Pronostico rispettato nella terza giornata d’andata del Girone C, la Roma Gas & Power espugna infatti Isernia e si conferma imbattuta in testa alla classifica in attesa dello scontro al vertice con Palestrina. Eppure il punteggio finale non rende pienamente merito alla prestazione dei padroni di casa, in grado di mettere in seria difficoltà la squadra di Bonora per almeno venti minuti. I biancoblù tentano la prima fuga (4-9 al 3’; 15-20 al 7’) mandando a segno tutto il quintetto titolare, ma l’aggressività permette ai molisani di rimettere il naso avanti prima con un gioco da tre punti non completato di Fiorentino (21-20 in chiusura di quarto) e addirittura di scappare fino al +5 con un canestro dalla media di un ispiratissimo Patani (27-22 a 12’). Ci pensa Birindelli, con cinque punti in fila a tenere a contatto gli ospiti, ma Guagliardi da tre e Werlich a rimbalzo d’attacco restituiscono alla squadra di Cardinale il massimo vantaggio (40-35) prima che i liberi di Dip riducano a -2 lo svantaggio della Roma Gas & Power all’intervallo lungo.
Al rientro dagli spogliatoi esce una squadra totalmente trasformata, che guidata da un gigantesco Dip a rimbalzo e dalla coppia Stanic – Righetti in attacco completa un break di 23-3 firmato dalla terza bomba in fila dell’ex nazionale dall’angolo: 44-62 al 27’. I due combinano per 25 dei 29 punti totali siglati dall’Eurobasket in questa frazione e il canestro in contropiede del play ex Rieti vale il momentaneo massimo vantaggio: 48-67 al 29’.
I giovani di casa sembrano storditi dalla veemente reazione della Roma Gas & Power, il cui vantaggio scollina presto oltre i venti punti con i canestri di Romeo (52-77 al 24’), in attesa che la partita termini e serva solo ad aggiornare il nuovo massimo vantaggio che coincide con il +28 finale dopo un secondo tempo da 49-19 per gli ospiti.
“Sapevamo che non era una partita facile per il loro modo estremamente aggressivo e veloce di giocare- commenta a fine partita Duilio Birindelli – e nei primi venti minuti non siamo stati perfetti su nessuno dei due lati del campo. Ma sappiamo che la chiave dei nostri successi si costruisce in difesa e abbiamo cambiato atteggiamento dopo l’intervallo, riuscendo a giocare un grande secondo tempo e a tenere gli avversari ancora al limite dei 60 punti”. Prossimo appuntamento lo scontro al vertice con l’altra capolista Palestrina: sabato alle 18.30 al PalAvenali.