ed imprevedibili alternative.
Il reparto piccoli, formato dai play Berti (lo scorso anno a Biella), e capitan Sabbatino, insieme alle guardie Villani, Parrillo e Iannone presenta una fisicità forse anche sovradimensionata per la categoria, con una forte predilezione all’uno contro uno fatto indifferentemente tanto per concludere quanto per costruire per gli altri. Iannone e soprattutto Parrillo sono tiratori abbastanza affidabili anche dall’arco, mentre Villani è all-around in grado di giocare potenzialmente quattro ruoli. Giovanatto e Serino compongono una coppia di lunghi ben assortita che coniughi le caratteristiche perimetrali del primo e la dimensione interna dell’ex Agropoli, cui si aggiunge l’esplosività di Yande Fall e i primi veri minuti da senior del ’96 Andrea Spera, mentre il sesto esterno è Andrea Martino. Una squadra che potenzialmente ruota dieci uomini pare non avere lacune in un roster dalle eccellenti qualità tecniche e che “promette” di essere anche diversa in termini di lucidità e tenuta sui quaranta minuti da quella che ha sciupato quindici punti di vantaggio e perso poi di dodici la trasferta finora più impegnativa incontrata sul suo cammino.
Le vittorie di Scauri, contro una squadra “convalescente”, e Cassino, priva di Del Brocco e Chiacig, necessitano di conferme per testare le legittime ambizioni societarie e di una piazza storica nutrite nel corso della campagna acquisti, ma discorso analogo vale anche per l’Eurobasket. Una vittoria in una partita così difficile e complicata equivarrebbe a candidarsi definitivamente per un posto tra le grandissime dell’intera Serie B.
IL ROSTER
#5 Andrea SPERA, pivot 205 cm, 1996
#6 Armando IANNONE, guardia 192 cm, 1990
#7 Andrea MARTINO, ala 195 cm, 1995
#8 Davide SERINO, pivot 200 cm, 1981
#10 Christian VILLANI, ala 200 cm, 1982
#13 Simone BERTI, play-guardia 196 cm, 1985
#14 Michele GIOVANATTO, ala 202 cm, 1981
#18 Nunzio SABBATINO, playmaker 188 cm, 1992
#20 Yande FALL, ala 200 cm, 1990
#33 Salvatore PARRILLO, guardia 192 cm, 1992
Allenatore Giampaolo DI LORENZO
Assistente Antonio BARBUTO
LA PRESENTAZIONE DEL 9° TURNO
La sfida al vertice tra Roma Gas & Power e Azzurro Napoli è sicuramente il piatto forte della nona giornata d’andata del girone C. Un’eventuale vittoria ospite, infatti, permetterebbe l’aggancio in vetta dei partenopei e un nuovo assottigliamento della classifica, mentre in caso contrario ci sarebbero i primi segnali di fuga di una Eurobasket a quel punto a +4 sulle inseguitrici (e tutti gli scontri diretti favorevoli) e ad un passo dalla qualificazione alle Final Four di Coppa Italia. Turno casalingo favorevole per Palestrina e Palermo in casa contro le due molisane, mentre si preannuncia interessante e dal sapore dei playoff la partita di Viterbo tra i padroni di casa e Scauri, che prova a dare continuità alla vittoria su Catanzaro.
I giallorossi di Cattani attendono Fondi, mentre Maddaloni cerca disperatamente punti nel tutt’altro che facile derby casalingo contro Scafati e Cassino ospita la Stella Azzurra per confermarsi nelle zone altissime della graduatoria. Reduci dalle due belle vittorie dell’ultima giornata, si sono ricollocate in posizioni più tranquille Luiss ed Empoli, di fronte in un altro interessante anticipo del PalaMancini.
Sabato 21 Novembre
Roma Gas & Power – Azzurro Napoli
Luiss – Empoli
Cassino – Stella Azzurra Roma
Domenica 22 Novembre Ore 18
Palestrina – Isernia
Viterbo – Scauri
Palermo – Venafro
Maddaloni – Scafati
Catanzaro – Fondi